Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Revisione dell’andamento del morbillo,
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La comunicazione rapida dei casi di malattia invasiva tra pediatri e medici di medicina generale mediante SMS o posta elettronica – Un’ esperienza ligure.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Le novità per gli Organismi Notificati
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Alberto Perra, Gabriele Fontana
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La gestione di un caso di morbillo
Migliorare la sorveglianza
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
E-learning Le nuove frontiere della formazione continua.
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
by Innomed Srl
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
La tubercolosi: l’organizzazione e gli interventi in Piemonte SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI Progetto “TB - SORV” Ministero della Salute - CCM.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Dott. Valter Turello U.O. Igiene e Sanità Pubblica U.O. Igiene e Sanità Pubblica N.O strategie vaccinali

SORVEGLIANZA SORVEGLIANZA IN SANITA PUBBLICA IN SANITA PUBBLICA raccolta sistematica dei dati analisi dei dati ritorno delle informazioni

SORVEGLIANZA SORVEGLIANZA IN SANITA PUBBLICA IN SANITA PUBBLICA Individuazione flussi informativi efficaci, rapidi condivisi e tra loro integrati Sistema di notifica delle malattie infettive

NOTIFICA delle MALATTIE INFETTIVE Ha una duplice finalità: 1) innescare lindagine epidemiologica e lapplicazione delle misure di profilassi Sorveglianza attiva 2) statistico - epidemiologica Sorveglianza epidemiologica

SORVEGLIANZA ATTIVA indagine epidemiologica Accerta e conferma la diagnosi Individua la fonte di contagio Individua i contatti

SORVEGLIANZA ATTIVA intervento sanitario Informativa sul caso Profilassi dei contatti Sorveglianza sanitaria dei contatti Sorveglianza sanitaria dei contatti

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA Sistema informativo delle malattie infettive( SIMI)

SIMI SIMI Il progetto nasce nel 1994, lISS e Ministero Sanità decidono di sperimentare uninformatizzazione del sistema di trasmissione tradizionale basato su un flusso cartaceo Software messo a punto per linserimento dei dati distribuito alle ASL Nel 1998 il SIMI diventa accessibile in Internet e il suo data base è consultabile a livello periferico Raccoglie i dati delle malattie di classe II, III e IV, attualmente sono disponibili on-line solo le malattie di classe II Attualmente include 17 delle 20 Regioni italiane

ASL 3 GENOVESE Popolazione totale:

Rete di comunicazione per le Emergenze Sanitarie Flusso di notifica

Rete di comunicazione per le Emergenze Sanitarie Intervento Sanitario

NOTIFICA MALATTIE INFETTIVE LIMITI DEL SISTEMA ATTUALE di notifica anche nei confronti di patologie di lieve entità Scarsa conoscenza dellobbligo di notifica anche nei confronti di patologie di lieve entità Sottonotifica dei casi Ritardo della notifica Percorsi non semplificati

Lattuale sistema di notifica in più sedi, seppure utile per lintervento rapido, non consente il controllo epidemiologico in tempo reale su tutto il territorio

INDAGINE INTERVENTO criticità Procedure non costantemente aggiornate Difficoltà di comunicazione con i medici notificatori Ritardi nellaccertamento diagnostico

SISTEMA DI COMUNICAZIONE criticità Comunicazione non sufficientemente efficace Tra operatori Con il pubblico Con i mass media

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA Limiti del sistema attuale Il SIMI ha valenza solo statistica e non consente la sorveglianza epidemiologica in tempo reale

OBBIETTIVO Attivazione di un sistema di sorveglianza (attiva e epidemiologica) che ci consenta di monitorare in tempo reale su tutto il territorio la distribuzione le caratteristiche epidemiologiche delle malattie infettive delle malattie infettive

SISTEMA DI NOTIFICA Obbiettivi di miglioramento Informare e formare le Direzioni Sanitarie e i Medici Curanti sui modi e i tempi delle notifiche: DM 15/12/90 e successive modifiche DM 15/12/90 e successive modifiche Sistemi di sorveglianza speciali Sistemi di sorveglianza speciali (Meningiti batteriche, Legionellosi, Rosolia congenita)

SISTEMA DI NOTIFICA obbiettivi di miglioramento Semplificare le modalità e il percorso delle notifiche

INDAGINE – INTERVENTO obbiettivi di miglioramento aggiornamento continuo delle procedure miglioramento percorsi per l indagine epidemiologica e laccertamento diagnostico miglioramento rete di comunicazione

informatizzazione del sistema per la sorveglianza in tempo reale SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA obbiettivi di miglioramento

SORVEGLIANZA ATTIVA SORVEGLIANZA ATTIVA Centro unico di Notifica Gruppo operativo costantemente formato

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA SIMI Web Informatizzazione on line del sistema di notifica

CONCLUSIONI Percorsi semplificati per la notifica Informatizzazione del sistema per la sorveglianza in tempo reale Percorsi accelerati per le indagini epidemiologiche e laccertamento diagnostico Sistema di sorveglianza a risposta rapida