1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Advertisements

ZAMPAS TEAMWORK PRESENTS: Progetto educazione alla cittadinanza Per passare da una diapositiva allaltra fare click. Dalla terza in poi, fare click una.
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
Lezione 6 I partiti.
Democrazia e democratizzazione
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
DEFINIZIONI NORMATIVE
I regimi democratici Definizione di democrazia
SISTEMA ELETTORALE DEL REGNO UNITO
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Studio della politica turistica
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
Introduzione alla Public Choice
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Proposta di un nuovo indice di distribuzione delle risorse sanitarie Francesco Moscone University of Leicester & University of Cambridge, LSE.
di Alessandro Chiaramonte e Aldo Di Virgilio Gruppo del 22/10/2012
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
DELLE LEGGI ELETTORALI
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Corso di Scienza Politica SPO
Le elezioni.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
LE MODALITÁ DI ESERCIZIO DEL POTERE
LA FORMA DI GOVERNO DELLO STATO DI ISRAELE
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Partiti, elezioni, sistemi partitici
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Capitolo 5 Partiti, elezioni e sistemi di partito
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
III° Tema: Democrazia, democrazie
Partiti e sistemi di partito
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Democrazia, democrazie
Elezioni e sistemi elettorali
L.M. Fasano Corso di Scienza Politica - A.A. 2003/04 I Partiti politici.
1 Governi Organo che svolge la funzione esecutiva (determinando l’indirizzo politico di un paese)Organo che svolge la funzione esecutiva (determinando.
1 Schema generale della lettura da “La regola di maggioranza: limiti e aporie (Bobbio)” 1)Regola di maggioranza e democrazia 2)Argomenti a favore e contro.
Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
Stato: elementi costitutivi
ELEZIONI REGIONALI 2015 FOCUS VENETO Gianni Saonara 12 giugno 2015.
La Confederazione di 23 Cantoni
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
La teoria delle scelte collettive
Regime politico e democrazia
Transcript della presentazione:

1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative e descrittive del modello teorico Schema lettura Downs (1)

2 I partiti formulano proposte politiche per vincere le elezioni, non cercano di vincere le elezioni per realizzare proposte politiche. Obiettivi del partito

3 Lanalisi spaziale in economia Linfluenza nella distribuzione degli elettori nella dinamica dei sistemi bipartitici Sistemi elettorali, distribuzione delle preferenze e numero dei partiti in equilibrio I sistemi multipartitici Schema lettura Downs (2)

4 Sistema bipartitico con una moda AB 50

5 Sistema bipartitico con una moda AB 50

6 Sistema bipartitico con una moda AB 50

7 Sistema bipartitico con 2 mode e astensionismo AB

8 AB

9 Sistema multipartitico ABC