Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
Operazioni della matematica
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
il senso delle nostre azioni
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
SAGGIO BREVE.
UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI.
La programmazione per competenze
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
Competenze interculturali
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl LA PREPARAZIONE.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Comprensione (percezione dei suoni) Riconoscimento di parole
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
Economia delle Aziende Pubbliche
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Sceneggiatura lezione con LIM
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
COMPETENZA.
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
  Università degli Studi di Macerata
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.
Educazione linguistica
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
IO, TU E… GLI ALTRI.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Logica A.A Francesco orilia
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Il disegno della ricerca valutativa *
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Le basi di dati.
LEZIONI OPERATIVE PER SCHEDARE UN ROMANZO: IL CASO DE «Il corsaro Nero» MODELLI OPERATIVI PRATICI PER GLI ALUNNI DI 2.0 Docente prof.ssa Rosa ESCA.
Argomenti Introduzione ai temi/problemi della valutazione Fondamenti teorici e storici della valutazione Aspetti metodologici, tecniche.
Sviluppo dei bambini sordi
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’ 0,00-7,56 Introduzione alla lezione. Il tema del “disegno della ricerca valutativa” è poco diffuso: ragioni. Occorre impostare in maniera diversa la sua importanza partendo da un ragionamento sulle tecniche per poi “risalire” concettualmente alle logiche del “disegno”. 7,56-19,37 Come si fa usualmente ricerca valutativa in Italia che, in realtà, non è propriamente “valutativa” 19,37-29,20 Perché l’usuale ricerca non può essere definita “valutativa”: manca il nesso fra tecniche impiegate e contesto che ha motivato la valutazione. Tecniche diverse costruiscono informazioni differenti. 29,20-41,30 La scelta delle tecniche conduce a risultati valutativi differenti: l’unica guida quindi alla scelta delle tecniche da impiegare è il contesto valutativo. Cosa intendere con ‘contesto’.

Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 2/3, durata 32’44’’ 0,00-8,49 Uno degli aspetti per la comprensione di questi problemi è quello linguistico: il linguaggio costruisce la realtà. Scarsa sensibilità nella comunità dei valutatori. 8,50-32,39 Chiarimenti sul contesto. Esempi basati su casi reali.

Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 3/3, durata 42’14’’ 0,00-8,85 Digressione sugli obiettivi degli attori sociali (che sono parte delle loro credenze); la valutazione basata sulla teoria del programma. Conclusione sul contesto. 8,86-14,08 Digressione: consenso e partecipazione nella valutazione. Valutazione come argomentazione. 14,08-31,50 Importanza del mandato valutativo. Dal mandato, alle domande valutative e quindi orientamento verso le tecniche. 31, Analisi delle risorse disponibili e sua influenza sul metodo. 34,48-36,36 Relazione Contesto-Mandato in valutazione. 36,36-42,10 Solo dopo tutto ciò si possono scegliere opportune definizioni operative. Breve riepilogo conclusivo.