Il questionario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
Competenze e capacità tecniche
Problem solving Metodologia di lavoro.
Strumenti diagnostici
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Seminario sostitutivo dello stage
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.
IL FOCUS GROUP.
14/10/2004Metodologia della ricerca sociale1 Metodologia della ricerca sociale Il questionario.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
Le domande del questionario
Il Sistema Informativo e le
Le tecniche di somministrazione del questionario
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Scale di valutazione Federico Batini
_ ___ _ ______ _ _ _________.
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Intervista e Focus Group
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
L’inchiesta campionaria
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Intervista.
Statistica La statistica è
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONE EDUCATIVA “ Progetto sulla misura svolto in continuit à tra i tre ordini ” ISTITUTO COMPRENSIVO SV 1 a.s. 2013/2014.
Psicologia come scienza:
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Questionario esempi di domande presentate
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Le interviste: una breve introduzione
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Transcript della presentazione:

Il questionario

Permette di coinvolgere rapidamente un numero elevato di persone Cos’è il questionario? “è una lista organizzata di domande che vengono poste per iscritto, nelle stesse condizioni, a un gruppo abitualmente ampio di soggetti allo scopo di raccogliere informazioni, di conoscere opinioni, atteggiamenti, intenzioni e azioni compiute” (Coggi, Ricchiardi, 2005, p. 85) Permette di coinvolgere rapidamente un numero elevato di persone

Come costruire un questionario? Precisare bene lo scopo (titolo) Definire aree (temi), ambiti e costrutti da indagare Elencare le variabili da misurare Redigere e formulare le domande in forma scritta Studiare la popolazione a cui è destinato il questionario Definire l’ordine di presentazione delle domande

Svolgere una somministrazione pilota Effettuare una revisione del questionario (non più lungo di mezz’ora, non più di 4-5 domande per area) Decidere le modalità di somministrazione Somministrare al campione la versione definitiva Analizzare i risultati Presentare le conclusioni

Ordine delle domande Presentare per prime le domande a cui è facile rispondere Collocare nell’ultima parte le domande imbarazzanti Porre le domande aperte alla fine del questionario Seguire un ordine logico nella presentazione delle domande Variare le modalità e il tipo di domande spiegando ogni volta il modo per rispondere Se possibile, applicare la tecnica dell’imbuto prima domande generali, poi più specifiche

Accorgimenti nel costruire un questionario Curare in modo particolare la formulazione delle domande Cercare che sia il più breve possibile Porre attenzione alla presentazione grafica e all’impaginazione Fornire istruzioni precise e dettagliate per la compilazione Precodificare le risposte laddove e possibile

La forma delle domande nel questionario vantaggi limiti Domande aperte È uguale per tutti Codifica a posteriori Elevato livello di arbitrarietà di chi intervista Criticità nelle risposte Difficoltà con grandi numeri Domande chiuse Stesso quadro di riferimento Facilita il ricordo Stimola l’analisi e la riflessione Utilizzabile anche con grandi numeri Esclude le alternative di risposta non previste Influenza risposte anche in chi non ha opinioni Le risposte offerte non hanno significato uguale per tutti

Domande vantaggi svantaggi Domande strutturate Maggiori possibilità di scelta elaborazione facile dei dati Criticità nella elaborazione delle risposte “altro”

La sostanza delle domande Domande relative a proprietà sociografiche di base: caratteristiche sociali di base connotati sociali (stabilizzati da tempo o temporanei) 2. Domande relative a comportamenti (campo delle azioni): Caratteri di inequivocità Empiricamente osservabili

3. Domande relative ad atteggiamenti: Opinioni Motivazioni Orientamenti Sentimenti Valutazioni e giudizi Valori

Formulazione delle domande Semplicità di linguaggio Lunghezza delle domande Numero delle alternative Espressioni in gergo Definizioni ambigue Parole dal forte connotato negativo Domande sintatticamente complesse Domande con risposta non univoca Domande non discriminanti

Domande tendenziose (viziate o a risposta pilotata) Comportamenti presunti Focalizzazione nel tempo Concretezza-astrazione Comportamenti e atteggiamenti Desiderabilità sociale delle risposte Domande imbarazzanti Mancanza d’opinione e non so Intensità degli atteggiamenti Acquiscenza Effetto memoria Sequenza delle risposte

Il questionario nell’inchiesta survey È uguale per tutti Non rileva le differenze e trascura problemi quantitativamente non significativi Impone un rapporto con la realtà proposta ed esclude testimonianze non contemplate Lascia fuori dalla rilevazione la periferia sociale (vagabondi, indigenti, analfabeti) Questionario= scelta di campo: privilegiare le uniformità anziché le differenze

l’intervista survey (quantitativa) e il questionario L’intervista survey è un modo di rilevare informazioni interrogando A tutti i soggetti vengono poste le stesse domande Intende controllare empiricamente delle ipotesi Ciò che varia è il grado di libertà dell’intervistato

Strumenti di rilevazione Intervista libera (domande e risposte libere) Intervista strutturata (domande standardizzate e risposte libere) Questionario (domande e risposte sono standardizzate)