Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Misurazione e valutazione
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2° Seminario Regionale di riflessione Bari, 31 gennaio 2008 Rapporto di sintesi sulle valutazioni delle scuole e sullattuazione.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
PREMIO TESI DI DOTTORATO 2009/2010
Valutazione 2005 Prove di Italiano Quadro di riferimento
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Elio Gilberto Bettinelli
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La lingua della politica in Italia
Processi innovativi 27 novembre 2003
La valutazione certificatoria Il modello CILS
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Qual è il nostro campo d’azione?
La competenza comunicativa
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
1 Accademia della Crusca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e pratiche didattiche Firenze,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Laboratorio sull’italiano scritto e parlato (10 ore)
2° OdG. Insegnamento Inglese scientifico Attuale situazione: I anno 5 CFU PROPOSTA I anno 2 CFU ( placement test - nozioni di base ) idoneità III anno.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Università degli Studi di Pavia SILSIS classe di abilitazione 43 A LABORATORIO SULL’ITALIANO SCRITTO E PARLATO (10 ORE) Prof.ssa Michela Biazzi.
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
Competenza orale e scritta
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Liceo classico Europeo
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Transcript della presentazione:

Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato (10 ore) Classe 43A – II anno/III semestre a.a. 2004/2005 (Michela Biazzi) Lezione 1 – 8 novembre 2004

LABORATORIO SULL’ITALIANO SCRITTO E PARLATO  COSA SIGNIFICA “INSEGNARE LA DIMENSIONE SOCIOLINGUISTICA DELL’ITALIANO” NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO?  QUALI CONTENUTI SELEZIONARE?  COME INSEGNARLA?  QUALI STRUMENTI UTILIZZARE?  COME VALUTARE? …esemplificazioni…

Didattica della dimensione sociolinguistica dell’italiano nella scuola secondaria di 1° grado: finalità educative e obiettivi didattici Dieci Tesi GISCEL (principio 6  variazione diamesica)Dieci Tesi GISCEL Programmi per la Scuola Media inferiore (1979) Documento dei saggi sui saperi essenziali (1998) Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati dellaIndicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati della scuola secondaria di 1° grado -Principio della trasversalità dell’Educazione Linguistica -Principio della funzionalità comunicativa di testi scritti e parlati -Attenzione alla variabilità delle lingue nel tempo e nello spazio geografico e sociale -Pluralità di testi scritti e orali e interazione fra i linguaggi -Centralità delle abilità sia scritte che orali e del loro uso integrato Quadro normativo di riferimento ricco e articolato

La variazione linguistica nei manuali di Educazione Linguistica per la scuola secondaria di 1° grado Sintesi dei risultati di alcune ricerche condotte sul tema della variabilità linguistica in alcuni manuali di Educazione Linguistica Scheda di analisi dei manuali di Educazione Linguistica rispetto al tema della variabilità linguistica (  diamesica) Applicazione della scheda a un manuale di Educazione Linguistica (a scelta) Sintesi e discussione dei risultati

Sintesi dei risultati di alcune ricerche condotte sul tema della variabilità linguistica in alcuni manuali di Educazione Linguistica (EL) (cfr. Calò/Ferreri 1997 e Lavinio 2004)/1 Prima e dopo il 1979: testi scolastici di grammatica> manuali di EL Apertura verso la dimensione testuale Ampliamento delle competenze sviluppate (ricezione e produzione orale e scritta) TUTTAVIA Rischio di disattenzione/concezione riduttiva nella pratica didattica dell’EL definita nei programmi scolastici EL TRASVERSALE

Sintesi dei risultati di alcune ricerche condotte sul tema della variabilità linguistica in alcuni manuali di Educazione Linguistica (EL) (cfr. Calò/Ferreri 1997)/2 Studio sull’italiano praticato nei libri di testi e sui relativi apparati didattici Rapporto tra ricerca teorica e didattica della lingua Quali apparati didattici sulla variabilità linguistica (cfr. contributi di Fiorentino, Sgroi e GISCEL Sicilia) Nelle 10 grammatiche (medie inferiori/biennio superiore) del campione di Fiorentino:8,6% delle pagine è dedicato alla variabilità (701/8101): Diafasia293 Diacronia241 Diatopia100 Diamesia53 diastratia14 Prepondenza: -delle abilità di scrittura -della competenza metalinguistica (fonologia, morfologia, sintassi) (cfr. Sgroi)  Risultati leggermente diversi emergono dalla ricerca del GISCEL Sicilia: prima posizione alla varietà diacronica e ultima alla varietà diafasica (ricerca di più ampio respiro, che comprende anche testi degli anni Ottanta)

Sintesi dei risultati di alcune ricerche condotte sul tema della variabilità linguistica in alcuni manuali di Educazione Linguistica (EL) (cfr. Calò/Ferreri 1997)/3 “… le più recenti riflessioni della linguistica sulla variabilità della lingua sono filtrate nei libri di testo in maniera assai marginale: sia per la quantità di spazio che vi si dedica, sia per l’utilizzazione che se ne propone, il tema della variabilità non ha una forza strutturante sull’impianto dei libri di testo … ” “…il nucleo centrale dei libri di italiano sembra ancora consistere nella presentazione della grammatica tradizionale, a cui si affiancano marginalmente parti dedicate alle abilità, alla variazione e ad altri temi di linguistica e di semiotica” (cfr. Calò/Ferreri 1997: 8) ad es. scarsa attenzione ai tratti che caratterizzano l’italiano neostandard

Progettare percorsi di sviluppo delle abilità in prospettiva variabilista comporta:  Arricchimento dell’impianto teorico delle grammatiche  Ricorso a nuovi modelli di descrizione della lingua  Passaggio da un approccio prescrittivo (norma, correttezza) ad un approccio descrittivo (uso, adeguatezza)

…per individuare … … a quale/i varietà di lingua rimanda il manuale:  si pone chiaramente il problema di quale sia la varietà di lingua di riferimento? … i modelli di descrizione della lingua (in particolare della variabilità linguistica) …lo spazio riservato alle abilità e alla variazione della lingua …i contenuti e le attività proposte Scheda di analisi dei manuali di Educazione Linguistica rispetto al tema della variabilità linguistica (  diamesica) (cfr. Calò/Ferreri 1997)

SCHEDA (vedi allegato) Parte I – Informazioni bibliografiche e sul rilevatore Parte II – Organizzazione del testo e spazio dedicato alla variabilità Parte III – Analisi contenutistica del manuale Parte IV – Strumenti di valutazione Parte V – Considerazioni conclusive Parte VI – Valutazione della scheda di analisi (lavoro di gruppo)