GRUPPO QUADRATI BLU INSEGNANTI:RIBONI, SENATORE E VICIGUERRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVI CONTATTO CON LA NATURA,RISPETTO DELLA STESSA. TRARNE STIMOLI IMPORTANTI FINALITA DI TIPO SOCIALE (Integrazione del bambino disabile e rapporti.
Advertisements

Coltivazione in vaso di fiori primaverili
LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
DAL SEME AI SEMI SCUOLA PRIMARIA G.RODARI A.S
Le piante Il Fusto Le foglie Il fototropismo La respirazione
VIVENTI E NON VIVENTI 1 Attività:
DOCUMENTAZIONE del progetto bambini di anni tre - classe 4°primaria
SCUOLA F.LLI GRIMM 1° CIRCOLO SPINEA _ INS. SIMIONATO CRISTINA_
Progetto SeT Produzione e utilizzazione delle risorse alimentari nella società globale Classi 1° C e 1° D Scuola Secondaria I° grado Dante Alighieri.
CHI VIVE NEL PRATO?.
Le parole della scienza
OTTOBRE - DICEMBRE Attività sulle stagioni
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Dai semi all’orto.
Laboratorio delle attività sensoriali
Monteveglio, maggio 2010 UN ORTO SINERGICO A SCUOLA.
DAL SEME… AL FRUTTO!.
CLASSI PRIME SCUOLA RODARI
…….dal seme alla pianta Attività multidisciplinare di educazione alla prosocialità Classe 2^ A – Scuola primaria «A.De Gasperi» – Norcia – (pg) Insegnante:
Dal seme alla piantina Scuola primaria “ G. Giusti” S. Anna Lucca
le parole della scienza
PROGETTO POLLICINO VERDE I BAMBINI DELLA SCUOLA D’INFANZIA DI SPINA…
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
(da”Emilio” J.J.Russeau)
PROGETTO “LABORATORIANDO”
Classi seconde Scuola Primaria
Attività di intersezione anni 3 “Manipolando liberamente: dall’acqua all’aria”
SCUOLA DELL' INFANZIA STATALE
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
SCUOLA DELL'INFANZIA VITORCHIANO
DIREZIONE DIDATTICA BASTIA UMBRA
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
9° Circolo Didattico “Manzoni”
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni Semi-piantine Classe 1^C “Mazzini”
Scuola Primaria S.Angelo a. s Dopo aver ascoltato i suggerimenti dellesperta, la nostra maestra, iniziamo a piantare.
Un essere vivente.
Vita. Indispensabili alla vita LACQUA,COME VOI SAPETE E INDISPENSABILE PER LA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI NON RICEVE ACQUA PER UN PO DI TEMPO MUORE. Limportanza.
ISTITUO COMPRENSIVO CAMAIORE 3° scuola infanzia
Scuola secondaria di primo grado di Chignolo Po
IL PROGETTO ORTO Scuola primaria Padulli
COS’È IL SUOLO E COME È FATTO ?
I «semini» dormono..... I «semini» dormono....
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
PROGETTO “PIANO TERRA: ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI” a.s
Di seme in seme… facciamo l’orto a scuola
ESSERI VIVENTI SONO: Animali Vegetali Umani.
Coltiviamoci sopra Percorso EcoscuolaClasse IIE a.s Coltiviamoci sopra.
Scuola infanzia Istituto Comprensivo di Gallicano
ALCUNI MOMENTI DI ATTIVITA’
Unità di apprendimento
LA CASTAGNA.
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
Sensi e esperienza pratica
Progettare e differenziare le attività didattiche
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Quest’anno, alcuni insegnanti ci hanno proposto un’attività nuova e per noi insolita: la realizzazione di un orto a scuola! Abbiamo accolto con entusiasmo.
Questo progetto ha coinvolto i bambini delle sez. dei 4 e 5 anni.
Progetto “Maestra Natura”
Attività didattica con le scuole La degustazione della frutta CRA-FSO
Progetto “PAROLE DELLA SCIENZA”
Esperienza in classe: la germinazione
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE 2008/2009 I MAGNIFICI QUATTRO Alla scoperta dei quattro elementi: Terra, fuoco, acqua, aria…
Scuola primaria “ G. Falcone”
PRIMAVERA…... TRENINO SAPIENTINO PORTA UNA NUOVA STORIA DA LEGGERE “Il risveglio del bosco”
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ORTOLANDIA” ANNI 5 IL LABORATORIO “ORTOLANDIA" HA LO SCOPO DI EDUCARE I BAMBINI A RISPETTARE E PRENDERSI CURA DELL’AMBIENTE.
Attività didattica dal seme alla piantina
Acqua, Aria, Terra, Fuoco, sono simbolicamente gli elementi di cui è costituito il nostro universo e questo ci ha permesso di poter attivare molteplici.
Progettazione di un compito di realtà nella Scuola dell’Infanzia:
MEDIANTE LA COLLABORAZIONE DI ALCUNI NONNI SI POTRA’ REALIZZARE UN ORTO DA COLTIVARE (SFRUTTANDO IL CORTILE DI PERTINENZA DELLA SCUOLA SUL LATO NORD ),
Fai clic per aggiungere del testo Progetto SID Scientiam inquirendo discere Il seme, una pianta? IC Scuola Primaria Rugantino.
Transcript della presentazione:

GRUPPO QUADRATI BLU INSEGNANTI:RIBONI, SENATORE E VICIGUERRA

 Le insegnanti predispongono l’ambiente per offrire stimoli sensoriali ai bambini… … creano occasioni per stimolare la produzione linguistica.

I bambini osservano, manipolano, travasano per preparazione della terra per la semina.

I

 Preparando la terra l’attenzione dei bambini è catturata dalla presenza di piccoli vermi

 Simbolizzazione dell’esperienza imprevista Con materiale di recupero…..i bambini riproducono il verme…

 e l’ambiente in cui vive miscelando la terra con un po’ di acqua!

 I bambini osservano con lenti d’ingrandimento l’andamento della crescita delle piantine

 Un foglio diviso in due parti per rappresentare il prima e il dopo dell’evento.

 Un foglio più complesso suddiviso in sei parti sulle quali vi sono rappresentate le fasi di crescita della pianta che il bambino deve colorare, ritagliare e riordinare accompagnando l’attività con il racconto.

LE PIANTINE SONO PRONTE PER ESSERE RACCOLTE….MANI ALLE FORBICI PER PREPARARE UNA GUSTOSA INSALATA!

E’ PROPRIO BUONA!