Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Terza Scuola Classica di Harward “ Scuola Progettuale “

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Alessandro Tullio
Advertisements

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
L’organizzazione aziendale
Studio della politica turistica
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Gruppo lavoro Consensus E.a.S. 5 giugno CONSENSUS CONFERENCE AZIENDALE IN EDUCAZIONE ALLA SALUTE Palazzo Doria Pamphili sala Donna Olimpia S. Martino.
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Daniele Binci Agenda La teoria organizzativa in materia di lavoro La funzione Risorse Umane in azienda Strumenti di organizzazione del lavoro.
Strategia e pianificazione
Ambiente e teorie sociologiche
Economia delle Aziende Pubbliche
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
IL PIANO DI MARKETING.
Introduzione alla FISICA
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
SVILUPPO, VALORI, IMPRESE: CÈ IL RISCHIO DI OMOLOGAZIONE NELLE IMPRESE COOPERATIVE? Faenza, 12 gennaio 2009 Relazione di Flavio Sangalli Docente di Organizzazione.
Cos’è a cosa serve come si fa
Metodologia come logica della ricerca
La strategia organizzativa
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
Organizzazione Aziendale
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
Finer [1954]: La scienza politica si distacca da
Dipartimento di Scienze della Formazione
Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Ottava Resource Based Theory.
DEFINIZIONE DI GRUPPO Dott. Matteo Principi Economia dei gruppi e delle relazioni internazionali.
Strategie e risorse umane
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Capitolo 8 Il processo di conduzione del personale e la “leadership” Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Terza Scuola Classica di Harward “ Scuola Progettuale “

CARATTERE SCUOLA PROGETTUALE  SEPARA LA FASE DI FORMULAZIONE DA QUELLA DI IMPLEMENTAZIONE  FORMULAZIONE TRAMITE “ SWOT ANALISYS ”  LA “ STRATEGIA ECONOMICA ” E’ DEFINITA DALLA ALTERNATIVA STRATEGICA RISULTANTE DALL’INCONTRO TRA OPPORTUNITA’ E COMPETENZE AZIENDALI, AD UN DATO LIVELLO DI RISCHIO IMPRENDITORIALE  OLTRE A VALUTARE COSA SI POTREBBE FARE (OPPORTUNITA’) E COSA SI PUO’ FARE (COMPETENZE DISTINTIVE), SI VALUTANO SEMPRE: VALORI, ASPIRAZIONI ED IDEALI DEL MNGT

CARATTERE SCUOLA PROGETTUALE  PER LA PRIMA VOLTA SI CONSIDERANO LE VARIABILI ETICO-SOCIALI INTERNE/ESTERNE  LA STRATEGIA SI FORMA ATTRAVERSO UN PROCESSO STRETTAMENTE CONTROLLATO DI ELABORAZIONE MENTALE CONSAPEVOLE (STRATEGIA NON INTUITIVA MA DELIBERATA)  LA RESPONSABILITA’ DEL PROCESSO DI FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA E’ INTERAMENTE AFFIDATA AL CEO.  NON E’ POSSIBILE CREARE UNA TEORIA GENERALE, LE STRATEGIE DEVONO ESSERE UNICHE (SI LAVORA PER CASE STUDIES)

CARATTERE SCUOLA PROGETTUALE  TERMINATA LA FORMULAZIONE LA STRATEGIA DEVE ESSERE ESPLICITATA A TUTTI COLORO CHE PARTECIPERANNO ALLA SUA ATTUAZIONE E, DEVE ESSERE ARTICOLATA, IN MODO DA MANTENERLA SEMPLICE E FACILMENTE COMPRENSIBILE  QUANDO LA STRATEGIA E’ UNICA, COMPLETA, ESPLICITA, SEMPLICE E PIENAMENTE FORMULATA…. DEV’ESSERE IMPLEMENTATA  LA DISTINZIONE FORMULAZIONE – IMPLEMENTAZIONE TROVA IL SUO PERNO NEL PARADIGMA CHANDLERIANO STRATEGIA/STRUTTURA  LO STRUMENTO UTILIZZATO E’ QUELLO DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

LE CRITICHE ALLA SCUOLA PROGETTUALE  GLI OBTV STRATEGICI DELL’IMPRESA, NELLA DEFINIZIONE ELABORATA DELLA SCUOLA CLASSICA, NON SONO CHIARI (AD ES.:SONO QUELLI ISTITUZIONALI?)  L’APPROCCIO ISTITUZIONALE EUROPEO E’ PIU’ PRECISO IN MERITO AGLI OBTV, CHE SONO ISTITUZIONALI SE: A. SONO GENERALI, NEL SENSO CHE SONO VALIDI PER TUTTE LE AZIENDE B. SONO ATEMPORALI C. SONO OGGETTIVI D. SONO RAZIONALI E. SONO ECONOMICI

LE CRITICHE ALLA SCUOLA PROGETTUALE  L’APPROCCIO “ CLASSICO ” ALLA STRATEGIA E’ TROPPO GENERICO (COME SVILUPPARE LA STRATEGIA?)  LE RICETTE HARVARDIANE FUNZIONANO NEL BREVE PERIODO (ORIZZONTE TEMPORALE LIMITATO)  ANZICHE’ CONTROLLARE LA VARIABILITA’ AMBIENTALE, SE NE SUBISCONO GLI EFFETTI  DALLA VISIONE UNITARIA DLEL’IMPRESA SCATURISCONO SPECIFICI MICRO-PIANI STRATEGICI (VISIONE PARCELLIZZATA DELL’ORGANIZZAZIONE) DALLA SCUOLA PROGETTUALE … ALLA SCUOLA DELLA PIANIFICAZIONE