Struttura PRIMARIA. Strutture SECONDARIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

LE PROTEINE.
I legami peptidici sono planari: in una coppia di amminoacidi uniti da un legame peptidico, i sei atomi C, C, O, N, H e C giacciono.
Le biomolecole 1 1.
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
La Struttura Terziaria
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
I 20 aminoacidi delle proteine.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE
STRUTTURA ELICOIDALE DEL COLLAGENE (POLIPROLINA II)
Citologia della sintesi delle Proteine
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
Elementi di regolarità della struttura proteica a livello primario
Una coppia di amminoacidi può legarsi attraverso una reazione di condensazione fra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico dell'altro,
PRINCIPI NUTRITIVI PROTIDI.
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
>gi| |ref|NP_ | lysozyme [Gallus gallus] MLGKNDPMCLVLVLLGLTALLGICQGGTGCYGSVSRIDTTGASCRTAKPEGLSYCGVRASRTIAERDLGS MNKYKVLIKRVGEALCIEPAVIAGIISRESHAGKILKNGWGDRGNGFGLMQVDKRYHKIEGTWNGEAHIR.
Gli amminoacidi.
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole
Le proteine : l’importanza nell’etimo
Funzioni, struttura e caratteristiche
FONTI ALIMENTARI DELLE PROTEINE
Anteprima Proteine.
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
I collageni Fibre con elevata resistenza alla trazione
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
Acidi nucleici e proteine
IL PANCREAS GD.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
7.2 I protidi.
Gli aminoacidi sono 20.
Aminoacidi e proteine.
Aminoacidi e Proteine.
I componenti chimici delle cellule
Peptidi, proteine ed enzimi
esperto prof. Ciro Formica
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Pietro Ferraro.
PROTEINE.
Proteine e Amminoacidi
Struttura tridimensionale delle proteine. Strutture:. secondaria,
AMMINOACIDI E PROTEINE
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
Il pancreas endocrino.
organizzazione spaziale degli atomi in una proteina
Chimica organica X Lezione.
STORIA DI UNA TRIPLETTA: BASI VS AMINOACIDI 3 A 1 Il Codice Genetico Metodo didattico: Spaced Learning Prof. M. Della Mea.
Le proteine Fondamentali in ogni organismo, hanno molteplici ruoli: Componenti strutturali (collagene, tessuto connettivo, citoscheletro, pelle) Trasportatori.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
La struttura delle proteine La peculiare sequenza amminoacidica di una catena polipeptidica rappresenta la struttura primaria Lisozima.
I protidi protidi.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
amminoacidi e proteine
LE PROTEINE.
amminoacidi e proteine
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
“Without proteins, life would not exist. And neither would any of us
Transcript della presentazione:

Struttura PRIMARIA

Strutture SECONDARIE

Alfa ELICA FOGLIETTO Beta

strutture ELICOIDALI

Alfa ELICA

Strutture a FOGLIETTO PIEGHETTATO

7 A ˚

Foglietto beta Parallelo Foglietto beta Antiarallelo

Ripiegamenti stabilizzati

Ripegamento BETA Ripegamento GAMMA

Formazione di Domini

Struttura TERZIARIA

Ponti DISOLFURO

Proinsulina Ponte DISOLFURO

Struttura QUATERNARIA

Secondo la loro funzione biologica le PROTEINE possono essere classificate in: * STRUTTURALI (collagene, elastina, filamenti intermedi, cheratine) * CATALITICHE (enzimi) * Di TRASPORTO (albumina, transferrina, emoglobina ecc.) * Di DIFESA contro INFEZIONI o elementi estranei (Ig o anticorpi) * Dell’ATTIVITA’ MUSCOLARE (contrazione: actina, miosina) * RECETTORIALI * REGOLATRICI di PROCESSI METABOLICI (ormoni: insulina, glucagone, GH, ACTH etc. fattori di crescita: NGF, EGF, PDGF)

(1) Tropocollagene: (2) Emoglobina (3) Immunoglobulina G 3 catene α avvolte a super-elica.

EMOGLOBINA