Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
Processi migratori, territorio e politiche
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Lavoro.
Famiglia, Lavoro e Politiche
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Integrazione assimilazione e multiculturalismo: una falsa alternativa
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte di Maurizio Ambrosini.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Elena Caneva tesi di dottorato
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
Il “modello mediterraneo di immigrazione” nel contesto italiano
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
Comune di Venezia Servizio per l Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Lezioni di Sociologia del lavoro
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
priva di fondamento scientifico
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte
Sociologia dell’Europa occidentale
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì Migrazioni irregolari e welfare invisibile.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia dei processi migratori - seconda parte di Maurizio Ambrosini

Spiegazioni dal versante dell’offerta Spiegazioni culturali Teorie dello svantaggio Teoria della mobilità bloccata Teoria delle minoranze intermediarie Teoria della successione ecologica Teoria delle risorse etniche/ di classe Teoria delle enclaves

Spiegazioni dal versante della domanda Teorie del decentramento e della ristrutturazione delle economie capitalistiche Teoria delle città globali Oltre alla domanda: l’incidenza dei fattori istituzionali e della regolazione

Tentativi di integrazione Spiegazione interattiva: convergenza tra struttura delle opportunità e strategie etniche (Waldinger e Al.) Mixed embeddedness (Rath e Kloosterman):1) l’offerta imprenditoriale (composizione e risorse) ; 2) relazioni tra operatori immigrati e struttura delle opportunità (grado di innovatività delle iniziative); 3) tre livelli della struttura delle opportunità (nazionale, regionale/urbano, di vicinato). Tre variabili interagenti (reti sociali; mercati; regolazione politica) Primato esplicativo di fatto attribuito alla domanda

I costi dell’imprenditorialità Sfruttamento delle risorse familiari, e in particolare del lavoro non pagato delle donne Autosfruttamento, lunghi orari e ricadute sui figli Scarso rispetto degli standard contrattuali e imbarbarimento del mercato Indifferenza etica verso la società esterna

Il caso italiano Elevata incidenza del lavoro indipendente (27-28% sugli occupati): contesto favorevole e fattore di vincolo Successione ecologica Auto-impiego di rifugio Incipiente formazione di mercati etnici Mobilità bloccata

Una tipologia Prodotto Mercato Etnico Convenzionale a) Impresa etnica b) Impresa intermediaria Misto c) Impresa etnica allargata d) Impresa prossima Generalistico e) Impresa esotica f) Impresa aperta

Le risorse per intraprendere Una buona dotazione di capitale umano: istruzione, anzianità migratoria, provenienza sociale L’apporto del “capitale sociale” fornito dalle reti etniche Differenti tassi di imprenditorialità (e specializzazioni settoriali)

Un quadro diversificato Dal semplice lavoro autonomo (talvolta formale o poco più) a imprese articolate che danno lavoro anche a italiani Dal semplice rimpiazzo di imprese italiane all’introduzione di nuovi prodotti e servizi La tendenza verso mercati “etnici” Le imprese “al femminile”: 17%

Concludendo: spunti di riflessione Gli immigrati come attori capaci di iniziativa All’interno delle trasformazioni delle economie metropolitane Nell’orizzonte del transnazionalismo In prospettiva: gli effetti dell’intraprendenza sull’immagine sociale degli immigrati e sui rapporti con la popolazione locale

Nuovi protagonisti: le donne migranti Un aspetto storicamente importante ma trascurato: donne migranti viste come al seguito degli uomini Sempre più numerose le donne che emigrano da sole o hanno un ruolo di breadwinner (quasi la metà dei migranti nel mondo sono donne) Doppia (o tripla) discriminazione: razza, genere, classe Ricongiungimenti familiari rovesciati Famiglie transnazionali

Due prospettive interpretative La prospettiva strutturalista: le donne come soggetti permanentemente discriminati La prospettiva dell’agency: le donne protagoniste di percorsi di emancipazione e ricostruzione di legami sociali Contaminazioni e ibridazioni interpretative

Stratificazione internazionale dell’accudimento Le famiglie (relativamente) benestanti dei paesi ricchi fronteggiano le diverse esigenze che gravano sui di loro importando risorse femminili da paesi più poveri le famiglie meno abbienti se la devono cavare con le loro forze Le famiglie dei paesi fornitori di manodopera femminile devono riorganizzarsi, in assenza del perno della vita familiare

Una domanda di accudimento una tendenza “all’importazione di accudimento e amore dai paesi poveri verso quelli ricchi” (Hochshild, 2004: 22). La tradizionale divisione di ruoli tra uomini e donne tende a trasferirsi su scala globale: i paesi ricchi del Primo Mondo assumono la posizione di privilegio che spettava un tempo agli uomini, accuditi e serviti dalle donne nella sfera domestica, essendo impegnati nel lavoro nel mercato esterno; gli immigrati dai paesi poveri assumono invece le funzioni femminili, sostituendo le donne nel prodigare servizi domestici, accudimento e cure pazienti alle persone (Ehrenreich e Hochshild, 2004).

Il lavoro domestico-assistenziale Tre profili: aiutante domiciliare; colf fissa; colf a ore Nei rapporti più vincolanti: - Coinvolgimento olistico Familiarizzazione Rapporto con il care-giver Patronage e obblighi non scritti

La regolarizzazione del 2002-2003 Una puntualizzazione linguistica: assistere, accudire, è assai più che meramente “badare” su circa 700.000 domande di regolarizzazione, 190.000 si riferivano a rapporti di lavoro domestico e 140.000 ad aiutanti domiciliari. In Lombardia: circa 100.000 per lavoro in azienda; 38.000 per lavoro domestico; 22.000 per aiutanti domiciliari la provincia di Milano, rispetto alla Lombardia incide per il 52,3% sulle domande relative alle aziende, per il 62,3 su quelle per i collaboratori familiari, per il 49,1% sul comparto assistenziale: diffusione del fenomeno nella regione

Le determinanti del fenomeno Aumento dei grandi anziani, crescente partecipazione al lavoro femminile, crisi del “welfare nascosto” Trasferimento di “risorse di accudimento” ed energie emotive da paesi meno sviluppati verso il mondo occidentale Risparmio economico e resistenza culturale all’istituzionalizzazione degli anziani

Un mercato sui generis Una riorganizzazione dal basso del sistema di assistenza, all’insegna del “fai da te” e dell’informalità Un tipico lavoro di primo ingresso Un ventre molle delle politiche di regolazione Convenienze reciproche del lavoro nero e “abusivismo di necessità”

I principali risultati di una ricerca (Caritas-Ismu, 2004) Un lavoro senza confini: compiti espliciti e attese implicite Vuoti da colmare: la tendenza alla familiarizzazione Da fornitore di cure a gestore di relazioni: il ruolo del care-giver Quanto resta alle spalle: famiglie transnazionali e catene dell’accudimento Gli atteggiamenti: tra accettazione adattiva e speranze di emancipazione L’evoluzione: la “promozione orizzontale” I rischi: burn-out e caduta dei livelli di prestazione Intermediari della fiducia: il ruolo dei servizi di incontro domanda-offerta

Quattro profili idealtipici Esplorativo Utilitarista Familista Promozionale

Famiglie in emigrazione Visioni convenzionali: fra disorganizzazione e tradizioni idealizzate Interazione dinamica fra diverse pratiche e stili di vita (non sempre “tradizionali”) Le tre famiglie dei migranti Donne non sempre sacrificate Famiglie non sempre coese (già all’origine): il caso del “divorzio filippino” Tre casi: a) ricongiungimenti; b) migrazioni per matrimonio; c) migrazioni di intere famiglie

Famiglie transnazionali Cure familiari a distanza Significato simbolico dei doni materiali Catene dell’accudimento Precarietà educativa Rielaborazione dei codici familiari: frontiering e relativising Ma per le madri resta centrale il caring

Ricongiungimenti familiari a) al maschile b) al femminile c) neocostitutivo d) simultaneo e) monoparentale f) di famiglia mista - inoltre: caso delle nuove unioni

Una ricerca sui ricongiungimenti familiari (Ismu-Caritas, 2008- 2009) Differenza tra ricongiungimenti “tradizionali” e a guida femminile Tra i secondi, molte donne sole che ricongiungono figli ormai cresciuti Molti anche i ricongiungimenti di fatto: mariti che soggiornano irregolarmente Stratificazione dello status giuridico I processi di ricongiungimento: lunghezza, reversibilità, precarietà (economica e giuridica)

Matrimoni e coppie miste Simbolo della fusione tra vecchi e nuovi residenti? Variazioni del concetto di mixité Fenomeno dell’acquisto di mogli all’estero Difficoltà delle unioni miste Tipologia: matrimoni di convenienza, facilitatori; riparatori; elettivi; intellettuali; negoziati; per motivi culturali

Seconde generazioni: un problema di definizione Un’etichetta non accettata da tutti: enfasi sul luogo di provenienza dei genitori I confini delle “seconde generazioni” e le varie figure che comprendono E’ meglio parlare di “minori immigrati”? Oppure “giovani di origine immigrata”? La concezione “decimale” di Rumbaut

Le seconde generazioni Una bomba sociale a orologeria? O una conseguenza dell’”ansietà di assimilazione” delle società riceventi? Un effetto della discriminazione: l’impatto delle 3 A: accento, apparenza, ascendenza La nascita di nuove identità composite, fluide, reattive

Le prospettive teoriche 1) prospettiva strutturalista: la discriminazione insuperabile 2) prospettiva neoassimilazionista: l’assimilazione inevitabile 3) prospettive intermedie: assimilazione segmentata (e altre)

Famiglia e seconde generazioni La diversa velocità di acculturazione Il rovesciamento dei ruoli La perdita di status conseguente al ricongiungimento (questione dei consumi) Il problema della mancanza di una rete familiare allargata Educazione dei figli, autorità genitoriale e riproduzione dei modelli culturali La dimensione di genere e i paradossi dell’integrazione

La prospettiva dell’assimilazione segmentata In Europa, enfasi sulla discriminazione e sull’insuccesso dei figli dell’immigrazione In America il discorso è articolato: prospettiva dell’assimilazione segmentata Downward assimilation (caso messicano) Comunità di successo (minoranze asiatiche) Tra le variabili: livello di istruzione dei genitori; momento dell’arrivo; coesione comunitaria

Tipi di acculturazione attraverso le generazioni (Portes e Rumbaut, 2001) Acculturazione consonante Resistenza consonante all’acculturazione Acculturazione dissonante (I) Acculturazione dissonante (II) Acculturazione selettiva

Assimilazione culturale e integrazione economica - + - Assimilazione culturale + Downward assimilation Assimilazione selettiva anomica o illusoria Assimilazione lineare classica

Alcune specificità italiane Le difficoltà di accesso alla cittadinanza La scarsa conoscenza della nostra lingua L’inizio relativamente recente del fenomeno La precarietà delle condizioni di vita e di alloggio La fluidità e disorganicità degli arrivi La prevalenza di minori nati all’estero tra i ragazzi che vanno a scuola La contrazione delle risorse per l’integrazione scolastica

Un’esperienza genovese: il fantasma delle bande La prima fase: l’arrivo delle madri e l’impiego come “aiutanti domiciliari” degli anziani La fase più recente: l’arrivo dei figli adolescenti L’aggregazione tra simili e il pregiudizio ambientale Problemi di integrazione e ruolo dei media: le aggregazioni dei giovani ecuadoriani come “bande” Il rischio della “legge di Thomas”: la profezia che si autoavvera

Una ricerca sugli adolescenti (Ismu-Caritas, 2009) Rapporto conflittuale Rapporto non conflittuale Identità giovanile Gli adolescenti (17,5%) Gli integrati (22,6%) Identità etnica I ribelli (30,6%) I conservatori (29,2%)

L’educazione extrascolastica come supporto all’integrazione Affinamento ed estensione degli interventi: tempo libero, socializzazione, vacanze Intreccio di esigenze educative e domande sociali Enfasi sul “diritto alla somiglianza” Articolazione per fasce d’età e bisogni Animazione sociale (famiglie, quartieri problematici) Nuove istanze: gli adolescenti e la transizione alla vita attiva

Perché il tema è importante? Perché trasforma le migrazioni temporanee in insediamenti permanenti Perché mette in crisi i modelli di integrazione subalterna Perché compromette la (presunta) omogeneità etnica dei paesi riceventi Perché pone in discussione i fondamenti dell’identità nazionale Perché tende a formare delle minoranze etniche