Dinamica Conservazione quantità di moto Conservazione energia pendolo,sfera su curva,sfera su piano applicazione del principio di Bernoulli liquido in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Advertisements

Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
La propagazione del calore
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
2° principio della dinamica
Fluidi.
Studio del moto di una palla che rimbalza
Interrigi Denise Sonia
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Lavoro di una forza costante
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il lavoro dipende dal percorso??
Dinamica dei sistemi di punti
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Liquidi e gas.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Diagramma di corpo libero
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
Per bambini scuola elementare
I gas
Descrizione geometrica del moto
I fluidi Liquidi e aeriformi
Energia potenziale energia cinetica energia elastica energia di dissipazione urto elastico urto anelastico.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
principio di CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Quantità di moto momento angolare
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Massa ed energia relativistica
IDROSTATICA.
12. Gas e liquidi in movimento
conservazione momento angolare
Momento angolare.
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Forza-massa-accelerazione
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Energia potenziale massima cinetica minima Energia potenziale minima cinetica massima Energia potenziale massima cinetica minima Moto pendolare e conservazione.
MOMENTO D’INERZIA A cura di: A. BarbellaF. PandolfiF. Pasta A. Barbella F. Pandolfi F. Pasta Momento d’inerzia.
Prof.ssa Veronica Matteo
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
dinamica Conservazione quantità di moto
Transcript della presentazione:

dinamica Conservazione quantità di moto Conservazione energia pendolo,sfera su curva,sfera su piano applicazione del principio di Bernoulli liquido in conduttura aria in conduttura non si indicano unità di misura

Riposo… Pattinatore in movimento lento, accelera se avvicina le masse al corpo

Pattinatore varia la sua velocità di rotazione avvicinando o allontanando le braccia (con eventuali masse) dal corpo resta costante (la massa) e il prodotto mvr

Conservazione momento quantità di moto: (m*v) * r = costante restando costante la massa ruotante, se varia r deve variare anche v Un individuo posto su una piattaforma girevole viene fornito di due masse e posto in lenta rotazione:se durante la rotazione le masse vengono avvicinate al corpo si nota che la velocità di rotazione aumenta e viceversa diminuisce riportando lontano dal corpo le masse

Sgabello fissato base su base girevole su basamento fisso Conservazione quantità di moto : mvr Imporre lenta rotazione al primo individuo:osservare come varia la sua velocità di rotazione quando avvicina le masse al corpo velocità distanza

Sferetta libera di muoversi secondo tracciato indicato, senza attriti Energia cinetica + energia potenziale = costante a b c d a bc d Energia potenzialeEnergia cinetica Mentre la sfera scende aumenta la energia cinetica e diminuisce la energia potenziale; viceversa quando la sfera risale

Moto pendolare e conservazione energia totale :cinetica + potenziale Energia potenziale ed energia cinetica

Una sfera che si muove senza attriti: energia totale conservata potenziale + cinetica

Una sfera che si muove senza attriti: energia totale conservata potenziale + cinetica :si muove all’infinito

Principio di Bernoulli :in un condotto a portata costante la pressione e la velocità variano in modo inverso: Lento, grande pressione Veloce,bassa pressione Portata costante Q in condotto con sezione variabile S2 > S1 : vedi relazione tra sezioni, velocità,pressioni manometri

Principio di Bernoulli :in un condotto a portata costante la pressione e la velocità variano in modo inverso: Lento, grande pressione Veloce,bassa pressione S1,V1,P1 S2,V2,P2 Q = V1*S1 = V2*S2 V1=Q/S1 V2=Q/S2 P * d*V1^2 = P *d*V2^2 P2 = P *1000(V1^2-V2^2) V1 < V2 S1=10 S2=5 V1=20 Q = 200 V2=40 P1= Pa Densità d=1000 P2= ( )= Pa P1 = PaValori notiS1=10S2=5 V1=20 V2=40 P2= Pa valori calcolati

L’aria che percorre il condotto presenta velocità maggiore ove la sezione si riduce:in corrispondenza si trova una pressione minore:altezza del liquido nei tubicini risulta maggiore Aria in movimento Fori in diversi punti del tubo a sezione decrescente, collegati con tubicini a vaschetta contenente un liquido che può essere spinto in alto per effetto della pressione atmosferica esterna (costante) e per la depressione interna variabile Pressione atmosferica