Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Advertisements

CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
Prof. Bertolami Salvatore
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 1.
A cura di Allegro Federica. una vita lunga e sana, essere istruiti e avere accesso alle risorse necessarie a un livello di vita dignitoso. Lo sviluppo.
Riepilogo-LA modernita’
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Tre livelli di analisi del potere
corso di ECONOMIA PUBBLICA
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
1 Educazione civica e diritti umani Diritti civili, politici,sociali,culturali Diritti e cittadinanza di uno stato nazionale:diversità culturali-non cittadini.
La cultura: identità e differenze
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Modernizzazione (Gallino)
Sociologia dei Processi Culturali
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
CITTADINANZA La repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino.
L’organizzazione del programma:
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LICEO ECONOMICO-SOCIALE “Il LICEO DELLA CONTEMPORANEITA’ ” E’ PRESSO
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Corso di Sociologia dei processi culturali
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Definizione internazionale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
La globalizzazione.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Sociologia della pubblica amministrazione
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Diritti umani Dichiarazione dei diritti umani : 1 Articoli 13 e 14 2Diritti dei migranti al momento dello sbarco 3Diritti dei migranti Principali cause.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Transcript della presentazione:

Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del 6 dicembre 2007

Le migrazioni transnazionali: diversità culturale e costruzione del nemico. II Tutorship SOCIETÀ DEL RISCHIO

Le migrazioni transnazionali: diversità culturale e costruzione del nemico. BAUMAN Z., La società dellincertezza, Bologna, il Mulino, 1999, pag 55-79

IL CONCETTO DI CIVILTÀ/CULTURA Evoluzione Progresso

EVOLUZIONISMO

Il mutamento sociale: teorie evoluzioniste

Progresso sociale Ogni cambiamento presuppone un miglioramento Il benessere di alcuni può essere il male di altri e viceversa

ETNOCENTRISMO Proiezione di Mercatore Proiezione di Peters

CHE COSÈ LA CIVILTÀ? Per Freud ha a che fare con …

CHE COSÈ LA CIVILTÀ? Bellezza

CHE COSÈ LA CIVILTÀ? Pulizia

CHE COSÈ LA CIVILTÀ? Ordine

LA COSTRUZIONE DELLALTRO Dal Liber Chronicarum di Hartmann Schedel, 1493

ANTROPOFAGIA

PROCESSO DI ASSIMILAZIONE: rendere simile il dissimile fare in modo che qualcosa di ambiguo e pericoloso diventi simile e quindi pensabile entro un sistema identitario preciso. affievolire le distinzioni culturali o linguistiche proibire le tradizioni e i legami ad eccezione di quelle che rientrano nellordine promuovere e rinforzare un solo unico criterio della conformità.

ANTROPOEMICA

PROCESSO DI ESCLUSIONE: confinare gli stranieri allinterno del ghetto espulsione oltre le frontiere distruzione fisica degli stranieri

Il mutamento sociale: teorie relativiste

Il divenire sociale Le società non sono più viste come sistemi chiusi, ma come reticoli fluidi di azioni interrelati processi di globalizzazione Le trasformazioni di tali società non sono più concepite come uno sviluppo lineare ma come un emergere contingente, un divenire sociale

Le dimensioni attuali dellincertezza 1.Crollo della politica basate sui blocchi di potere (USA vs URSS) 2.Deregulation universale 3.Perdita di coesione sociale 4.Costruzione precaria dellidentità personale

Relazione con lo straniero acutezza dellestraneità e intensità del risentimento: cresce relativamente alla mancanza di potere e diminuisce in rapporto alla crescita di libertà

Opportunità a)Diritto individuale di scegliere la propria identità responsabilità della scelta individuale b)Riconoscere i meccanismi di potere in grado di privare lindividuo di questa libertà di scelta e di questa responsabilità

la possibilità di una sana convivenza umana dipende dai diritti dello straniero, e non dipende invece dalla questione a chi spetti – lo stato o la tribù – decidere chi sono gli stranieri

Polarizzazione