A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercati non concorrenziali
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Corso di Scienza delle finanze
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
Le strategie di collaborazione
Art. 8 Riduzioni e detrazioni dell'imposta. 1. L'imposta e' ridotta del 50 per cento per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non.
1 LA DISTRIBUZIONE IN EUROPA Le modalità della circolazione di merci e servizi allinterno della Comunità Europea hanno ricevuto sin dagli albori della.
Le decisioni di distribuzione
L’analisi di attrattività del mercato
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
La bilancia dei pagamenti
Il Franchising Corrisponde etimologicamente alla parola italiana “franchigia”, che esprime il concetto di libertà, di privilegio, di concessione.
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Quattordicesima Lezione
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
Tecnica Amministrativa
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
DG Concorrenza Convegno IIC - AGCOM 29 ottobre 2002 Convegno IIC - AGCOM 29 ottobre 2002 Implicazioni del nuovo quadro comunitario e della direttiva 2002/77.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
CONTRATTO ESTIMATORIO
LARTICOLO 102 E INCOMPATIbILE CON IL MERCATO INTERNO E VIETATO, NELLA MISURA IN CUI POSSA ESSERE PREGIUDIZIEVOLE PER IL COMMERCIO TRA STATI MEMBRI, LO.
Diritto dell’UE Progredito
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Caso 3 Sentenza tra Mr.Crehan e Inntrepreneur Pub Company CPC Pietro Andreoni Julien Vigand.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
Considerazioni introduttive : L ’ impresa, per operare sul mercato, necessita di due tipologie di risorse: RISORSE TANGIBILI : costituiscono il p atrimoni.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
“Fusioni orizzontali”
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
intese abusi della posizione dominante
Azienda nozione di azienda
1. Si ha una concentrazione quando si produce una modifica duratura del controllo a seguito: a) della fusione di due o più imprese precedentemente indipendenti.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE particolare RESPONSABILITA’ dell’impresa in posizione dom. „qualsiasi comportamento atto a ridurre la concorrenza o ad.
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
Analisi dell’ambiente esterno
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Transcript della presentazione:

A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso

PROCONCORRENZIALE INTEGRAZIONE DI ASSETS COMPLEMENTARI INGRESSO PIÙ RAPIDO DISSEMINAZIONE DI TECNOLOGIA INCENTIVO PER INVESTIMENTO RISCHIOSO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI EU USA TENERE CONTO DEL CONTESTO REALE IN CUI LA CONCORRENZA VERREBBE ESERCITATA SE LACCORDO IN OGGETTO E LE PRESUNTE RESTRIZIONI NON ESISTESSERO

RESTRIZIONI INTER-TECNOLOGIA tecnologie differenti RESTRIZIONI INTRA- TECNOLOGIA fra imprese che utilizzano la stessa tecnologia

RESTRIZIONI INTER-TECNOLOGIA tecnologie differenti A B tecnologia X X licenziatario L1 L2 X

RESTRIZIONI INTRA- TECNOLOGIA fra imprese che utilizzano la stessa tecnologia licenziante licenziatario prezzo imposto territori esclusivi

REGOLAMENTO RELATIVO ALLAPPLICAZIONE DELLARTICOLO 81, PARAGRAFO 3 DEL TRATTATO CE A CATEGORIE DI ACCORDI DI TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA

OGGETTO DELLESENZIONE PER CATEGORIA ACCORDI DI TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA CONCLUSI TRA DUE IMPRESE: il licenziante consente al licenziatario di sfruttare la tecnologia sotto licenza per la produzione o la fornitura di beni o servizi

MERCATO RILEVANTE, NATURA DEI PRODOTTI E TECNOLOGIE INTERESSATE LA CONCESSIONE DI LICENZE PUO INCIDERE SU VARI TIPI DI CONCORRENZA: sul mercato delle tecnologie (comprendono sia le tecnologie sotto licenza e le tecnologia sostitutive) sul mercato del prodotto (mercati dei beni e dei servizi considerati sotto il profilo geografico e del prodotto) su altri fattori di produzione

CALCOLO DELLE QUOTE DI MERCATO IMPRESE CONCORRENTI: lesenzione si applica a condizione che la quota di mercato detenuta congiuntamente dalle parti non superi il 20% di un mercato rilevante delle tecnologie o del prodotto IMPRESE NON CONCORRENTI: lesenzione si applica a condizione che la quota di mercato detenuta da ciascuna delle parti non superi il 30% dei mercati rilevanti delle tecnologie e del prodotto QUOTE DI MERCATO SUPERIORI PER UNA DURATA DI DUE ANNI

A tecnologia B X A X concorrenti sul mercato delle tecnologie e/o dei prodotti

SECONDO PORTO SICURO OLTRE alla tecnologia controllata dalle parti 4 o più tecnologie sostituibili esistenza di sufficienti pressioni concorrenziali

DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO CONCORRENZIALE TRA LE PARTI IN ASSENZA DELLACCORDO NON CONCORRENTI CONCORRENTI EFFETTIVI SUL MERCATO INTERESSATO CONCORRENTI POTENZIALI SUL MERCATO DEL PRODOTTO NON CONCORRENTI SUL MERCATO DELLE TECNOLOGIE

RESTRIZIONI FONDAMENTALI FRA IMPRESE CONCORRENTI la restrizione della facoltà di una parte di determinare i prezzi praticati per la vendita dei prodotti a terzi, esempio: accordi diretti sul prezzo o indiretti la limitazione della produzione o delle vendita, ad eccezione delle limitazioni della produzione dei prodotti che incorporano la tecnologia imposte al licenziatario nellambito di un accordo non reciproco, scoraggiano le parti ad espandere la produzione

RESTRIZIONI FONDAMENTALI FRA IMPRESE CONCORRENTI la ripartizione dei mercati o dei clienti, eccetto: - lobbligo imposto al licenziatario nellambito di un accordo non reciproco di limitare lutlizzazione della tecnologia sotto licenza ad uno più campi tecnici di utilizzazione o ad uno o più mercati del prodotto - lobbligo imposto al licenziatario di fabbricare o fornire i prodotti contrattuali esclusivamente per il suo uso personale, inclusa la vendita dei prodotti contrattuali come pezzi di ricambio per i propri prodotti

RESTRIZIONI FONDAMENTALI FRA IMPRESE CONCORRENTI la restrizione della facoltà del licenziatario di sfruttare la propria tecnologia o la restrizione della facoltà delle parti dellaccordo di svolgere attività di ricerca e sviluppo, fatto salvo quando questultima restrizione sia indispensabile per evitare la divulgazione a terzi del know how sotto licenza

RESTRIZIONI FONDAMENTALI TRA IMPRESE NON CONCORRENTI la restrizione della facoltà di una parte di determinare i prezzi praticati per la vendita dei prodotti a terzi, fatta salva la possibilità di imporre un prezzo massimo di vendita o di raccomandare un prezzo di vendita la restrizione relativa al territorio in cui, o ai clienti ai quali, il licenziatario può vendere i prodotti contrattuali, eccettuate le seguenti: - la restrizione delle vendite nel territorio esclusivo o ad un gruppo di clienti esclusivo per i quali il licenziante si è riservato le vendite - la restrizione delle vendite attive nel territorio esclusivo o ad un gruppo di clienti esclusivo assegnati dal licenziante ad un altro licenziatari

RESTRIZIONI FONDAMENTALI TRA IMPRESE NON CONCORRENTI - lobbligo imposto al licenziatario di fabbricare o fornire i prodotti contrattuali esclusivamente per il suo uso personale, inclusa la vendita dei prodotti contrattuali come pezzi di ricambio per i propri prodotti, -la restrizione delle vendite agli utilizzatori finali da parte di un licenziatario operante al livello del commercio allingrosso -la restrizione delle vendite a distributori non autorizzati da parte dei membri di un sistema di distribuzione selettiva

I PERFEZIONAMENTI (restrizioni escluse) il licenziatario non deve essere obbligato a concedere in licenza esclusiva al licenziante o ad un terzo designato dal licenziante i perfezionamenti che possono essere sfruttati senza violare la tecnologia sotto licenza il licenziatario non deve essere obbligato a cedere al licenziante o ad un terzo designatogli i diritti riguardanti i perfezionamenti il licenziatario può contestare la validità o il carattere segreto o sostanziale dei diritti di proprietà di beni immateriali detenuti dal licenziante sul mercato comune, questo per evitare ogni distorsione della concorrenza

VALUTAZIONE INDIVIDUALE CARATTERE DELLACCORDO POSIZIONE DI MERCATO DELLE PARTI POSIZIONE DI MERCATO DEI CONCORRENTI POSIZIONE DI MERCATO DEI PRODOTTI FABBRICATI SOTTO LICENZA LE BARRIERE ALLINGRESSO LA MATURITA DEL MERCATO ALTRI FATTORI

EFFETTI NEGATIVI riduzione della concorrenza tra le tecnologie delle imprese operanti su un mercato delle tecnologie o su un mercato dei prodotti che incorporano le tecnologie in questione la preclusione dei concorrenti la riduzione della concorrenza nellambito della stessa tecnologia tra imprese che producono prodotti sulla base della stessa tecnologia

EFFETTI POSITIVI incrementi di efficienza che possono superare gli effetti anticoncorrenziali, per valutare tali effetti si considera art. 81 par 3, la deroga allart. 81 par 1 potrà essere applicabile se: * laccordo di licenza produrrà benefici economici oggettivi, * le restrizioni alla concorrenza devono essere indispensabili per la realizzazione di incrementi di efficienza