Lo Stato per Max Weber “Lo Stato è quella comunità umana che entro un determinato territorio pretende per sé (con successo) il monopolio dell’uso della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Politica, potere e Scienza politica
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Teorie degli effetti a lungo termine
Il potere ha una natura relazionale e specifica
I partiti sono organizzazioni
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Regimi non democratici
1 Sociologia Politica Lezione 1: LO STATO.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
INTRODUZIONE.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
Sociologia della Comunicazione prof. Francesca Rizzuto La questione degli effetti dei media.
Gli EFFETTI sociali dei media
REGIMI NON DEMOCRATICI
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Analisi dell’opinione pubblica
La partecipazione politica
Prof.ssa Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione IV – 7 maggio 2014 Prof.ssa Elisa Giomi
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Metodologia come logica della ricerca
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Teorie… …work in progress….
Comunicazione e comunicazione politica
1. 2 Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa.
Transizione e consolidamento democratico
Propaganda e informazione
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Lezione 10 I governi.
La partecipazione politica
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Le burocrazie pubbliche
Comunicazione a due stadi
Lezione 4: La socializzazione politica
2. La nascita della società di massa
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
Le teorie sulla distribuzione del potere
Comunicazione e comunicazione politica Sociologia dei fenomeni politici.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Che cos'è il potere.
La costruzione sociale della realtà
La teoria critica. Adorno, Habermas
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Lo Stato per Max Weber “Lo Stato è quella comunità umana che entro un determinato territorio pretende per sé (con successo) il monopolio dell’uso della forza legittima” (Weber 1919) Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

I tipi di potere legittimo “Vi sono tre tipi puri di potere legittimo. La validità della sua legittimità può essere di carattere”: Razionale Tradizionale Carismatico (Weber 1922) Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

La razionalizzazione della vita sociale e politica “Lo Stato […] con una costituzione razionalmente promulgata, con un diritto razionalmente costituito, con un’amministrazione diretta da impiegati specializzati secondo regole razionalmente enunciate, solo il moderno Occidente lo conosce …” (Weber 1904) Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Il potere razionale-legale Credenza nella legalità di ordinamenti statuiti, formali e impersonali Stato moderno occidentale Amministrazione burocratica “Il modo formalmente più razionale di esercizio del potere” Competenze, specializzazione, principio di efficienza Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Il potere tradizionale Credenza quotidiana nel carattere sacro di tradizioni valide da sempre Legittimità e obbedienza alla persona del signore designata dalla tradizione e vincolata alla tradizione Continuità del potere ordinario Patrimonialismo come sottotipo del potere tradizionale Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Il potere carismatico Dedizione straordinaria al carattere sacro o alla forza eroica o al valore esemplare di una persona Qualità straordinarie del leader, inaccessibili ai più Potere straordinario e “rivoluzionario” Situazioni di crisi (preesistenti e/o attivate da leader) Lenin, Hitler, Gandhi Scomparsa del capo carismatico? Istituzionalizzazione del movimento Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

La legittimazione carismatica in democrazia Manifestazioni concrete del potere Tipi “misti” Carisma in un quadro razionale-legale? Riconoscimento pubblico come fondamento di legittimità democratica Elezioni plebiscitarie come riconoscimento Caso delle primarie presidenziali Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

La relazione complessa fra leader carismatico e partiti Partiti di notabili e parlamentari soffocano il carisma “Questa eliminazione del carisma riesce di solito facile all’impresa di partito,e riuscirà sempre facile in America anche nel caso di una realizzazione delle presidential primaries su base carismatica plebiscitaria, appunto perché la continuità dell’impresa specialistica in quanto tale rimane superiore all’incantamento emotivo degli eroi. Soltanto condizioni straordinarie potrebbero condurre il carisma alla vittoria sull’impresa” (Weber 1922) Ma la “macchina” di partito è essenziale per l’investitura plebiscitaria del leader Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Le basi emotive della legittimazione carismatica L’impatto emotivo del leader sulle masse “Si può ben dire che la situazione attuale sia una dittatura basata sullo sfruttamento e l’emotività delle masse” (Weber 1919) “La massa come tale pensa unicamente fino al dopodomani, poiché, come ci insegna l’esperienza, essa è di continuo esposta all’influenza del momento, puramente passionale e irrazionale” (Weber 1918). Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Democrazia burocratica vs. carismatica A. Cavalli (1981) a) Democrazia “acefala” Dominio dei politici di professione senza vocazione Rappresentanza proporzionale “Regno delle fazioni” b) Democrazia con un leader Un capo che si appoggia sulla macchina plebiscitaria del partito Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Lo stato “neo-patrimoniale” Da Medard, J.F. (1991) - L'Etat néo-patrimonial en Afrique noire Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Mosca, Pareto, Michels: I teorici delle élite Dalla teoria weberiana della legittimità > riconoscimento collettivo della leadership politica da parte delle nuovo masse di cittadini Allo studio delle élite di governo > la separazione tra governanti e governati Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

G. Mosca (1858-1941) Critica della tripartizione aristotelica dei tipi di governo (monarchia, aristocrazia, democrazia) Ogni forma di governo e di potere si fonda, inevitabilmente, su un gruppo minoritario organizzato che domina una maggioranza non organizzata I principi auto-giustificativi del dominio: la formula politica Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

La classe politica Requisiti d’accesso alla classe politica Una classe dirigente ereditaria? Forza d’inerzia, cristallizzazione, obsolescenza delle élite Mutamento della classe politica e riproduzione della formula politica Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Dall’elitismo politologico al conservatorismo politico “[…] Nelle elezioni la lotta si svolge tra i diversi gruppi organizzati che possiedono i mezzi capaci di influenzare la massa degli elettori disorganizzati, ai quali non resta che scegliere fra i pochissimi rappresentanti di questi gruppi” (Mosca 1933) “[…] Il maggior pericolo che corrono le istituzioni liberali consiste nella concessione del suffragio agli strati più incolti della popolazione (ibid.)”. Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

V. Pareto (1848-1923) Le azioni “non-logiche” Residui Derivazioni Istinto delle combinazioni Persistenza degli aggregati Derivazioni > Principi di giustificazione pseudo-logici dei residui Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

La circolazione delle élite L’élite, o la “classe eletta” Oi aristoi, i migliori Ma “la storia è un cimitero di aristocrazie” La circolazione delle élite avviene con l’energia tratta dagli strati inferiori “Volpi” e “leoni” nella élite di governo Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

R. Michels (1876-1936) La “legge di ferro dell’oligarchia” nei partiti di massa “Chi dice organizzazione dice tendenza all’oligarchia. E’ insito nella natura stessa dell’organizzazione un elemento profondamente aristocratico” (Michels 1911) Complessità-> specializzazione tecnica -> competenza -> inamovibilità della dirigenza e della leadership Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

La necessità dell’organizzazione Contro l’autogoverno delle masse: Dimensioni delle assemblee e problemi ‘ordine tecnico-funzionale Irresponsabilità delle folle “Le adunate oceaniche e persino i congressi dei partiti […] usano approvare delle risoluzioni cui le assemblee, suddivise in gruppi di cinquanta persone, si guarderebbero bene dall’aderire” Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Realismo politico e critica delle ideologie Mosca, Pareto e Michels e la tradizione del realismo politico Machiavelli, Hobbes Intento di svelamento dei rapporti di dominio fra gli uomini e smascheramento delle ideologie Liberalismo, democrazia, marxismo Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

N. Chomsky: la “forza” e “l’opinione” Il “paradosso di Hume” “As Force is always on the side of the governed, the governors have nothing to support them but opinion” (Chomsky 1991) “…A crucial innovation: control of thought is more important for governments that are free and popular than for despotic and military states” (ibid.) Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

G. Le Bon e la psicologia delle folle Il peso storicamente in crescita delle folle La “legge dell’unità mentale della folla” Altre caratteristiche delle folle Governi, leader e folle La stampa e le folle Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

W. Lippmann e il potere della comunicazione Media di massa e “pseudo-ambienti” Stereotipi e percezioni sociali Dinamiche d’opinione individuali (vs. collettive) Usi e potere dei simboli La rivoluzione delle tecniche di creazione del consenso Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

H. Lasswell: i simboli della propaganda Il potere come relazione Gli attori dei processi di potere Leadership, opinione pubblica, opinione dominante Propaganda e predisposizioni del pubblico Mutamenti sociali e propaganda agitatoria Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Il concetto di propaganda Origine storica De propaganda fide, 1622 Definizione “debole” > Sinonimo di comunicazione persuasiva spiccate caratteristiche di: parzialità, reiterazione, semplificazione, assertività, funzione “conativa” Definizione forte > Sinonimo di manipolazione Analisi dell’opinione pubblica (2008-09) Analisi dell’opinione pubblica 2007-08

Registri comunicativi della propaganda di guerra Tre registri comunicativi dominanti: Ubris Offensivo Pathos Difensivo Sarkasmòs Contro-offensivo Analisi dell’opinione pubblica (2008-09) Analisi dell’opinione pubblica 2007-08

La propaganda di guerra nelle democrazie e nei totalitarismi A. Mattelart (1979) Comunanza del quadro comunicativo L. Strauss (1953) Salvezza pubblica come legge suprema C. Schmitt (1928) Sovranità e stato d’eccezione G. Gilbert (1947) La formula di Goering a Norimberga Analisi dell’opinione pubblica (2008-09) Analisi dell’opinione pubblica 2007-08

Comunicazione pubblica e costruzione del consenso Forme della comunicazione orientata al consenso su una data issue Indiretta: news management agenda building & agenda setting priming framing Diretta: Going public Analisi dell’opinione pubblica 2007-08 Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Il ruolo dei media e degli opinion leader Katz & Lazarsfeld (1956) La comunicazione “a due stadi” Deutsch (1968) Il modello “a cascata” Entman (2004) I frame “condizionali” dei media J. Zaller (1992) Effetto “mainstream” Effetto “polarizzazione” Un fenomeno di elite domination dell’opinione pubblica? Analisi dell’opinione pubblica 2007-08 Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Propaganda classica e moderna La questione etica della legittimità S. Tchakotine (1939) “La propaganda può essere combattuta solo con la propaganda, e non con l’argomentazione” D. Westen (2007) “Where I come from, we call that a drunk” Contro la manipolazione, manipolando? Analisi dell’opinione pubblica (2008-09) Analisi dell’opinione pubblica 2007-08

C.W. Mills: potere e società di massa Potere e manipolazione Élite economiche, politiche, militari Una nuova sociologia delle élite del potere Società di massa e svuotamento autorità del pubblico Massa vs. pubblico Il potere manipolatorio, ma non illimitato, dei media di massa Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

F. Allport e la scienza dell’opinione Verso una scienza dell’opinione pubblica (1937) Opinioni espresse e verbalizzate Gli “allineamenti d’opinione” Presenza di gruppi contrapposti Importanza della probabilità di influenzare l’azione politica Numero, intensità, sforzo di mobilitazione La scomparsa del tema del potere Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Lazarsfeld et al. (1944): The People’s Choice Panel campagna presidenziale Paradigma “degli effetti limitati” dei media Le basi sociali del voto Principio di selettività Esposizione, percezione, memorizzazione Effetti della campagna sul voto: Rafforzamento, attivazione, conversione Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Esposizione selettiva Percezione selettiva Attenzione selettiva; Knowledge gap (Tichenor 1970) Percezione selettiva Dissonanza cognitiva (L. Festinger) Decodifica aberrante/conflittuale (U. Eco/S.Hall) Effetti di assimilazione/contrasto (C. Hovland) Effetto del falso consenso (Ross, Green, House) Non-accettazione (J. Zaller) Memorizzazione selettiva Decay of persuasion I limiti della selettività L’esposizione fortuita, le “non-attitudes”, l’effetto latente (Sleeper effect) Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Lazarsfeld (1957): La ricerca empirica e la tradizione classica Scollamento tra ricerca quantitativa e comprensione sociologica Concetti teorici classici poi validati empiricamente: Dicey (1920) : L’effetto di feedback delle leggi sulle opinioni Il “clima d’opinione” profondo e la produzione di opinioni puntuali Necessità di una sintesi classico-empirica Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

Katz & Lazarsfeld (1955) : Personal Influence Importanza dei “contatti personali” La comunicazione interpersonale Influenza dei leader d’opinione entro i gruppi informali Modello del two-step flow of communication Ricerche su media pre-televisivi Analisi dell’opinione pubblica (2008-09)

P. Bourdieu Critica di 3 postulati impliciti alla base dei sondaggi Tutti hanno un’opinione su tutto Tutte le opinioni si equivalgono Le domande da porre vanno da sé Effetti sistemici dei sondaggi d’opinione “Elettoralizzazione” dei quesiti Illusione dell’esistenza di un’OP aggregativa Occultamento dei rapporti di forza “reali” Analisi dell’opinione pubblica (2008-09) Analisi dell’opinione pubblica 2007-08

L’opinione pubblica non esiste? Bourdieu: L’OP dei sondaggi è un artefatto, ottenuto attraverso : aggregazione opinioni individuali “estorte” in condizioni di isolamento sociale a partire da domande pre-formulate che spesso non si pongono nella realtà attribuendo lo stesso peso a opinioni diverse per influenza e per competenza trascurando il sistema di forze e di tensioni che agiscono nella società reale Analisi dell’opinione pubblica (2008-09) Analisi dell’opinione pubblica 2007-08

N. Luhmann L’opinione pubblica nel sottosistema politico Da contropotere a riduzione della complessità La struttura tematica della comunicazione I temi (vs le opinioni) della comunicazione pubblica Il ciclo di vita dei temi Sottovalutazione del sistema mediatico? McCombs & Shaw: la teoria dell’agenda setting Analisi dell’opinione pubblica (2008-09) Analisi dell’opinione pubblica 2007-08

M. Noelle-Neumann Una prospettiva psico-sociale… …e funzionalista Il clima d’opinione, la moda e le tendenze prevalenti Il potere dei media sul clima d’opinione La teoria della “spirale del silenzio” …e funzionalista Funzione dell’opinione pubblica generale: Integrazione e legittimazione sociale Interruzione della spirale -> possibile cambiamento Processi d’opinione pubblica Interazione tra sfera individuale e collettiva Un’opinione pubblica aldilà della politica Analisi dell’opinione pubblica (2008-09) Analisi dell’opinione pubblica 2007-08