Circolazione dei beni culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI REALI MINORI Il diritto reale è un diritto che ha per oggetto una cosa (res) e la segue indipendentemente dal suo proprietario. Caratteristiche.
Advertisements

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
Ritrovamenti e scoperte Ritrovamento: il rinvenimento del bene è esito di unattività a ciò finalizzata. Scoperta: il rinvenimento è meramente accidentale.
Diritti e doveri dei cittadini
I profili di diritto internazionale e comunitario
1 I ritrovamenti e le scoperte: la ricerca di beni culturali; lespropriazione per interesse culturale e per interesse archeologico.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Diritto di accesso e privacy
Art. 8 Riduzioni e detrazioni dell'imposta. 1. L'imposta e' ridotta del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non.
Il patrimonio delle aa.pp. territoriali
LA PUBBLICITÀ.
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
L’OGGETTO del diritto Libro III del c.c.: Art.810 c.c.
L’iniziativa procedimentale comporta
La tutela dei dati personali
Cattedra di Diritto e Legislazione
Beni pubblici.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Riproduzione riservata
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
Alienazione Lart. 53 si collega direttamente alle disposizioni del codice civile stabilendo che costituiscono il demanio culturale i beni culturali appartenenti.
Le libertà inviolabili
LIBERTA’ PERSONALE, DI AUTODETERMINAZIONE E DI CIRCOLAZIONE
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Prof.ssa Margherita Ramajoli
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
Libertà personale – art. 13
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
L’ambito operativo delle nullità – regolarità urbanistica
La disciplina del Codice
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
I RAPPORTI GIURIDICI.
Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea
L’IVA nei rapporti con l’estero
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Il procedimento amministrativo è
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
Azienda nozione di azienda
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
I DIRITTI REALI.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
I DOMANDA La intermediazione interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La intermediazione è commissionata da soggetti.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
BREVE STORIA DELLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO
Seminario Beni culturali e del paesaggio: legislazione nazionale e comunitaria Dott.ssa Tiziana Fortuna Catania, 27 Maggio2010.
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio CODICE URBANI.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio CODICE URBANI Capo III Protezione e conservazione Sezione I Misure.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Transcript della presentazione:

Circolazione dei beni culturali Capi IV e V del Titolo I

Una premessa necessaria: i beni pubblici (cenni) I beni culturali di proprietà pubblica possono rientrare in tutte e tre la classi in cui si articolano i beni pubblici e cioè: Beni demaniali (es. beni immobili dello Stato di interesse storico, archeologico o artistico) Beni patrimoniali indisponibili (beni mobili dello Stato di interesse storico, archeologico o artistico) Beni patrimoniali disponibili (categoria residuale)

Una premessa necessaria: il regime giuridico dei beni pubblici I beni demaniali sono: inalienabili incommerciabili: cioè non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi se non nei modi stabiliti dalla legge sottratti alla garanzia patrimoniale e all’espropriazione inusucapibili, cioè non soggetti a usucapione. L’amministrazione competente può inoltre procedere in via amministrativa (autotutela) alla tutela di tali beni.

Una premessa necessaria: il regime giuridico dei beni pubblici I beni patrimoniali indisponibili sono: non sottraibili alla loro destinazione parzialmente inalienabili sottratti alla garanzia patrimoniale I beni patrimoniali disponibili sono tendenzialmente soggetti alla disciplina comune dei beni privati

Una premessa necessaria: il regime giuridico dei beni pubblici Nei confronti dei beni culturali ad appartenenza pubblica trovano applicazione le norme generali sui beni pubblici sopra sinteticamente richiamate con le integrazione e le deroghe derivanti dalla disciplina di carattere speciale contenute nel Codice.

Circolazione (Capi IV e V) Circolazione in ambito internazionale ed in ambito nazionale non si differenziano per un criterio “geografico”. I 2 capi concernono fenomeni diversi: La circolazione in ambito nazionale tratta della circolazione dei diritti relativi al bene culturale (es. la proprietà) La circolazione in ambito internazionale si occupa dell’uscita dal (o dall’ingresso nel) territorio nazionale del bene culturale.

Circolazione dei diritti La disciplina della circolazione dei diritti sul bene culturale varia in ragione della condizione giuridica del bene ed in particolare in ragione della proprietà (pubblica o privata). I beni pubblici vengono distinti in beni alienabili e inalienabili. Il termine alienazione indica un effetto giuridico che può far seguito a diversi istituti (es. trasferimento di proprietà, costituzione di un diritto reale di godimento o di garanzia)

Circolazione dei diritti su beni culturali (pubblici) Sono beni inalienabili: Alcuni beni culturali demaniali indicati dall’art. 54 comma1 Altri beni culturali non demaniali (art. 54 comma2) In particolare i beni indicati dal comma 2 lett. a) sono oggetto di inalienabilità “cautelare” fino a che non sia concluso il procedimento di verifica. Sono beni alienabili: tutti gli altri beni appartenenti ad enti pubblici (essi sono suscettibili di alienazione totale o parziale, previa autorizzazione del Ministero).

Circolazione dei diritti su beni culturali (pubblici) In relazione ai presupposti richiesti e alle condizioni che accompagnano l’autorizzazione possono distinguersi Beni alienabili previa autorizzazione a scrutinio stretto delle garanzie richieste (beni immobili demaniali art. 55 e art. 57 comma 2) Beni alienabili previa autorizzazione a scrutinio meno stretto delle garanzie richieste (art. 56)

Circolazione dei diritti su beni culturali (privati) Per i beni privati di ONLUS vale lo stesso regime dei beni pubblici alienabili previa autorizzazione a scrutinio meno stretto delle garanzie richieste (art. 56 comma 1 lett. b). Per i beni culturali appartenenti agli altri privati vale il principio della libera disponibilità.

Circolazione dei diritti su beni culturali La circolazione dei diritti sui beni culturali comprende anche l’istituto della denuncia che ha lo scopo di tenere aggiornata l’amministrazione sull’appartenenza e sulla detenzione del bene. La denuncia deve essere effettuata entro 30 giorni al soprintendente del luogo dove si trova il bene da parte dell’alienante o del cedente oppure, nel caso di vendita forzata, dall’acquirente oppure, nel caso di successione mortis causa, dall’erede o dal legatario. La denuncia deve contenere i dati identificativi del bene e del luogo in cui esso si trova nonché delle parti e recare la loro sottoscrizione.

Circolazione dei diritti su beni culturali L’inosservanza delle norme previste in tema di circolazione di diritti sui beni culturali è sanzionata sul piano penale (art. 173) e su quello civile. In particolare: Nel caso di alienazione di beni demaniali nei casi vietati (art. 54) o senza l’autorizzazione nei casi ammessi dall’art. 55 o senza l’osservanza delle condizioni previste per il suo rilascio (art. 55 comma 2 e 57 comma 2) l’atto è affetto da nullità assoluta. Nel caso di alienazione di altri beni di soggetti pubblici o provati non profit (art. 56) senza l’osservanza della disciplina in tema di autorizzazione (art. 56 commi 1-3 e 57 commi 4-5) la nullità è relativa (può esser fatta valere solo dal MIBAC). Nel caso di omessa denuncia l’atto è inefficace.

Circolazione dei Beni (Capo V): uscita definitiva L’art. 65 la disciplina dell’uscita definitiva di beni dal territorio nazionale: È vietata l’uscita definitiva: Dei beni culturali indicati dall’art. 10 commi 1, 2 e 3. Dei beni (non ancora individuati come beni culturali) di cui all’art. 10 comma 1 fino a quando non sia intervenuta la verifica). Dei beni (non ancora individuati come beni culturali) di cui all’art. 10 comma 3 per periodi di tempo definiti. È soggetta ad autorizzazione l’uscita definitiva di: Una serie di beni che presentino “interesse culturale”. I beni culturali rientranti nella categoria di cui all’art. 11 comma 1 lett. f), g) ed h) (es. fotografie, beni e strumenti di interesse per la storia della scienza, ecc.) È libera l’uscita definitiva delle cose di cui all’art. 11 lett. d) (opere di autore vivente o la cui esecuzione non risalga a più di 50 anni).

Circolazione dei Beni (Capo V): uscita definitiva Chi intende fa uscire in via definitiva dal territorio della Repubblica i beni e le cose la cui uscita è sottoposta ad autorizzazione deve farne denuncia e presentarli al competente ufficio di esportazione, indicando, per ciascuno di essi, il valore venale, al fine di ottenere l'attestato di libera circolazione. Entro 40 giorni l'ufficio di esportazione, accertata la congruità del valore indicato, rilascia o nega con motivato giudizio, l'attestato di libera circolazione, dandone comunicazione all'interessato. Il diniego comporta l'avvio del procedimento di dichiarazione. È ammesso inoltre che entro 90 giorni dalla denuncia il MIBAC o la regione possano esercitare la facoltà di acquisto coattivo del bene per il valore indicato nella denuncia e accertato dall’ufficio.

Circolazione dei Beni: uscita temporanea e ingresso Per i beni culturali e le cose oggetto del divieto di uscita definitiva o sottoposti ad autorizzazione è possibile l’uscita temporanea per manifestazioni, mostre o esposizioni d’arte (a condizione che ne siano garantite l’integrità e la sicurezza). L’uscita richiede l’autorizzazione dell’ufficio di esportazione competente. Ingresso: la spedizione in Italia da uno Stato membro dell'UE o l'importazione da un Paese terzo di cose che presentino interesse culturale a chiunque appartenenti, sono certificati dall'ufficio di esportazione.

Circolazione dei beni: esportazione dalla UE, restituzione di beni illecitamente usciti dal territorio di uno stato membro, Convenzione UNIDOIT (sez. II, III, IV) Allo scopo di evitare che beni illecitamente fuoriusciti dal territorio di uno Stato membro vengano portati fuori dall’UE è previsto che ai fini dell’esportazione verso Paesi terzi debba essere presentata una licenza rilasciata dallo Stato membro competente. Per quanto riguarda la restituzione l’ambito di applicazione riguarda i soli beni culturali usciti illecitamente dal territorio dello Stato dopo il 31 dicembre 1992. L’azione spetta solo allo Stato (al MIBAC) a prescindere da chi sia il proprietario. Se il bene restituito non appartiene allo Stato questo provvede alla sua custodia sino alla consegna al proprietario Convenzione UNIDROIT