0 50 100 0 5 10 Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa 0 30 60 90 120 mmHg l/ min ml/ min.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emodinamica incruenta
Advertisements

COME MANTENERE IL CUORE SANO
IL CUORE anno accademico
Fisiologia del cuore.
Scambi a livello dei capillari
La gettata cardiaca (GC) o flusso sanguigno
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Controllo della circolazione
Apparato Cardiocircolatorio
Trattamento dello scompenso cardiaco
VALVULOPATIE POLMONARI
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
L’Apparato Cardiovascolare
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Attività motorie preventive ed adattate
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Il ricupero dopo un esercizio fisico è un tipico esempio di conflitto fra i meccanismi che presiedono il ritorno a condizioni omeostatiche. Il controllo.
Attività motorie preventive ed adattate La fisiologia moderna nasce con Claude Brnard, che enuncia il concetto di omeostasi La fisiologia dellesercizio.
Sistema nervoso periferico
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Malattie cerebrovascolari 1a parte - A
Contropulsazione.
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Apparato Cardiovascolare
→ ANGINA DA SFORZO → ANGINA INSTABILE → INFARTO MIOCARDICO FUMO
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
L’apparato cardiocircolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
L’apparato cardiocircolatorio
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Circolo Polmonare GCP=GCS
Test Da Sforzo e/o Ecostress? This is the problem!
APPARATO CARDIOVASCOLARE
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
13/11/
Il sistema cardiocircolatorio. Una visione d’insieme… Il sistema cardiovascolare è una serie di tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) connessi ad una.
Università di Urbino Carlo Bo
Funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità; regolazione nervosa del cuore.
Il cuore che invecchia… Dott. Maurizio Cecchini Dipartimento di Emergenza ed Urgenza Pronto Soccorso Pisa maurizio cecchini 2005.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Transcript della presentazione:

Pressione aortica Pressione ventricolare Flusso aortico Flusso circonflessa mmHg l/ min ml/ min

Il cuore produce lavoro: gettata sistolica*pressione media in sistole= lavoro/sistole gettata cardiaca*pressione aortica media= lavoro minuto cardiaco= potenza Rendimento (efficienza)= lavoro prodotto/energia consumata gettata cardiaca*pressione aortica media /consumo O 2

Esempio (pressione in mmHg, gettata in l/min, cons. O 2 in unità arbitrarie): pressione=100, gettata=5 potenza=500, cons. O 2 =10 pressione=100, gettata=10 potenza=1000, cons. O 2 = 15 pressione=200, gettata=5 potenza=1000, cons. O 2 = 25 Generare pressione è energeticamente costoso: l’aumento di pressione diminuisce il rendimento

L’esercizio fisico costituisce un situazione favorevole per il cuore: aumenta il lavoro principalmente per aumento della gettata; aumenta la pressione sistolica ma non la diastolica; non aumenta quindi il postcarico e il dispendio di energia necessario all’apertura delle valvole (sistole isovolumetrica = lavoro zero)

L’esercizio fisico costituisce un situazione sfavorevole per il cuore: aumenta la frequenza cardiaca; aumenta il consumo d’ossigeno del cuore; si riduce il tempo di diastole, a disposizione del flusso coronarico. La vasodilatazione metabolica supera tutti gli inconvenienti, in assenza di patologia

Durante l’esercizio fisico vi è intensa stimolazione del simpatico. Effetti del simpatico sulle coronarie: Vasodilatazione metabolica per aumento consumo d’ossigeno (anche effetto diretto del simpatico) Vasocostrizione per stimolazione recettori alfa Vasodilatazione per stimolazione recettori beta

Significato (probabile) degli effetti del simpatico sulle coronarie: Diversa distribuzione di recettori alfa (vasi epicardici) e beta (vasi endocardici; arteriole precapillari) Protezione (relativa) dell’endocardio durante stimolazione simpatica

Meccanismi della vasodilatazione metabolica: Cocktail di fattori Adenosina Ossido nitrico (NO) Prostacicline Endoteline …