Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Amministrazione e controllo Lezione.
L’assemblea Società per azioni Prof. Mario Campobasso
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 1 2° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
CIRCOLAZIONE DELLE QUOTE REGIME DELLA PARTECIPAZIONE
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
funzioni del consiglio di amministrazione
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Amministrazione e controllo della s.p.a.
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Invalidità delle deliberazioni assembleari
Società per azioni L’Amministrazione Prof. Mario Campobasso
Gestione collettiva del risparmio
Consiglio di amministrazione
SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE S.p.A.
Futuro Cereali nelle Marche
DIREZIONE E COORDINAMENTO SOCIETA’
COMITATO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Diritto dell’UE Progredito
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Modifiche statuto e atto costitutivo
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
del revisore contabile
tuttavia, nelle società che:
LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI:
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
„GRIGLIA“ CONFERIMENTI PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELL‘ATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE ASSEMBLEA AMMINISTRATORI.
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLA GESTIONE
83. Il diritto di intervento ed il diritto di voto nelle assemblee  All’assemblea possono intervenire solo gli azionisti che siano titolari del diritto.
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
BREVETTO DOCUMENTO rilasciato da uno Stato o da un ufficio regionale che opera per un insieme di Stati che descrive l’invenzione E che crea una situazione.
FUNZIONE DELIBERATIVA DEI SOCI
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
LIMITI all‘esercizio del diritto di voto in assemblea?
Liquidazione società di capitali
intese abusi della posizione dominante
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
L’organizzazione della società per azioni
La società per azioni.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze Gestione affidata a amministratori Assemblea formata dai soci Competenze tassative Assemblea ordinaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Amministratori Composizione monopersonale o pluripersonale Nelle quotate la pluripersonalità è necessaria (amministratori indipendenti, di minoranza, quote.
Le Start-up Innovative
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Gli amministratori Normativa vigente ed innovazioni.
Transcript della presentazione:

Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all'interno del mercato comune ed in particolare quelli consistenti nel: a) fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o di vendita ovvero altre condizioni di transazione, b) limitare o controllare la produzione, gli sbocchi, lo sviluppo tecnico o gli investimenti, c) ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento, d) applicare, nei rapporti commerciali con gli altri contraenti, condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, cosÌ da determinare per questi ultimi uno svantaggio nella concorrenza, e) subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi. 2.Gli accordi o decisioni, vietati in virtû del presente articolo, sono nulli di pieno diritto.

3.Tuttavia, le disposizioni del paragrafo 1 possono essere dichiarate inapplicabili: -a qualsiasi accordo o categoria di accordi fra imprese, -a qualsiasi decisione o categoria di decisioni di associazioni di imprese, e -a qualsiasi pratica concordata o categoria di pratiche concordate che contribuiscano a migliorare la produzione o la distribuzione dei prodotti o a promuovere il progresso tecnico o economico, pur riservando agli utilizzatori una congrua parte dell'utile che ne deriva, ed evitando di a) imporre alle imprese interessate restrizioni che non siano indispensabili per raggiungere tali obiettivi, b) dare a tali imprese la possibilità di eliminare la concorrenza per una parte sostanziale dei prodotti di cui trattasi.

Art. 2. Intese restrittive della libertà di concorrenza l.289/90 1. Sono considerati intese gli accordi e/o le pratiche concordate tra imprese nonché le deliberazioni, anche se adottate ai sensi di disposizioni statutarie o regolamentari, di consorzi, associazioni di imprese ed altri organismi similari. 2. Sono vietate le intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all'interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante, anche attraverso attività consistenti nel: a)fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o di vendita ovvero altre condizioni contrattuali; b) impedire o limitare la produzione, gli sbocchi o gli accessi al mercato, gli investimenti, lo sviluppo tecnico o il progresso tecnologico; c) ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento; d) applicare, nei rapporti commerciali con altri contraenti, condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi nella concorrenza; e) subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun rapporto con l'oggetto dei contratti stessi. 3. Le intese vietate sono nulle ad ogni effetto.

CONSUMATORI / UTILIZZATORI A B C effetti restrittivi della concorrenza? effetti benefici ?

Valutazione in base allart.81, par.1 agli accordi di cooperazione orizzontale che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza VIETATI

problemi di concorrenza benefici economici fissazione dei prezzi o della produzione ripartizione dei mercati mantenere, ottenere o aumentare potere di mercato effetti di mercato negativi sui prezzi, la produzione, linnovazione o la varietà e la qualità dei prodotti condivisione dei rischi realizzare economie condivisione di know-how più veloce introduzione di innovazioni sul mercato

LINEE DIRETTRICI art ? accordi che vi rientrano quasi sempre accordi che non vi rientrano quasi mai per la natura dellaccordo ALTRI: necessario un esame degli effetti degli accordi art ? benefici economici ?

QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo (IV) benefici economici

(II) posizione delle parti nei mercati interessati dalla cooperazione scopo dellanalisi determinare se le parti possano, grazie alla cooperazione, mantenere, acquisire o rafforzare il loro potere di mercato ovvero se abbiano la capacità di causare effetti negativi sul mercato in relazione ai prezzi, alla produzione, all'innovazione o alla varietà o qualità delle merci e dei servizi. potere di mercato sufficiente a causare degli effetti restrittivi somma delle quote di mercato

grado di concentrazione del mercato numero posizione dei concorrenti INDICI somma dei quadrati delle quote di mercato detenute dai concorrenti concentrazione bassa: max 1000 moderata: tra 1000 e 1800 elevata: oltre 1800 prima: 30%, 25%, 25%, 20% = 2550 dopo: 30% + 25% cooperazione = 4050 es. coefficiente di concentrazione delle imprese leader Herfindahl-Hirschman (HH) somma delle quote di mercato dei principali concorrenti

(III) altri fattori stabilità delle quote di mercato nel tempo barriere allingresso probabilità di altri ingressi potere di contrattazione degli acquirenti/fornitori natura dei prodotti

FATTORI SPECIFICI se prevedibili delle ripercussioni sulla concorrenza in tema di innovazione quando tali ripercussioni non possono essere valutate in modo adeguato attraverso lesame dei mercati preesistenti

LINEE DIRETTRICI art ? accordi che vi rientrano quasi sempre accordi che non vi rientrano quasi mai per la natura dellaccordo ALTRI: necessario un esame degli effetti degli accordi art ? ( IV) benefici economici ?

POSIZIONE DOMINANTE POTERE DI MERCATO CONSIDEREVOLE (substantial) VIETATO ABUSO non il mero possesso, no il raggiungimento della pd tramite una concorrenza di merito

Art. 82 T.I.CE È incompatibile con il mercato comune e vietato, nella misura in cui possa essere pregiudizievole al commercio tra Stati membri, lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune o su una parte sostanziale di questo. Tali pratiche abusive possono consistere in particolare: a) nell'imporre direttamente od indirettamente prezzi d'acquisto, di vendita od altre condizioni di transazione non eque; b) nel limitare la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a danno dei consumatori; c) nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti condizioni dissimil per prestazioni equivalenti, determinando così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza; d) nel subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.

ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE particolare RESPONSABILITA dellimpresa in posizione dom. qualsiasi comportamento atto a ridurre la concorrenza o ad ostacolarne lo sviluppo nei mercati in cui, proprio per il fatto che vi opera unimpresa in posizione dominante, il grado di concorrenza è già ridotto

APPROCCIO TRADIZIONALE accertamento della posizione dominante accertamento dellabuso della posizione dominante

POSIZIONE DOMINANTE posizione indipendente non soggetta ad effettive costrizioni concorrenziali POTERE DI MERCATO SOSTANZIALE (CONSIDEREVOLE)

INDICATORI DI POTERE DI MERCATO QUOTA DI MERCATO in termini assoluti e/o relativi temporanea o posseduta per lungo tempo BARRIERE ALLINGRESSO o ALLA ESPANSIONE LEGALI CAPACITÀ ESPANSIVE LIMITATE ECONOMIE DI SCALA O SCOPO ACCESSO PRIVILEGIATO A MATERIE PRIME RETE DISTRIBUTIVA CAPILLARE, DIFFICILMENTE REPLICABILE ALTRO… SWITCHING COSTS

abuso da IMPEDIMENTO EFFETTIANTICONCORRENZIALI abuso da SFRUTTAMENTO TIPOLOGIA (parziale) prezzo eccessivo prezzo e altre condizioni discriminatorie abuso di un diritto di proprietà intellettuale pratiche di fidelizzazione prezzo predatorio

abuso da IMPEDIMENTO aumento dei profitti (in modo indiretto) OSTACOLI alla concorrenza sul mercato aumentati i margini di indipendenza dellimpresa in posizione dominante

ANALISI DELLE PRATICHE ESCLUDENTI SUFFICIENTE: concorrente svantaggiato costi aumentati domanda per i propri beni o servizi ridotta PRATICHE ESCLUDENTI DI PREZZO NON DI PREZZO es., pratiche leganti es., rifiuto di fornire prezzo predatorio sconti subordinati allesclusiva altre…

GRIGLIA CONFERIMENTI REGIME DELLA PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELLATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE

TUTELA DEI SOCI DI MINORANZA E DEI CREDITORI Le decisioni delle società soggette ad attività di direzione e coordinamento, quando da questa influenzate analiticamente motivate puntuale indicazione delle ragioni e degli interessi la cui valutazione ha inciso sulla decisione

allinizio ed alla cessazione dellattività di direzione e coordinamento, quando non si tratta di una società con azioni quotate in mercati regolamentati e ne deriva unalterazione delle condizioni di rischio dellinvestimento e non venga promossa unofferta pubblica di acquisto. DIRITTO DI RECESSO del socio di società soggetta quando la società o lente che esercita attività di direzione e coordinamento ha deliberato una trasformazione che implica il mutamento del suo scopo sociale, ovvero ha deliberato una modifica del suo oggetto sociale consentendo lesercizio di attività che alterino in modo sensibile e diretto le condizioni economiche e patrimoniali della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento quando a favore del socio sia stata pronunciata, con decisione esecutiva, condanna di chi esercita attività di direzione e coordinamento ai sensi dellarticolo 2497

Responsabilità delle società che esercitano attività di direzione e coordinamento di società, interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società medesime direttamente responsabili nei confronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditività ed al valore della partecipazione sociale, nei confronti dei creditori sociali per la lesione cagionata allintegrità del patrimonio della società. PERÒ no responsabilità quando il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo dellattività di direzione e coordinamento ovvero integralmente eliminato anche a seguito di operazioni a ciò dirette

GRIGLIA CONFERIMENTI PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELLATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE ASSEMBLEA AMMINISTRATORI ORGANO DI CONTROLLO SPA

AMMINISTRATORI COLLEGIO SINDACALE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA CONSIGLIO DI GESTIONE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE ASSEMBLEA tradizionale dualistico monistico

AMMINISTRATORI COLLEGIO SINDACALE CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA CONSIGLIO DI GESTIONE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO SULLA GESTIONE ASSEMBLEA CONTROLLO CONTABILE ESTERNO

2380-bis (Amministrazione della società) 1. La gestione dellimpresa spetta esclusivamente agli amministratori, i quali compiono le operazioni necessarie per lattuazione delloggetto sociale. AMMINISTRATORIGESTIONE ASSEMBLEA SINGOLE DECISIONI riservate alla sua competenza dalla legge dallatto costitutivo Le deliberazioni dellassemblea, prese in conformità della legge e dellatto costitutivo, vincolano tutti i soci, ancorchè non intervenuti o dissenzienti. autorizzazioni eventualmente richieste dallo statuto per il compimento di atti degli amministratori, ferma in ogni caso la responsabilità di questi per gli atti compiuti

ASSEMBLEA di società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio di società con consiglio di sorveglianza senza consiglio di sorveglianza tradizionali, monistiche

2364 (Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza) 1. Nelle società prive di consiglio di sorveglianza, lassemblea ordinaria: 1) approva il bilancio; 2) nomina e revoca gli amministratori; nomina i sindaci e il presidente del collegio sindacale e, quando previsto, il soggetto al quale è demandato il controllo contabile; 3) determina il compenso degli amministratori e dei sindaci, se non è stabilito dallo statuto; 4) delibera sulla responsabilità degli amministratori e dei sindaci; 5) delibera sugli altri oggetti attribuiti dalla legge alla competenza dellassemblea,nonché sulle autorizzazioni eventualmente richieste dallo statuto per il compimento di atti degli amministratori, ferma in ogni caso la responsabilità di questi per gli atti compiuti; 6) approva leventuale regolamento dei lavori assembleari. + acquisto e vendita delle proprie azioni, ecc.

Assemblea ordinaria nelle società con consiglio di sorveglianza nomina e revoca consiglieri di sorv. determina compenso dei cons. sorv. delibera sulla responsabilità dei cons. sorv. delibera sulla distribuzione degli utili nomina il revisore contabile

365. Assemblea straordinaria Lassemblea straordinaria delibera sulle modificazioni dello statuto, sulla nomina, sulla sostituzione e sui poteri dei liquidatori e su ogni altra materia espressamente attribuita dalla legge alla sua competenza. lo statuto può attribuire alla competenza dellorgano amministrativo o del consiglio di sorveglianza o del consiglio di gestione. le deliberazioni concernenti la fusione con società interamente posseduta o posseduta al 90% listituzione o la soppressione di sedi secondarie, la indicazione di quali tra gli amministratori hanno la rappresentanza della società la riduzione del capitale in caso di recesso del socio, gli adeguamenti dello statuto a disposizioni normative, il trasferimento della sede sociale nel territorio nazionale

QUORUM deliberativo costitutivo società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio quorum più bassi statuto anche maggioranze più elevate tranne determinati argomenti prima convocazione seconda convocazione quorum più bassi

ASSEMBLEA CHI la convoca? Lassemblea è convocata dagli amministratori o dal consiglio di gestione mediante avviso contenente lindicazione del giorno, dellora e del luogo delladunanza e lelenco delle materie da trattare CONVOCAZIONE OBBLIGATORIA domanda da tanti soci che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale o la minore percentuale prevista nello statuto, e nella domanda sono indicati gli argomenti da trattare almeno una volta lanno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni dalla chiusura dellesercizio sociale. ALTRIMENTI il tribunale, sentiti i componenti degli organi amministrativi e di controllo, ove il rifiuto di provvedere risulti ingiustificato, con decreto Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed alloggetto della società

assemblea convocata dal collegio sindacale In caso di omissione o di ingiustificato ritardo da parte degli amministrator quando obbligatoria, previa comunicazione al presidente del consiglio di amministrazione, qualora nellespletamento del suo incarico ravvisi fatti censurabili di rilevante gravità e vi sia urgente necessità di provvedere. che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio anche solo DUE sindaci fondata denunzia di fatti censurabili di rilevante gravità presentata da 1/20 soci (1/50 se capitale di rischio) e necessità di provvedere

convocazione mancante o irregolare lassemblea si reputa regolarmente costituita, quando è rappresentato lintero capitale sociale e partecipa allassemblea la maggioranza dei componenti degli organi amministrativi e di controllo. Tuttavia in tale ipotesi ciascuno dei partecipanti può opporsi alla discussione degli argomenti sui quali non si ritenga sufficientemente informato.

ASSEMBLEA CHI può parteciparvi? AMMINISTRATORI SINDACI RAPPRESENTANTE COMUNE DEGLI AZIONISTI DÎ RISPARMIO RAPPRESENTANTE COMUNE DEGLI OBBLIGAZIONISTI AZIONISTI CON DIRITTO DI VOTO

legittimati ad intervenire statuto può consentire lintervento allassemblea mediante mezzi di telecomunicazione lespressione del voto per corrispondenza partecipazione personale tramite rappresentante

rappresentanza dellazionista spa non quotate delega non può essere rilasciata con il nome del rappresentante in bianco la rappresentanza non può essere conferita né ai membri degli organi amministrativi o di controllo o ai dipendenti della società, né alle società da essa controllate o ai membri degli organi amministrativi o di controllo o ai dipendenti di queste. la stessa persona non può rappresentare in assemblea più di venti soci o, se si tratta di società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio più di cinquanta soci se la società ha capitale non superiore a cinque milioni di euro, più di cento soci se la società ha capitale superiore a cinque milioni di euro e non superiore a venticinque milioni di euro, e più di duecento soci se la società ha capitale superiore a venticinque milioni di euro spa non quotate spa quotate

spa quotate SOLLECITAZIONE committente 1% azioni con diritto di voto da almeno 6 mesi tutti gli azionisti intermediario professionale specifiche proposte di voto Consob vigila

spa quotate RACCOLTA DI DELEGHE associazioni fra azionisti a a a a a a. non sono obbligati a conferire la delega a. possono liberamente indicare come dovrà essere esercitato il proprio voto

ASSEMBLEA LIMITI allesercizio del diritto di voto in assemblea? La deliberazione approvata con il voto determinante di soci che abbiano, per conto proprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della società è impugnabile qualora possa recarle danno. GRIGLIA CONFERIMENTI PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELLATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE

ASSEMBLEA LIMITI alla validità delle delibere assunte dai soci? conformità alla legge e allatto costitutivo altrimenti DELIBERE ANNULLABILI

La deliberazione non può essere annullata : 1) per la partecipazione allassemblea di persone non legittimate, salvo che tale partecipazione sia stata determinante ai fini della regolare costituzione dellassemblea 2) per linvalidità di singoli voti o per il loro errato conteggio, salvo che il voto invalido o lerrore di conteggio siano stati determinanti ai fini del raggiungimento della maggioranza richiesta; 3) per lincompletezza o linesattezza del verbale, salvo che impediscano laccertamento del contenuto, degli effetti e della validità della deliberazione. PERÒ

soggetti legittimati dagli amministratori, dal consiglio di sorveglianza e dal collegio sindacale rapp. comune azionisti di risp. Consob (alcune ipotesi espress. previste) soci assenti, dissenzienti od astenuti, quando possiedono tante azioni aventi diritto di voto con riferimento alla deliberazione che rappresentino, anche congiuntamente, luno per mille del capitale sociale nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio e il cinque per cento nelle altre; lo statuto può ridurre o escludere questo requisito I soci che non rappresentano quella parte di capitale hanno diritto al risarcimento del danno loro cagionato dalla non conformità della deliberazione alla legge o allo statuto.

termini per impugnazione e domanda risarcimento novanta giorni - dalla data della deliberazione, - dalliscrizione nel registro delle imprese, effetti dello annullamento sono salvi i diritti acquistati in buona fede dai terzi in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione. rispetto a tutti i soci obbliga gli amministratori, il consiglio di sorveglianza e il consiglio di gestione a prendere i conseguenti provvedimenti sotto la propria responsabilità

DELIBERE NULLE mancata convocazione dellassemblea impossibilità o illiceità delloggetto mancanza del verbale La convocazione non si considera mancante nel caso dirregolarità dellavviso, se questo proviene da un componente dellorgano di amministrazione o di controllo della società ed è idoneo a consentire a coloro che hanno diritto di intervenire di essere preventivamente avvertiti della convocazione e della data dellassemblea. Il verbale non si considera mancante se contiene la data della deliberazione e il suo oggetto ed è sottoscritto dal presidente dellassemblea, o dal presidente del consiglio damministrazione o del consiglio di sorveglianza e dal segretario o dal notaio.

soggetti legittimati chiunque vi abbia interesse termini per limpugnazione entro tre anni senza limiti di tempo le deliberazioni che modificano loggetto sociale prevedendo attività illecite o impossibili.