21/01/13 QUINTILIANO 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gong 5.
Advertisements

Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
Il linguaggio pubblicitario
La mediazione didattica in Storia
L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Comprensione e interpretazione del testo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
LATINO IN INTERNET Che in Internet esistano siti per lo studio del latino è ormai noto, ma, negli ultimi tempi, si stanno diffondendo anche siti, blog.
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
epistolario Epistole reali, alcune aperte
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
“Nostra patria il mondo, nostra legge la libertà”
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Marco Fabio Quintiliano
La retorica Nel I e nel II secolo d.C. la retorica assume una grandissima importanza e un notevole prestigio, andando a identificarsi con la cultura stessa,
PLINIO IL GIOVANE 61 o 62 d. C.: nasce a Novum Comum (COMO)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Materiali didattici (D7)
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Materiali didattici (D7)
Materiali didattici (D7)
Il Rinascimento: secolo dell’arte
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Corso di Dizione e Articolazione
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
Dilemmi morali e management dello sport
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
COMMISSIONE VALUTAZIONE
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Marco Fabio Quintiliano
Protagora.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
L' ISTRUZIONE NELL' ANTICA ROMA
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
Ludovico Antonio Muratori
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Laboratorio dedicato neoimmessi a.s
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
- Fondazione degli orti botanici in Italia ed in Europa e dei primi cori anatomici - Il circuito delle spezierie - Le Kunst- und Wunderkammern - Le.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
La didattica ermeneutica esistenziale.
I BESTIARI MEDIEVALI.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Livelli di analisi del testo poetico
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Liceo classico Europeo
 NASCE A CALAHORRA IN SPAGNA INTORNO AL 35 D. C. RICEVE L’INCARICO DI INSEGNARE DALL’IMPERATORE GALBA NEL 68  È AUTORE DELL’INSTITUTIO ORATORIA, OPERA.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
“ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più” Dostoevskij “ Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
COMUNICAZIONE: ELOQUENZA Sofisti Comunicazione Formativa
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
Quintiliano e la pedagogia
Transcript della presentazione:

21/01/13 QUINTILIANO 1

Biografia Quintiliano nasce a Calagurris in Spagna introno al 35 d.C. 21/01/13 Quintiliano nasce a Calagurris in Spagna introno al 35 d.C. Compie i suoi studi di retorica a Roma, per poi tornare in Spagna, dove si dedica all’attività forense. Lo troviamo di nuovo a Roma nel 68, per volere di Galba, e inizia a insegnare retorica; nel 78 occupa la prima cattedra di retorica finanziata dallo stato, istituita da Vespasiano. Nell’88 lascia l’insegnamento; more dopo il 95. L'arringatore 2

L’Institutio oratoria 21/01/13 L’Institutio oratoria (La formazione dell’oratore) è un trattato di retorica in 12 libri, pubblicato da Quintiliano per impedire che circolassero sotto il suo nome appunti non autorizzati ricavati dalle sue lezioni. Ecco la ripartizione degli argomenti tra i vari libri: I nuclei dell’Institutio oratoria libri I-II l’infanzia del futuro oratore, la scuola di grammatica e di retorica libri III-IX e XI partizioni dell’oratoria: inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio libro X le letture che deve affrontare il futuro oratore (rassegna di autori greci e latini) libro XII il perfetto oratore e il suo rapporto con il princeps 3

Decadenza dei costumi e dell’eloquenza 21/01/13 L’Institutio riflette uno dei dibattiti più accesi dell’epoca, quello sulle cause della corruzione morale e della decadenza dell’oratoria. Agli antichi i due ambiti apparivano tra loro collegati perché: si credeva nell’esistenza di una correlazione tra scelte stilistiche e aspetti del carattere; la decadenza dell’oratoria veniva attribuita anche alle modeste capacità didattiche e alla scarsa moralità degli insegnanti.   Insegnante e allievi 4

Lo scopo dell’Institutio 21/01/13 Quitiliano, seguendo le opinioni dell’epoca, attribuisce la decadenza dell’oratoria alla corruzione generale dei costumi e alla scuola, che si è chiusa nella pratica sterile e stravagante dell’oratoria fittizia delle declamazioni. L’Institutio vuole delineare un programma complessivo di formazione culturale, morale e tecnica del futuro oratore, dall’infanzia fino al momento del suo ingresso nella vita pubblica. Domiziano 5

Le proposte di Quintiliano 21/01/13 Quintiliano propone di ridurre il peso attribuito alle declamationes e di ritornare al buon gusto e all’eleganza di Cicerone. Tornare a Cicerone significa: recuperarne lo stile; riguadagnare l’ideale catoniano, ripreso e approfondito proprio da Cicerone, dell’oratore come vir bonus dicendi peritus. Ma l’oratore cui pensa Quintiliano non si batte certo a favore della libertas repubblicana: egli è pronto a mettere le proprie competenze al servizio del princeps. Cicerone 6

La rassegna degli autori 21/01/13 L’oratore ideale proposto da Quintiliano si avvicina all’oratore ciceroniano per la vastità della sua cultura, ma i margini riservati agli studi filosofici si riducono notevolmente in favore di una più approfondita formazione letteraria e retorica. Il libro X, con il suo programma guidato di letture, offre una guida per la formazione letteraria e stilistica del futuro oratore. I giudizi di Quintiliano, equilibrati e spesso condivisibili, costituiscono una preziosa fonte per la ricostruzione della storia letteraria greco-romana. Seneca 7

Lo stile 21/01/13 Il recupero stilistico di Cicerone non è totale, ma condotto con equilibrio: sul piano del lessico ai molti stilemi e sintagmi ciceroniani si affiancano termini tecnici della retorica e un’aggettivazione efficace nei giudizi estetici sugli autori; sul piano della sintassi i periodi di Quintiliano si mantengono in equilibrio tra la sovrabbondanza e la stringatezza, perseguono la chiarezza, sono caratterizzati da parallelismi e simmetrie, testimoniano il gusto per la sententia. Le figure retoriche predilette da Quintiliano sembrano essere la metafora, l’antitesi, il chiasmo. Affresco pompeiano 8