La Farinata degli Uberti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
Da Diocleziano a Costantino
A proposito di una porta che parla
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Le donne del medioevo.
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
FEDERICO II.
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Napoleone Bonaparte “Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
La Divina Commedia.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Una donna che ha dato il suo contributo nella lotta alla mafia.
SAN PAOLO I VIAGGI.
Dante e la divina commedia
Cosa sappiamo di certo sul Purgatorio ?
La battaglia di legnano
Regina viarum. - La strada romana: la Via Appia Antica -
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Di Selimaj detto “il rompiballe” detto e scritto dal prof “Ragazzi”
La casa di Dante.
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
Il Conflitto comuni - impero
le corone imperiali e reali
Imperatore medioevale o sovrano moderno?
Ulisse Di Alberto Paganelli.
L’impero e gli Stati Nazionali
SAN PIETRO A CORTE Annachiara Colin Ilaria Cantone Davide De Luca Michele Manzi Elena Olimpo II B.
a cura di: ANGIOLA ERASMO
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
Libertà va cercando che è sì cara
La terza primaria e Dante Alighieri: che la storia cominci!
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
presentazione di James Rovere
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
Federico II ( ).
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
1. Cos’è una scuola poetica
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Niccolò Machiavelli Biografia.
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Dante La vita La situazione politica di Firenze prima della sua nascita. I generi dell’antichità classica.
Baraldi Alberto cl. 3°F 30/10/2006 La Divina Commedia.
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
L’autunno del Medioevo
Il periodo storico di Costantino
Istituzioni di diritto romano
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
Paolo e Francesca. Le due famiglie dei da Polenta da Ravenna e dei Malatesta da Rimini erano tra le più rinomate della Romagna e dopo una serie di scontri.
Transcript della presentazione:

La Farinata degli Uberti Baraldi Alberto cl. 3°F 30/10/2006 La Divina Commedia La Farinata degli Uberti

La Vita Farinata è l'appellativo di Manente degli Uberti, un nobile ghibellino, ovvero sostenitore dell'impero, appartenente a una tra le famiglie fiorentine piú antiche e importanti, citato da Ciacco nel VI canto dell'Inferno dantesco tra gli uomini degni del tempo passato (verso79), ovvero i fiorentini ch’a ben far puoser li ’ngegni.

Farinata visse a Firenze all'inizio del XIII secolo, una delle epoche peggiori per la città toscana, tormentata da discordie interne tra guelfi, i sostenitori papali, e i ghibellini, di cui Farinata faceva parte. Nel 1239, Farinata è a capo della consorteria di parte ghibellina, svolgendo un ruolo importantissimo nella cacciata dei guelfi avvenuta pochi anni dopo, nel 1248. In seguito alla morte dell'imperatore Federico II, i guelfi poterono riorganizzarsi e tornarono a Firenze, pronti a sfruttare l'occasione delle lotte di successione per la corona imperiale. Nella città si riaccesero gli antichi contrasti, che portarono questa volta i guelfi alla vittoria e i ghibellini all'esilio.

Farinata si stabilí a Siena, e nonostante la sconfitta venne riconosciuto ancora come la piú autorevole guida della fazione ghibellina. Dopo aver riorganizzato anch’egli le proprie forze, e sfruttando l'appoggio degli armati di Manfredi, figlio naturale del defunto imperatore Federico II, fu protagonista della celebre vittoria di Montaperti, una delle battaglie piú importanti della storia medievale italiana, avvenuta il 4 settembre 1260. Allo stesso tempo al congresso di Empoli riuscí a distogliere l'ala piú radicale della propria fazione dal proposito di distruggere Firenze evitando cosi che firenze fosse distrutta e i suoi abitanti dispersi nella Valdelsa intorno al borgo di Empoli. Farinata morí quattro anni dopo, nel 1264, a Firenze, poco prima della fondamentale battaglia di Benevento (1266), che sancí la fine della dinastia sveva in Italia e il rientro, definitivo, dei guelfi in città.

Gli Uberti, come parte dell'élite ghibellina, furono esiliati Gli Uberti, come parte dell'élite ghibellina, furono esiliati. Anche i morti, però, subirono la vendetta della fazione rivale: nel 1283, 19 anni dopo la sua morte, Farinata e sua moglie, Adaleta, subirono l'accusa postuma d'eresia. I loro resti mortali, sepolti al tempo nella chiesa di Santa Reparata, vennero riesumati, mentre i beni lasciati in eredità vennero confiscati alla famiglia. La fondatezza dell'accusa d'eresia non è certa ancora oggi: l'accusa mossa ai ghibellini, e per la quale vennero considerati eretici, riguardava la contestazione della supremazia religiosa della Chiesa. In realtà, la fazione cui Farinata apparteneva ne contestava solamente l'ingerenza politica, reclamando una suddivisone tra potere secolare e potere temporale. La confusione venne probabilmente aumentata dalla propaganda della fazione rivale, pronta a sfruttare a proprio vantaggio l'accusa d'eresia. Gli Uberti, comunque, vennero esclusi da qualsiasi amnistia, e l'odio dei guelfi fiorentini si focalizzò su di loro. Statua di Farinata, sita agli Uffizi

Il Luogo Dante e Virgilio, attraverso le mura della città di Dite, entrano nel 6° cerchio dell’Inferno, quello degli eretici e degli epicurei, cioè di coloro che non hanno creduto nell’immortalità dell’anima; fra di essi sono compresi anche le anime di quelli che si sono politicamente ribellati al Papato: i ghibellini. Il cerchio degli eretici appare a Dante come una grande pianura disseminata di tombe circondate da fiamme (probabilmente per la legge del contrappasso, perché gli eretici venivano bruciati vivi sul rogo); le tombe sono aperte e il poeta è desideroso di conoscere le anime che lì sono dannate. Le sue parole, dall’accento fiorentino, suscitano la nostalgia e la curiosità di un dannato, Farinata degli Uberti, che nella voce di Dante riconosce l’amata Firenze. Il punto centrale del Canto è proprio lo scambio di battute tra Dante e Farinata.