Le parole della geostoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
LICEO ARTISTICO “VINCENZO FOPPA” NOVEMBRE 2012 PERCORSO
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Sistema-città.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Convegno-dibattito: I Diritti Umani nella Sostenibilità Ambientale: quadro normativo e pratiche virtuose Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi 11 maggio.
Cambiamento climatico
ATMOSFERA È un miscuglio di gas che circondano la terra proteggendola dai raggi ultravioletti.
IL TURISMO SOSTENIBILE
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
RISCALDAMENTO GLOBALE
Di Alessio, Clara, Francesco e Xhesara
CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Clean Development Mechanism (CDM)
La sostenibilità nel governo del territorio. La progressiva affermazione di tre tendenze politico-culturali convergenti sullidea di sviluppo sostenibile.
4^A 4^B PROGETTO AMBIENTE 4^D 4^C 4^ Lavino
Ambiente e sistema economico
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Lo Sviluppo Sostenibile.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
Ambiente: una risorsa da sostenere di Melania Meucci e Irene Bessi
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
SOS PIANETA TERRA.
I Cambiamenti Climatici
Antropocene.
Principi Green Chemistry
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
CHE ARIA TIRA? VALTULINI SARA; FEDERICO CHIARA; ABDELMOULI SARA; COPPOLECCHIA SILVIA; ZANIBONI VANESSA; LIMONTA GIORGIA.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
Ecologia ed educazione ambientale
L’uomo, i viventi, l’ambiente
Modelli.
Corso di Architettura Tecnica - prof. DeAngelis
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA’ Cittadinanza e Costituzione
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
Le parole della geostoria
I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale
Gaetano Borrelli Responsabile Direzione Studi e Strategie ENEA La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
VideoVideo L’effetto serra è un processo attraverso il quale la Terra riesce a trattenere nella propria atmosfera una parte dell’energia prodotta dal.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Le prove scientifiche sono schiaccianti Cambiamento climatico.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Le parole della geostoria Ecologia 1

L’interazione con l’ambiente L’ecologia (dal greco oîkos, «casa», e lógos, «discorso») è la branca delle scienze naturali che studia l’interazione tra gli esseri viventi e l’ambiente Dalla seconda metà del XX secolo, il termine “ecologia” viene usato in senso più vasto come sinonimo di “ambientalismo” Campagna del WWF contro la deforestazione Lo sviluppo industriale e i suoi effetti negativi hanno reso più urgente la questione dell’inquinamento e degli squilibri tra la presenza umana e l’ambiente naturale 2

L’origine della coscienza ambientale L’origine della coscienza ambientale risale al cristianesimo La creazione del mondo, miniatura (XIII sec.) La natura deve essere rispettata in quanto creazione di Dio I primi filosofi cristiani interpretarono in senso ambientalista anche il settimo comandamento, “non rubare”: gli uomini non devono impossessarsi avidamente delle risorse naturali, create da Dio per tutti Allo sviluppo della filosofia ambientalista hanno successivamente contribuito altri stimoli culturali, soprattutto in Età moderna 3 3

Ambiente e industrializzazione Il tema del rispetto dell’ambiente si è imposto in modo sempre più deciso nel corso del XX secolo Il rapido sviluppo iniziato con la Seconda rivoluzione industriale alla fine dell’Ottocento ha reso drammatico il problema dell’inquinamento Smog cittadino Smog e piogge acide (di portata locale e regionale) Effetto serra e buco nell’ozono (di portata globale)

Risorse naturali, energia, rifiuti Un punto critico della questione ambientalista riguarda le risorse naturali (acqua, foreste ecc.), sfruttate a un ritmo superiore rispetto a quello necessario alla loro rigenerazione La produzione di energia, vitale per la società industrializzata, ha spesso un impatto ambientale devastante, ad esempio nel caso delle centrali nucleari e di quelle idroelettriche Discarica urbana I rifiuti urbani vengono prodotti a una velocità superiore a quella del loro smaltimento

Lo sviluppo sostenibile Nel 1987 la Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo ha introdotto il concetto di sviluppo sostenibile L’uomo deve rivedere il rapporto tra ritmo del prelievo e rigenerazione delle risorse, e tra ritmo della produzione e smaltimento dei rifiuti Deve abituarsi al risparmio energetico e ricercare forme di energia rinnovabili Scioglimento dei ghiacci in Groenlandia, causato dall’effetto serra Nel 1997 più di 180 nazioni si sono impegnate a ridurre l’emissione di gas nocivi nel quadriennio 2008-2012, ratificando il Protocollo di Kyoto