ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Mercati non concorrenziali
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Recenti Interventi dellAGCM in materia di concentrazione tra compagnie aeree Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra Avv. Mara Maroni Centro Studi Demetra.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Il mercato di concorrenza perfetta
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
L’analisi di attrattività del mercato
di una strategia di marketing
Roma Giancarlo Galardi
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
DEFINIZIONE MERCATO RILEVANTE
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
A) il carattere di novità dell'innovazione, la sua genesi e la sua costituzione intrinseca b) i livelli di rischio per l'imprenditore c) le condizioni.
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Carmelo Provenzano
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
regolamenti e documenti di programmazione
Presentazione del Volume: Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti)
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni 1.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
intese abusi della posizione dominante
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE particolare RESPONSABILITA’ dell’impresa in posizione dom. „qualsiasi comportamento atto a ridurre la concorrenza o ad.
Analisi dell’ambiente esterno
Le strategie di prezzo Maria De Luca
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee e di esperienze più rapido sviluppo di prodotti e tecnologie per piccole e medie imprese rafforzare la capacità di sostenere la concorrenza nei confronti di operatori più potenti sul mercato effetti restrittivi sui prezzi, la produzione, linnovazione, la varietà o qualità dei prodotti restringere linnovazione comportare il coordinamento del comportamento delle parti sui mercati preesistenti problemi di accesso ai mercati all'atto dello sfruttamento dei risultati eventuali.

ESENZIONE PER CATEGORIA quota di mercato detenuta congiuntamente non supera il 25% del mercato rilevante dei prodotti miglioratili o sostituibili con i prodotti contrattuali determinazione dei mercati rilevanti si basa sull'individuazione dei prodotti, delle tecnologie o delle attività di R&S che determinano il condizionamento concorrenziale delle parti I

R&S che hanno ad oggetto il miglioramento o la leggera modifica di un prodotto mercato dei prodotti preesistenti ABC 12%3%7%

ABC R&S ad oggetto uninnovazione che consentirà lo sviluppo di un prodotto completamente nuovo che creerà il proprio mercato mercato dellinnovazione esenzione di questi accordi, indipendentemente dalla quota di mercato, per un periodo di sette anni a decorrere dalla prima immissione del nuovo prodotto sul mercato revocata (lesenzione) nel caso in cui l'esistenza dell'accordo elimini la concorrenza effettiva nel campo della R&S su un determinato mercato

NON APPLICAZIONE DELLESENZIONE PER CATEGORIA (SELEZIONE) limitazione della produzione o delle vendite fissazione dei prezzi nel caso di vendita a terzi dei prodotti contrattuali

valutazione ai sensi dellart cooperazione in materia di R&S che s'instauri in una fase abbastanza prossima all'immissione di un prodotto sul mercato, - tra imprese che siano concorrenti nei mercati preesistenti dei prodotti e delle tecnologie, ovvero nei mercati dell'innovazione. effetti negativi sui prezzi e sulla produzione nei mercati preesistenti EFFETTI NEGATIVI eventuali restrizioni all'innovazione riguardanti, ad esempio, la qualità e la varietà dei futuri prodotti o tecnologie potenziali o anche la velocità dell'innovazione.

Valutazione ai sensi dellart.81.3 vantaggi economici attraverso le economie sui costi e lo scambio proficuo di idee ed esperienze, il che accelera lo sviluppo di prodotti o di tecnologie nuovi o migliori. se la cooperazione crea o rafforza un considerevole potere di mercato le parti devono dimostrare che i vantaggi che derivano dalla cooperazione in materia di R&S sono significativi, che l'immissione sul mercato di nuovi prodotti o di nuove tecnologie è più rapida o che si determinano incrementi d'efficienza. solo le restrizioni indispensabili sono esentabili non eliminazione della concorrenza non rafforzamento o acquizione di una posizione dominante sui mercati esistenti o nell'innovazione