Seconda Università degli Studi di Napoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

AUTONOMIA ED ETERONOMIA
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Il Portfolio delle competenze
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI Facoltà di Psicologia
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale Corso di Pedagogia del ciclo di vita METODOLOGIA.
INTELLIGENZA / INTELLIGENZE
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale - Prof. Vincenzo Sarracino Differenza/Differenze.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
Psicologo Clinico e di Comunità
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Master Universitario di 1° livello
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
all’Unità di Apprendimento
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Unita’ di apprendimento
Ancora tra sviluppo e apprendimento
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Metodologia tutoriale
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La didattica Scienza autonoma.
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
lo stile di insegnamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Università degli Studi di Macerata
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La cura del processo educativo
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Perché le TIC nella Didattica
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 4 marzo 2015 Educazione e Pedagogia Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Transcript della presentazione:

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale - Prof. Vincenzo Sarracino Relazione (educativa) Dott. Pasquale Saviano Psicologo savianopasquale@hotmail.com

Relazione “Rapporto o legame che esiste tra due oggetti, tra una persona ed un oggetto o tra due persone e che favorisce un interazione tra loro” savianopasquale@hotmail.com

In termini psicopedagogici molta importanza ha la relazione che favorisce uno scambio d’informazioni con conseguente crescita dei soggetti implicati e il raggiungimento di un obiettivo comune Tra le relazioni interpersonali maggiore importanza assume, ai fini pedagogici, la RELAZIONE EDUCATIVA savianopasquale@hotmail.com

Essa si configura come: quella relazione che, inevitabilmente e naturalmente si crea tra educatore ed educando ed attraverso la quale avviene la trasmissione culturale delle conoscenze e la socializzazione savianopasquale@hotmail.com

Alla base degli apprendimenti esiste una relazione rappresentata da un insieme di motivazioni che li favoriscono savianopasquale@hotmail.com

Storicamente si è passati da: Da una concezione in cui si credeva che l’efficacia dell’educazione dipendesse dalle abilità del docente Successivamente: Durante l’illuminismo con il modello puerocentrico. Al centro dell’attenzione e quindi come punto di forza dell’educazione è stato posto il discente. savianopasquale@hotmail.com

Attualmente: A partire dalle considerazioni di J. Dewey che considerava l’educazione come una transazione. Si rafforza sempre più la convinzione che alla base dell’educazione ci sia la relazione tra docente e discente che alternativamente diventano maestro ed allievo in relazione l’uno all’altro savianopasquale@hotmail.com

Pedagogia dell’educatore Sarracino 1994: Educazione tradizionale Pedagogia dell’educatore Caratteristiche: Gerarchizzazione Autoritarismo Adultocentrismo savianopasquale@hotmail.com

Pedagogia del discente Sarracino 1994: Educazione attiva Pedagogia del discente Caratteristiche: Attivismo Spontaneismo Puerocentrismo savianopasquale@hotmail.com

Non tutte le relazioni nei contesti formativi possono essere educative Per essere tale una relazione deve essere: Asimmetrica Complementare Reciproca Intenzionale Conflittuale (libertà individuali) savianopasquale@hotmail.com

Molta importanza ha, in ambio educativo, l’AUTORITA’ In quanto indispensabile per una guida del soggetto in formazione R.E. AUTORITARIA R.E. AUTOREVOLE(ZZA) Modello educativo trasmissivo ed autoritario Relazioni in ambito formativo non-direttivo savianopasquale@hotmail.com

Infine: Saper costruire una relazione costituisce parte integrante della professionalità sia di un docente sia di uno psicologo savianopasquale@hotmail.com