Gare per la fornitura di dispositivi per stomia*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La valutazione di affidabilità creditizia
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Concorrenza perfetta.
La nozione di pubblica amministrazione
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
E-procurement.
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
La tutela dei dati personali
Futuro Cereali nelle Marche
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
L’AZIENDA Appunti a cura di.
IL MERCATO RILEVANTE E LE INTESE
Diritto dell’UE Progredito
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
FM GROUP ITALIA.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
BREVETTO DOCUMENTO rilasciato da uno Stato o da un ufficio regionale che opera per un insieme di Stati che descrive l’invenzione E che crea una situazione.
CASO: AGCOM vs. case editrici Istruttoria I692 avviata il 13/09/2007 Ipotesi: INTESA (orizzontale) Parti coinvolte: AGCOM vs. case editrici (di Assunta.
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
intese abusi della posizione dominante
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Caso: Pasta di legno Paolo Buccirossi. 2 Indice Il prodotto Le imprese La prassi commerciale Ipotesi di infrazione Analisi della corte –Argomenti della.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Transcript della presentazione:

Gare per la fornitura di dispositivi per stomia* Carloalberto Toffaletti Gare per la fornitura di dispositivi per stomia* *dispositivi medici per stomia: comprendono sacche per la raccolta di materiale organico nei pazienti che hanno subito interventi chirurgici all’apparato urinario e digerente.

Le parti: Bristol-Myers Squibb S.r.l.: fabbricazione di prodotti farmaceutici e di prodotti chimici e botanici per usi medicinali; B. Braun Milano S.p.A: operante nel settore della produzione e commercializzazione di specialità medicinali e dispositivi medici; Hollister S.p.A.: commercializzazione di prodotti sanitari ed apparecchi medicinali e chirurgici; Coloplast S.p.A.: commercializzazione prodotti sanitari ed apparecchi medicinali, chirurgici ed ortopedici;

Cosa è successo… segnalazione: da parte dell’Azienda USL di Ferrara all’Autorità riguardante l’espletamento di una gara bandita nell’agosto del 2003; oggetto della gara: fornitura biennale di sacche per nutrizione artificiale, sangue, apparato urinario e stomie, per le esigenze di diverse aziende USL ed ospedaliere; la gara è andata deserta: la società BRISTOL non ha presentato alcuna offerta; le società BRAUN, HOLLISTER e COLOPLAST hanno presentato offerta esclusivamente su lotti riguardanti altri prodotti, ma non in relazione ai lotti relativi ai prodotti per stomia. in seguito: indetta nel giugno 2004 trattativa privata per la fornitura di prodotti per stomia per il periodo compreso tra 01-05-2005 e 30-04-2008 con possibilità di rinnovo per ulteriori tre anni: le quattro società, sebbene invitate, non hanno presentato offerte: la trattativa privata è andata deserta; nel dicembre 2004 indette varie licitazioni private per assicurare la fornitura di prodotti per stomia per il periodo compreso tra 01-05-2005 e 30-04-2008, attraverso l’offerta, da parte delle imprese, di sconti sui rispettivi listini, senza confronto concorrenziale tra le imprese produttrici;

Il mercato rilevante: nei casi riguardanti le intese, la definizione di mercato rilevante è volta ad individuare le caratteristiche del contesto economico e giuridico nel quale si colloca il coordinamento fra le imprese concorrenti; la definizione risulta funzionale all’individuazione dell’ambito merceologico e territoriale nel quale si manifesta un coordinamento fra imprese concorrenti e si realizzano gli effetti derivanti dall’illecito concorrenziale; mercato dei dispositivi per stomia: prodotti monouso, ad alta tecnologia; prodotti tra loro sostituibili; criteri di valutazione: qualità del prodotto; funzionalità del prodotto; la scelta del tipo di stomia è basata sulla prescrizione del medico;

Il mercato rilevante: nel territorio italiano: caratteristiche concorrenziali omogenee dei dispositivi; struttura del mercato: offerta concentrata: in Italia è composta dalle quattro imprese citate: dovuto anche alla necessità di disporre di strumenti tecnologici piuttosto avanzati per la produzione; domanda: numero di utenti piuttosto stazionario; fedeltà al marchio: critica è la prima scelta; SEGMENTI di MERCATO Fornitura per uso ospedaliero Fornitura per uso post-degenza Modalità di distribuzione Primo impianto Distribuzione diretta Distribuzione indiretta Acquirente ASL Grossisti Modalità di approvvigionamento Gare a fornitore unico Procedure con ammissione di tutti i listini Trattativa diretta Valore delle vendite ~2% *importante per fidelizzare il cliente ~1/3 ~2/3

Nel nostro caso specifico: INTESA ORIZZONTALE La fattispecie: le quattro imprese hanno tenuto comportamenti paralleli a fronte della domanda tali comportamenti paralleli fanno pensare ad una concentrazione tra le imprese aventi per oggetto/effetto la restrizione della concorrenza nella fornitura dei dispositivi in questione mediante il coordinamento delle proprie politiche commerciali finalità: condizionamento della domanda delle strutture pubbliche in modo da limitare (o addirittura escludere!) lo svolgimento del gioco concorrenziale tra le società citate, così da mantenere stabili nel tempo le posizioni di mercato delle imprese. ex art. 2, comma 1, della legge n. 287/90: «sono considerati intese gli accordi e/o le pratiche concordati tra imprese nonché le deliberazioni, anche se adottate ai sensi di disposizioni statutarie o regolamentari, di consorzi associazioni di imprese ed altri organismi similari» Nel nostro caso specifico: INTESA ORIZZONTALE

Intese restrittive della libertà di concorrenza si presentano le condizioni per supporre una violazione dell’art. 2, comma 2, della legge n. 287/90: «sono vietate le intese tra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all’interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante, anche attività consistenti nel: fissare direttamente o indirettamente i prezzi d’acquisto o di vendita ovvero altre condizioni contrattuali; impedire o limitare la produzione, gli sbocchi o gli accessi al mercato, gli investimenti, lo sviluppo tecnico o il progresso tecnologico; ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento; applicare, nei rapporti commerciali con gli altri contraenti, condizioni oggettivamente diverse per prestazioni equivalenti, così da determinare per essi ingiustificati svantaggi per nella concorrenza; subordinare la conclusione di contratti all’accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun rapporto con l’oggetto dei contratti stessi.»

Cosa dicono le parti… Hollister: «avendo la gara come unico obiettivo da parte dell’USL il risparmio e che il 90% del materiale richiestoci in gara è destinato ad uso esterno non vedo motivo alcuno per applicare a detta ASL […] condizioni economiche diverse da quelle che già abbiamo in atto con Grossisti e Distributori, della stessa o di altre zone (35-37% di sconto massimo)” » Braun: la comunicazione delle risultanze istruttorie non specifica con chiarezza la qualificazione dell’illecito, oscillando tra la contestazione di un accordo e di una pratica concordata; gli Uffici, non disponendo delle evidenze necessarie a provare un accordo volto a disertare le gare bandite dalla USL di Ferrara, avrebbero configurato l’intesa come una pratica concordata; il carattere episodico e non ripetitivo delle gare a fornitore unico, farebbe venir meno uno dei requisiti richiesti dalla giurisprudenza comunitaria e nazionale per provare l’esistenza di una pratica concordata. tutte le parti: gli elementi di prova utilizzati non sono sufficienti a dimostrare l’esistenza di un’intesa; - l’estensione: l’intesa riguarderebbe comunque solo una piccola parte del mercato dei dispositivi per stomia (USL di Ferrara, provincia di Bologna e Ferrara); - la durata: dovrebbe essere circoscritta al momento in cui la presunta infrazione si sarebbe consumata (circa sei mesi);

Perché non hanno partecipato alla gara… l’assenza di un effettivo guadagno in caso di aggiudicazione delle gare bandite dalla USL di Ferrara nel 2003 e nel 2004, a causa dei costi reputazionali sopportati nei confronti delle Associazioni dei pazienti e di tutti i potenziali clienti nel territorio italiano; l’assenza di chiarezza e sostanziale indeterminatezza relativamente all’effettiva portata delle gare indette dalla USL di Ferrara, non risultando comprensibile dall’esame dei relativi bandi e capitolati quanto l’impresa aggiudicataria avrebbe “vinto” in caso di aggiudicazione; da un’analisi economica: il guadagno ipotetico derivante da un’eventuale aggiudicazione risulterebbe inferiore ai costi reputazionali derivanti dagli investimenti effettuati negli anni, volti a consolidare la reputazione della società e il rapporto con le associazioni di pazienti.

Un po’ di libertà e di etica… principio di “libertà di scelta”: le ASL dovrebbero adottare procedure di acquisto dei prodotti in questione idonee a consentire la possibilità di scelta tra i dispositivi presenti sul mercato da parte dei pazienti stomizzati in relazione alle proprie specifiche esigenze. Tale principio è garantito a livello costituzionale. lesione di tale principio nel regolamento delle gare Possibilità di cambiamento del dispositivo di stomia a seguito di un complesso processo burocratico…

violazione dell’art. 2, comma 2, della legge n. 287/90 Valutazioni: violazione dell’art. 2, comma 2, della legge n. 287/90 irrilevanza della ripetitività di condotte (Braun); l’eventuale presenza di condizioni poco ragionevoli in un bando non può costituire una ragione valida per adottare comportamenti anticoncorrenziali. Spetta necessariamente alla singola impresa determinare autonomamente cosa ritenga ragionevole o poco ragionevole e trarne le conseguenze per la propria condotta; esistenza di scambi di informazioni e di contatti tra le imprese che hanno determinato la consapevolezza che nessuna di esse avrebbe partecipato alle gare; incoerenze di vario tipo relative alle spiegazioni date dalle parti: (in particolare: “etica” e “costi reputazionali”);

Costi reputazionali e scarsa profittabilità delle gare a fornitore unico partecipazione alle gare con unico fornitore: sicuro ed elevato costo reputazionale; benefici incerti ed inferiori a quelli teorici; questo non implica mancanza di interesse economico alla partecipazione alle procedure; incide nella determinazione da parte di ciascuna impresa del prezzo offerto in sede di gara; nessuna delle Parti è stata in grado: di quantificare i costi reputazionali sopportati dalle imprese partecipanti (e fornire documentazione); di illustrare le relazioni tra reazione delle associazioni di pazienti e profitti delle imprese; le associazioni di pazienti non influiscono sulla scelta del dispositivo per stomia da parte del paziente! esiste un dispositivo per stomia qualitativamente ottimale per ciascun paziente e tale prodotto è individuabile da quest’ultimo sulla base di prove effettuate direttamente, successivamente all’intervento.

In sintesi: IRRILEVANZA dell’elevato costo reputazionale da sopportare in caso di aggiudicazione in merito alla razionalità di una decisione autonoma di non partecipazione alle gare: il costo reputazionale verrebbe sopportato principalmente dalla stazione appaltante la gara a fornitore unico; l’eventuale costo reputazionale per le imprese sarebbe a carico di tutte le imprese partecipanti e non solo di quella aggiudicataria; il paziente sceglie comunque il dispositivo a lui più confacente, a prescindere dall’eventuale partecipazione dell’impresa fornitrice ad una gara a fornitore unico; in ogni caso, i benefici derivanti dall’aggiudicazione di una gara a fornitore unico sono tali da più che compensare eventuali costi in termini di reputazione.

Oggetto ed effetti dell’intesa - oggetto: coordinamento dei propri comportamenti in relazione alle gare a fornitore unico indette dalla USL di Ferrara nel 2003 e 2004, con l’obiettivo di scoraggiare la scelta dell’indizione di gare ad unico fornitore e restringere la concorrenza di prezzo sul mercato; - finalità: disincentivare l’affermazione di modalità di acquisto dei dispositivi per stomia che innescassero meccanismi di competizione sul prezzo, quali le gare a fornitore unico. - rilevanza: consistente in quanto coinvolge tutte le principali imprese fornitrici dei dispositivi per stomia nel mercato interessato dall’intesa;

Importo finale delle sanzioni: Sanzione: nei casi di infrazioni gravi, applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria fino al dieci per cento del fatturato realizzato da ciascuna impresa nell’ultimo esercizio, considerate la gravità e la durata delle stesse infrazioni. - valutazione: natura dei comportamenti contestati; numero e la dimensione delle imprese coinvolte; quota controllata da ciascuna di esse all’interno del mercato; situazione del mercato all’interno del quale è stata commessa la violazione; - quantificazione: gravità della violazione; condizione economiche; comportamento delle imprese coinvolte; iniziative volte ad eliminare o attenuare le conseguenze delle violazioni; Importo finale delle sanzioni: BRISTOL-MYERS SQUIBB S.r.l. 2.345.200 euro B.BRAUN MILANO S.p.A. 269.940 euro COLOPLAST S.p.A. 910.080 euro HOLLISTER S.p.A. 470.600 euro