L’unità strutturale secondo Rogers

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Stati dell’Io, personalità e comunicazione
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
TEST PROIETTIVI.
il tutto è più della somma delle singole parti
COMUNICAZIONE.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
TEMI EVOLUTIVI La comparsa degli standard di riferimento
Sviluppo sano della personalità
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
Casi di lesione ventromesiale frontale
dell’esistenza quotidiana
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Comunicazione e significato
Competenze interculturali
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Premessa generale alla valutazione dei rischi
2° CONVEGNO DI STUDI “LEGGERE SCRIVERE E FAR DI CONTO” Roma, Giugno 2009 Teorie Implicite dell’Apprendimento Matematico in Insegnanti di Scuola.
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
SOCIOLOGIA: corso avanzato
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Meno alcol…libera mente Classi 1 e 3 Istituto Blaise Pascal ASL TO 3 - Dipartimento Patologia delle dipendenze sede Giaveno ACAT ValSangone.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Personalità e Concetto di Sé Modulo Psicologia dei consumi alimentari Materiali a uso didattico predisposti da SALVATORE ZAPPALA’
Caratteristiche psicometriche dei test
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
L’influenza sociale.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Psicologia della GESTALT:
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
La comunicazione nelle organizzazioni
Scale di valutazione Federico Batini
L’IDEALISMO HEGELIANO
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Laboratorio area psicologica
La valutazione Che cosa Come.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
I COMPORTAMENTI INDOTTI G 1. 2 I comportamenti indotti Uno dei modelli più citati per spiegare i meccanismi della persuasione è stato proposto da Robert.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
La diagnosi psicodinamica
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
I principi Gestaltici di raggruppamento
Ragionare per paradigmi
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Ecologia dello sviluppo umano
La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.
Esercitazione tecniche di scaling. Esercizio n. 1 Delle frasi che seguono, tutte relative alle scale Likert, una descrive la distorsione detta curvilinearità;
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

L’unità strutturale secondo Rogers Il SE’ : un modello organizzato di percezioni, che si riferisce a quelle parti del campo fenomenico viste dall’individuo come Io, me, sé. Il Sé non è un’entità che controlla il comportamento dell’individuo. Il Sé in generale ha accesso alla coscienza

Il Sé ideale è il concetto di sé che una persona vorrebbe avere. Comprende le percezioni e i significati che rientrano potenzialmente nell’area del sé e che sono apprezzati dall’individuo.

Come misurare il concetto di Sé? LA TECNICA Q (Stephenson, 1953) Somministrazione di carte (circa 100) che contengono affermazioni riguardo varie caratteristiche di personalità. Al soggetto viene richiesto di disporre le carte da quelle più a quelle meno congeniali. Si può anche chiedere di valutare la corrispondenza col Sé ideale.

Adjective Checklist e differenziale semantico Punteggio da 1 a 7 su scale definite da aggettivi in opposizione (buono-cattivo, forte-debole), riferito al “sé” o al “sé ideale”)

Uso della tecnica Q in Block e Robins (1993) Il livello di autostima (definito come il grado di somiglianza tra il sé percepito e il sé ideale) nei maschi cresce dall’adolescenza all’età adulta, laddove diminuisce nelle femmine Nei maschi, il livello di autostima appare fortemente correlato a caratteristiche quali la capacità di controllo del rapporto con gli altri, laddove nelle femmine alla disposizione a relazioni interpersonali intimi. Il Sé ideale coglie realmente aspetti relativi alla realizzazione personale oppure risente delle aspettative sociali?

Critiche alle tecniche di rilevazione del sé Non colgono i fattori inconsci Sono soggetti a distorsioni difensive Non valutano le incongruenze

Il “processo” secondo Rogers Gli individui tendono al progresso. Il loro scopo è l’AUTOREALIZZAZIONE, essendo “organismi esperimentanti”. Ciò implica la crescita da entità semplice ad entità più complessa. Le pulsioni non rappresentano un elemento rilevante di motivazione.

Come si misura l’autorealizzazione? Index of Self-Actualisation (Jones e Crandall, 1986) Scale di 15 items relative a dimensioni quali l’indipendenza, l’autostima, l’autoaccettazione, la fiducia nei rapporti interpersonali. I punteggi dallo strumento appaiono direttamente correlati a quelli rilevati da altre misure in studi sull’autostima e sull’indipendenza Scala di Crescita Personale (Ryff, 1995)

La coerenza del Sé (Lecky, 1945) L’organismo cerca sempre di conservare la propria struttura, anche se le sue scelte e comportamenti possono perciò risultare poco convenienti Secondo Rogers, le modalità di comportamento adottate dall’organismo sono coerenti con il concetto del Sé. Congruenza tra Sé ed esperienza Le persone cercano di rendere congruente ciò che esperiscono con il proprio concetto di Sé.

La discrepanza tra il Sé percepito e un’esperienza reale costituisce un’incongruenza. Le esperienze incongruenti possono arrivare alla coscienza oppure, se sono avvertite come minacciose, possono essere avvertite prima che giungano alla coscienza (subcezione). La risposta all’incongruenza può essere l’attuazione di meccanismi difensivi DISTORSIONE NEGAZIONE Affinità col pensiero freudiano? Affinità col cognitivismo?

Ricerche sulla congruenza (1) CHODORKOFF, 1954 La soglia di riconoscimento (latenza) delle parole minacciose è più elevata di quelle neutre. CARTWRIGHT, 1956 Gli aggettivi più vicini a quelli con cui si autodefinivano i soggetti erano ricordati meglio, e questo fenomeno era particolarmente presente nei soggetti con problemi psicologici. SUINN et al., 1962 Ricordo più accurato, relativamente agli aggettivi usati da altre persone per descrivere, per gli aggettivi coerenti col sé.

Ricerche sulla congruenza (2) Aaronson e Mattee, 1968 Gli individui si comportano in modo CONGRUENTE con il proprio concetto di sé. Markus, 1983 Le persone si comportano in modo tale da indurre gli altri a confermare la propria percezione di sé. L’ESEMPIO DEL DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITA’

IL “BISOGNO DI CONSIDERAZIONE POSITIVA” Una considerazione positiva incondizionata (che comprende atteggiamenti quali calore, gradimento, simpatia e accettazione) da parte dei genitori assicura al bambino una minore vulnerabilità all’incongruenza del Sé e riduce al minimo la tendenza alla distorsione e alla negazione delle esperienze.

DWECK I bambini, nella fondamentale distinzione fra bontà e cattiveria del Sé, si distinguono in bimbi con una teoria di “stabilità” del tratto e in altri con una visione “incrementale”