Regolamentazione e tassazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La governance dei mercati e delle imprese dopo la crisi globale
Advertisements

Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
I PRINCIPI CONTABILI PER I MERCATI FINANZIARI
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
SSEF Tassazione reale e globalizzazione Giuseppe Vitaletti Premessa sulla tassazione reale I problemi Il disegno fiscale Lincidenza sui problemi.
Corso di Scienza Politica
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Oldani - Mercato e Istituzioni G7+1 oppure G19+1? Corso di Mercato e Istituzioni Marzo-Aprile 2009 Prof.ssa Chiara Oldani.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
Lezione 13. LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO: AUSTERITÀ E POLITICHE ECONOMICHE Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione.
Lezione 3. LA DISCUSSIONE RECENTE SU CRESCITA, SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. LA DISCUSSIONE RECENTE.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Prof. Silvia Giannini Dipartimento di Scienze economiche
Tassazione internazionale delle società Corso di Laurea magistrale in Economia e professione – CLAMEP 8 crediti – 30 ore a.a ( primo semestre)
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
La tassazione di dividendi e plusvalenze LEZIONE 2
Il sistema tributario italiano Introduzione
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
LEZIONE 14 DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE ED
chi è il vostro docente Fiorenzo Galli 49 anni
UNIONE EUROPEA.
Conferenza Nazionale delle Facoltà di Scienze e Tecnologie Conferenza stampa e assemblea Cittadella di Monserrato 10 novembre 2008.
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
POLITICHE PUBBLICHE (I)
ADVANCED MONETARY POLICY Facoltà di Economia – Università di Bologna
Il sistema internazionale
Corso di Scienza politica
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
TASSAZIONE O REGOLAMENTAZIONE? LA LOGICA DEL “DOPPIO DIVIDENDO”
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 13 Storia e caratteristiche dell’integrazione.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
Livelli di analisi C. Corradi, Lumsa, 1-2 marzo 2013 Antropologia
CHELTENHAM 30 AGOSTO- 12 SETTEMBRE lezioni: GENERAL ENGLISH >16: GRUPPI INTERNAZIONALI
ARMONIZZAZIONE E CONCORRENZA FISCALE. QUALE ALTERNATIVA PER L’UNIONE EUROPEA SCIENZA DELLE FINANZE c.a. PROF. GIUSEPPE EUSEPI Lezione n /11/2007.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
OSPEDALE E TERRITORIO OBIETTIVO COMUNE
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Lezione 3 Prima di Smith. Prima di Smith: i mercantilisti L’origine delle pratiche e del pensiero M. si collocano tra la fine del Medioevo e l’Età moderna.
1 Dicembre 2015 Alternanza Scuola Lavoro nei Licei 1LUISS Guido Carli - Ufficio Orientamento.
Candidato: Giovanni Carnazza Relatore: Prof. Paolo Liberati Il saldo di bilancio corretto per il ciclo Il caso italiano dagli anni Ottanta ad oggi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
1 Lo sviluppo della previdenza complementare tra investimenti nell’economia reale, finanza sostenibile e rilancio delle adesioni”. Centro Studi Cisl Firenze,
Rating di bilancio, federalismo e trasparenza: un caso concreto Federalismo e trasparenza dei bilanci: una nuova sfida per i comuni Città di Seriate 1.
Giuseppe Nicoletti e Stefano Scarpetta (OECD and World Bank)
La politica economica della tassazione
Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
> Corso di Economia e Gestione delle Imprese – CLEC Prof. Mauro Sciarelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Covisco 16 Intro1 Oggetto del corso Corsi di vita e scelte collettive CoViScO 2015/2016 Giuseppe A. Micheli "Ogni società generale comprende numerose società.
Programma del corso e indicazioni operative
La governance economica dell’UE
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Transcript della presentazione:

Regolamentazione e tassazione SCIENZA DELLE FINANZE c.a. PROF. GIUSEPPE EUSEPI Lezione n. 19 30/11/2007 Regolamentazione e tassazione La regolamentazione nell’economia ortodossa. L’analisi in base alla logica pigouviana. L’approccio macro: i confronti internazionali.

L’approccio micro: politici e burocrati. La regolamentazione in presenza di euro fiscale caro (il modello di Brennan – Fig. 4.1). Perché la regolamentazione può diventare un pericolo in futuro: un’estensione del modello del Leviatano e la fine del doppio dividendo.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Geoffrey Brennan, The political economy of regulation: a prolegomenon in G. Eusepi, F. Schneider (a cura di) Changing Institutions in the European Union. A Public Choice Perspective, Cheltenham, UK, Northampton, USA: Edward Elgar, 2004, pp. 72-92.