NaTuri..amo Mercoledì 22 Aprile “Earth Day”!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

SCUOLA PRIMARIA STATALE “E. DE AMICIS” PONTECURONE
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
di Unità di Apprendimento
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
Dal Mar Adriatico al Parco Nazionale dellAlta Murgia: un percorso alla scoperta dei meccanismi che regolano lecologia dei vari ecosistemi (II edizione)
Ecocittadini allopera Percorso di Educazione Ambientale Attività laboratoriale in collaborazione con il Laboratorio del cittadino con incontri nelle classi.
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G.Deledda” San Sperate
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma Scuola “E. Salgari”
Progetto Continuità a.s
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
II Circolo Didattico di Quarto Docenti coinvolti:
Istituto Comprensivo “Gamerra”
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Cosè il Progetto Comenius? Un progetto interculturale a cui partecipano tutti i paesi dellUnione Europea che fornisce alle scuole un sostegno per realizzare.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
Progetti Comuni POF a.s Premessa L'intento che ci si propone con la realizzazione dei progetti comuni è quello di far operare in sinergia tutte.
SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
“C’era una volta un chicco”
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Progetto di educazione ambientale
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
Piano di Comunicazione A.M.A. SpA 2005/06
Utilizzo creativo dei materiali recuperati
Dalla carta ….alla carta
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
PROGETTO CICLO&RICICLO
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
BISOGNI & NECESSITA’ Il progetto che intendiamo sviluppare nella Scuola dell’Infanzia del Plesso di Via Fabriano nel corso dell’anno scolastico ,
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI PAVIGNANO
Milano, 27 ottobre 2014 Casa dell’Energia e dell’Ambiente A2A School Day Educazione ambientale: esperienze a confronto.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Ricicli-amo Progetto di ampliamento dell’offerta formativa
PROGETTO DI CREATIVITA’
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Scuola dell’Infanzia di Merlino
EARTH DAY Il giorno della terra
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
PROGETTO T.S.A. 2014/2015.
La scuola dell’infanzia di Pico, festeggiando il Carnevale, richiama la valenza formativa educativa e pedagogica di tale festività. E cioè stimolare il.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Progetto finanziato dalla Municipalità Mestre-Carpenedo Il progetto coinvolgerà una sezione di bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Istituto Comprensivo Fibonacci Autonomia organizzativa: Scuola dell’Infanzia Progetto per l’a.s. 2010/2011.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
SCUOLA PRIMARIA SANTUARIO anno scolastico 2015/2016 2^ parte.
Progetto curriculare: Il mio viso…le mie emozioni!
Transcript della presentazione:

NaTuri..amo Mercoledì 22 Aprile “Earth Day”! Giornata Mondiale della Terra ONU ricorda la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra

FINALITA’ Promuovere comportamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente, sensibilizzando gli alunni alla raccolta differenziata e all’impiego creativo dei materiali riciclati .

OBIETTIVI Intuire la responsabilità individuale nella salvaguardia dell’ambiente Saper decodificare simboli relativi alla tutela ambientale ed alla raccolta differenziata Stimolare la creatività attraverso il riutilizzo dei materiali di recupero Percepire e discriminare materiali diversi. Saper distinguere tra elementi naturali e artificiali Conoscere le principali risorse della natura

Modalita’ di svolgimento Il progetto prevede una parte esplorativa -informativa in cui le attività saranno centrate sulla conoscenza diretta dell’ambiente e sul problema rifiuti e una parte laboratoriale in cui gli alunni verranno stimolati al riutilizzo ed al riciclaggio dei vari materiali.

PARTE ESPLORATIVA-INFORMATIVA caratteristiche del paesaggio locale, per sviluppare lo spirito di osservazione e criticità, acquisire spirito di appartenenza e una maggiore sensibilità riguardo la tutela dell’ambiente. 27 – 29 aprile visita presso L’ISOLA ECOLOGICA CATUCCI 11 – 12 maggio conosciamo il nostro territorio attraverso il PROGETTO SAC “Ecomuseo di Peucetia”

PARTE ESPLORATIVA-INFORMATIVA Splendida masseria settecentesca, dove esperti animatori guideranno i bambini ad apprezzare l’ambiente circostante attraverso un uso più consapevole dei nostri 5 sensi Lunedì 4 e martedì 5 MAGGIO Visita guidata presso la Masseria “Spartaglio”.

PARTE LABORATORIALE Giochi di discriminazione tra elementi naturali ed artificiali Visione di filmati d’animazione su tematiche ambientali Giochi di simulazione delle procedure di differenziazione dei rifiuti Ascolto e rielaborazione di racconti, filastrocche e canti inerenti al tema Creazione di oggetti utili e decorativi utilizzando materiali di recupero Rielaborazione grafica delle esperienze Esecuzione di schede operative

NaTuri..amo Progetto di Educazione Ambientale Scuola dell’Infanzia I.C. Resta-De Donato Giannini Turi