1 Aspettative economiche Giugno 2015 Fonte: GfK, Commissione UE > +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 totale dell'UE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
Advertisements

Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
Dott. Giuseppe Ruocco SANIT 25 giugno 2008 DISPOSITIVI MEDICI: NUOVE STRATEGIE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA VIGILANZA Dott. Giuseppe Ruocco Direzione Generale.
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
1 CRESCITA E OCCUPAZIONE: LE RIFORME NECESSARIE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA Rilanciare la crescita: gli obiettivi individuati a livello comunitario.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2008 FSE: Competenze per lo Sviluppo FESR: Ambienti per lApprendimento Piano di Comunicazione.
Google Confidential and Proprietary 0 Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo 0 Presentazione dei risultati dello Studio 10 Aprile 2013.
GRUPPO TELECOM ITALIA Coordinamento Operativo Mobile PCM Mercato Terminali – Gennaio 2008 Mercato Terminali (sell out): sales units, sales value Sales.
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il Quadro energetico.
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
1 Principali aspetti riforma, Strategia Nazionale, disposizioni transitorie per adeguamento P.O. 2008, misure ambientali, rapporti OCM/Sviluppo Rurale.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
Web 2.0: In che misura chat, forum e social network supportano l'attività del medico in ambito clinico Laura Frosali Medicina Generale Milano.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
I L C ONSIGLIO E UROPEO. S TORIA DEL C ONSIGLIO EUROPEO Il Consiglio europeo fu creato nel 1974 come sede informale di discussioni tra i leader dellUE.
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
1 LINDICE DI TRASPARENZA Fonte: GfK Eurisko OPINIONE DEGLI ITALIANI SU TRASPARENZA NELLA CHIESA LOCALE TRASPARENZA MEDIO ALTA TRASPARENZA ALTA TRASPARENZA.
Davvero lUE non sa comunicare? LUnione Europea e i media italiani Eurobarometro: gli italiani e i media Gian Menotti Conti Direttore Divisione Media Ipsos.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Dimensione, domanda e scenari futuri
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
EAPN e il L'impegno di EAPN per il 2010  EAPN ha avuto un ruolo importante nella costruzione della strategia europea contro la povertà (MAC sociale)
Primavera.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE OBBLIGATORIA PA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
La Costituzione Europea
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
1 © by GfK SE 12/14 Fonte: Indagine sui consumatori della Commissione UE Clima dei consumi in Europa GfK Clima dei consumi UE 28 – Dicembre 2014.
Recenti tendenze dei consumi STATI GENERALI DEL VENDING MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 novembre 2012 Tutte le elaborazioni.
1 © by GfK SE 09/14 Fonte: Indagine sui consumatori della Commissione UE Clima dei consumi in Europa GfK Clima dei consumi UE 28 – Giugno 2014.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
1 Giugno 2015 Fonte: Indagine sui consumatori della Commissione UE | 06/15 Clima dei consumi in Europa GfK Clima dei consumi UE
…Cos ’ è la politica di cooperazione allo sviluppo? La politica di cooperazione allo sviluppo rappresenta quella politica comunitaria il cui scopo è ridurre.
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA Dato agg. al 20 luglio 2015.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Ufficio Studi FINANZA PUBBLICA E TASSE LOCALI MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 17 febbraio 2016 (da una ricerca Confcommercio-CER)
…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
La promozione del vino nei paesi terzi Dati di confronto dei programmi presentati dai principali paesi produttori della UE SALA VIVALDI – Veronafiere -
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
LE COMPETENZE DELL’UE Schemi della lezione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE Titolo presentazione OFFICINA MODERNIZZAZIONE L’esperienza del Piano Triennale nazionale di digitalizzazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies SPAZIO CONFRONTI Integrazione dei dati e valutazione delle policies.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
UE un organismo complesso
UE un organismo complesso
Gennaio 2017 CLESE OPZIONALI
Transcript della presentazione:

1 Aspettative economiche Giugno 2015 Fonte: GfK, Commissione UE > +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 totale dell'UE: +13      1 a 5 -1 a a -1 <  Modifica dell'indicatore              

2 Aspettative di reddito Giugno 2015 Fonte: GfK, Commissione UE > +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 totale dell'UE: +12      1 a 5 -1 a a -1 <    Modifica dell'indicatore            

3 Propensione all’acquisto Giugno 2015 Fonte: GfK, Commissione UE > +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 totale dell'UE: +15      1 a 5 -1 a a -1 <      Modifica dell'indicatore          