Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2010-11 - LGCaprioli Musicale, Extramusicale, Intramusicale Molino: la musica è un fatto sociale totale –integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Fondamenti di composizione
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola.
Fino al sembrava semplicemente blasfemo chiedersi se i balli di gruppo potessero diventare una disciplina di danza sportiva. Ancora oggi, c'e'
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Organizzazione e programmazione
Storytelling La sola storia vera è quella che noi inventiamo.
Quindi.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
(DEUMM, NG, MGG, Jams 1995) Dove nasce Qual è la sua origine
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
Fondamenti della Comunicazione Musicale
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
TURISMO CULTURALE.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Cosa di interesse storico artistico (L )
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Discipline e curricolo
Il Romanticismo e Schubert
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
I diritti fondamentali
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Percorsi di conoscenza e di cittadinanza
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata.
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Lezione 15 La politica locale.
L'età classica.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
4. Per intervenire … Le attività La canzone degli errori Strategie e strumenti adottati: lavoro in gruppi collaborativi e in plenaria; tabelle/griglie.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Ritmo e metro Ritmo e metro sono in musica astrazioni di eventi analoghi, laddove il.
Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
Hanslick e il formalismo
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Hegel: Lezioni di estetica
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Musicale, Extramusicale, Intramusicale Molino: la musica è un fatto sociale totale –integrazione con gli elementi non musicali (luoghi, esecutori etc.). Distinzione fra ciò che è specificamente musicale e ciò che non lo è –definizione del valore instrinseco della musica concetto di musica assoluta sganciamento da ogni connotazione di tipo contestuale, storico, sociale FCM 2010/11

Concetti quali purezza e autonomia sono alla base della definizione storica di musica, intesa nel solo genere strumentale «Solo ciò che si può affermare della musica strumentale può dirsi della musica in quanto tale... solo essa è arte musicale pura ed assoluta» Eduard Hanslick ( , Vom musikalisch Schönen, 1854 FCM 2010/11

La nozione di «arte musicale pura e assoluta» concepisce –la musica autentica come «arte dei suoni» (Tonkunst), nel senso di suoni strumentali emancipati dalla presenza del testo « Volendo parlare di Musica come arte autonoma ci si dovrebbe riferire sempre e solo alla musica strumentale, la quale, disdegnando ogni soccorso e ogni intromissione di un'altra arte, esprime puramente dell'arte la natura precipua, riconoscibile solo in essa. Essa è la più romantica delle arti si potrebbe quasi dire la sola puramente romantica » (E.T.A. Hoffmann dal 1810 articoli di critica musicale e teatrale). FCM 2010/11

Estetica romantica: –lessenza delloggetto artistico risiede nella sua originalità ed irrepetibilità –lidea di volgarità coincide con lomologazione –la massificazione della cultura è antagonista della Hochkultur (di elevata e riconosciuta qualità, appannaggio dellélite) dellespressione folklorica autentica (portatrice dei valori identificativi dei popoli) Concetto tipicamente novecentesco di massa quale entità passiva e alienata incapace di esprimere unopinione estetica FCM 2010/11

–Contesto (di generazione e di fruizione) Aspetto storico, biografico, socio-politico, culturale, psicologico, produttivo –Funzione Motivazione, destinazione, obiettivo di realizzazione –Coesistenza con altri generi artistici Musica d'intrattenimento, da danza, di scena, da film... –Musica vocale Rapporto tra testo e musica –Modalità di trasmissione Rapporto musica e scrittura, musica e oralità –Performance Musica dal vivo, riprodotta, eseguita, improvvisata FCM 2010/11

Il contesto Momento della produzione e sue modalità. Funzione e destinazione originale della composizione. Circostanze della sua diffusione e modo di tramandare la musica. De-funzionalizzazione e sue caratteristiche. Ricezione. FCM 2010/11

XVIII secolo (Teatro di S. Cassiano, Venezia Andromeda di B. Ferrari/F. Manelli) passaggio da un sistema di committenza unica e mecenatismo alla commercializzazione di massa della musica –nasce un pubblico capace di fruire e di consumare arte su scala molto maggiore che non in passato –diventa possibile produrre, riprodurre e distribuire in grande quantità prodotti artistici, o quanto meno artigianali, in una situazione di mercato Compare la necessità di proteggere lopera dellautore –impossibilità dell'artista di essere presente nei momenti e luoghi in cui il suo lavoro veniva offerto al pubblico –il diritto d'autore protegge le sole musiche fissate in notazione –il copyright si basa sul riconoscimento della paternità individuale dellopera FCM 2010/11

L'idea dello specificamente musicale costituisce la premessa di ogni teorema estetico destinato a tener lontana dalla musica una valutazione basata su criteri sociali o politici. In una prospettiva di esegesi interna, ove la musica è considerata an sich, il concetto dellextramusicale assume il significato di estraneo, di cosa importata dall'esterno. Al contrario, lo studio della ricezione musicale si può intendere come via per riconoscere lattribuzione di valori e significati (extramusicali) allatto musicale. FCM 2010/11

Musica e massmedia La musica in quanto fenomeno massmediatico è oggetto di studio della sociologia delle comunicazioni di massa L'esperienza musicale si manifesta quale fenomeno comunicativo, nel senso che il confronto con una pratica musicale genera un rapporto tra ascoltatore/esecutore osservabile dal punto di vista del comportamento socio-culturale Nel presente del commercio globale lascolto di musica è rivolto ad un assortimento eterogeneo di prodotti provenienti dalloccidente storico, dal folklore, dal contemporaneo globale (colto, pop, di nicchia), dalla tradizione di civiltà esotiche. Sovraesposizione allascolto: dalla passività alla contaminazione FCM 2010/11

Mediamorfosi e mediatizzazione: –fenomeni tipici legati alla «mutazione elettronica della comunicazione musicale» (Sorce-Keller), dal punto di vista della creazione, produzione, disseminazione e ricezione fruizione attraverso i mass media strumenti elettronici Primärmusik e Sekundärmusik (Kurt Blaukopf 1986) –distinzione in due categorie gerarchiche a seconda del mantenimento dellidentità dun brano (coincidenza tra funzione ed uso) FCM 2010/11

Franz Schubert ( ), Fantasia in Fa minore, op. 103 (D. 940), Paul Badura Skoda, Jörg Demus Ludwig van Beethoven ( ), Quartetto n. 15 in La min., op. 132 (1825), Molto Adagio (Heiliger Dankgesang) Francis Poulenc ( ), Doppio concerto per pianoforte e orchestra in Re min. (1932), Duo Labéque (Bbc Proms) Maurice Ravel ( ), Concerto per pf. per la mano sinistra in Re magg. (1929), (Paul Wittgenstein), Nicolai Lugansky Thomas Arne, Rule Britannia (1740), Sarah Connolly (Bbc Proms) Rachel Brice, Tribal fusion Belly dance FCM 2010/11