COLLOQUIO CLINICO Prof. Daniela Cantone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Presentazione del Centro di Documentazione Virtuale Polo Universitario Asti Studi Superiori 24 giugno 2011.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 1
Mini-International Neuropsychiatric Interview
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
ASPETTI PSICHICI E ASPETTI MATERIALI DEL COLLOQUIO CLINICO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Requisiti fondamentali per una teoria della personalità
Transfert e controtransfert
IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA E COMUNICAZIONE
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
Master Universitario di 1° livello
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
Istituto Superiore Mattei Chi siamo …. Percorsi di formazione: Liceo ScientificoLiceo Scientifico I.P.S.I.A.I.P.S.I.A. I.T.T.I.T.T. I.T.E.I.T.E.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Biennio Presidente Nazionale Dott
Teorie e tecniche di psicologia clinica
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Che cos’è la Psicologia sociale?
La conciliazione e la mediazione civile Lorganismo di mediazione del CNDCEC.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
Osservatori Locali contro la Dispersione Scolastica Bagheria e Termini
Il concetto di tipo in architettura: conoscenza e progetto
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Jean Piaget.
Laffidabilitàcertezza Laffidabilità rappresenta la certezza di corretto funzionamento che un impianto, uno strumento, un dispositivo o un servizio può
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
INFO UTILI PER LA PARTECIPAZIONE AL FORUM ON LINE PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II –Capacità istituzionale.
Potenziamento di Laboratorio di Scienze
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Come si realizzano le mappe concettuali.
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
UN’ESPERIENZA DI RICERCA-AZIONE IN RETE PROGETTO “INNOVAZIONE PER IL CURRICOLO”
Intervista.
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
LICEIISTITUTI TECNICIISTITUTI PROFESSIONALIISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE.
PROVE CORSO E MODALITA’ DI VALUTAZIONE Prof. Federico Batini ANNO 2014/2015.
PROVE CORSO E MODALITA’ DI VALUTAZIONE Prof. Federico Batini ANNO 2014/2015.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Scuola democratica presenta...
Quale psicoterapeuta..per quale contesto di Antonio Restori, Gabriele Moi, Mirco Moroni, Fabio Sbattella, Alberto Cortesi.
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
Pratiche didattiche. Step 1 LabDU 24 settembre 2009.
Il sistema di controllo organizzativo di Flamholtz
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
Il questionario.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Esercizio Chiara ha 9 anni. Le insegnanti ti hanno convocato perché hanno riscontrato i seguenti problemi:  Rendimento basso su diverse discipline  Eccessiva.
Scuola Primaria Sorrenti classi IA-IB Visita guidata Fattoria didattica “Il mulino” Corigliano Calabro 20 aprile 2015.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Transcript della presentazione:

COLLOQUIO CLINICO Prof. Daniela Cantone Teoria e tecnica del colloquio clinico E Laboratorio a.a. 2010/2011

Tipi di colloquio Aperto (ampia libertà per quanto riguarda le domande, gli interventi) Chiuso (domande già predisposte in un preciso ordine e modalità standardizzata di formulazione delle stesse).

Nel colloquio aperto la libertà non è tanto quella di porre delle domande ma di avere una flessibilità sufficiente a permettere all’esaminando, per quanto possibile, di configurare l’ambito del colloquio secondo la sua particolare struttura psicologica Il colloquio aperto permette di compiere un’indagine più ampia e approfondita sulla personalità dell’esaminando Il colloquio chiuso può consentire una migliore comparazione sistematica dei dati.

Tipi di colloquio In base al numero dei partecipanti: Colloquio individuale Di gruppo In base al beneficiario del risultato: A beneficio dell’esaminando (come nella consultazione) Con obiettivi di ricerca (contano i risultati scientifici) Nell’interesse di un terzo (istituzione, come nel counselling o nella consulenza)