LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
CASI CLINICI.
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Percezione Attenzione Memoria
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
I Disturbi di Comprensione del Testo
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Valutazione dei disturbi del linguaggio
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Teorie e tecniche di psicologia clinica
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia dell’apprendimento
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
OSSERVARE … PER VALUTARE
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La Memoria a Breve Termine
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
I principali sistemi di memoria umani
“Che cos’è la Neuropsicologia?”
Le difficoltà della pianificazione motoria: disprassia e disgrafia
UNA VERSIONE PER IL D.S.A..
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CARLO SOLLAI – ROMINA LECIS CAGLIARI
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
NEUROPSICOLOGIA E MALATTIA DI PARKINSON
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Istituzioni di linguistica a.a
La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico -
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
Competenza Costrutto di conoscenza, abilità, risorse Dimensione esterna (osservabile) e dimensione interna (esistenziale, raccontabile)
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Comprensione testo scritto  presentazione orale
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Gli strumenti di osservazione per l’inclusione scolastica
Istituzioni di linguistica
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Esercizio Chiara ha 9 anni. Le insegnanti ti hanno convocato perché hanno riscontrato i seguenti problemi:  Rendimento basso su diverse discipline  Eccessiva.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA CORSO DI NEUROPSICOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA in PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI E DEL RECUPERO FUNZIONALE LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA a.a. 2008/09 Dott.ssa Marta Ponari

Le fasi della valutazione Principali fasi della valutazione neuropsicologica: Raccolta dei dati anamnestici Colloquio clinico Colloquio con i familiari del paziente Somministrazione di test cognitivi Somministrazione di strumenti di valutazione funzionale Analisi e interpretazione dei risultati emersi dai test Stesura della relazione (eventualmente finalizzata alla costruzione di un progetto riabilitativo e/o assistenziale) Restituzione al paziente e ai familiari

Le fasi della valutazione: prima visita Obiettivo: capire le motivazioni della richiesta Prima visita: profilo neuropsicologico Raccolta dati anamnesici Colloquio con paziente Colloquio con i familiari Test di screening (cognitivi di base)

Il Colloquio clinico: finalità Informazioni sulle capacità comunicative della persona (aspetti formali del linguaggio spontaneo, la fluenza, la competenza sintattico-grammaticale, la presenza di anomie, frasi stereotipate) Osservazione del comportamento della persona (valutazione preliminare di tipo qualitativo) Grado di consapevolezza di malattia Valutazione dello stato affettivo ( preoccupazioni della persona, stato di ansia, eventuale tono depressivo dell’umore)

Il Colloquio con i familiari: finalità Verificare la correttezza delle informazioni ricevute dal paziente Aiutarli a comprendere il tipo di patologia Instaurare una alleanza terapeutica Comprendere i loro vissuti rispetto ai cambiamenti del paziente Valutare il livello di disagio del nucleo familiare

Perché i test neuropsicologici? Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile della situazione cognitiva della persona Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, comparativo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO Standardizzazione Attendibilità Validità Sensibilità Specificità Gli stimoli e le procedure di somministrazione sono definiti rigorosamente e la prestazione a cui è sottoposto il paziente è comparata con quella di un campione di controllo

Perché i test neuropsicologici? Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile della situazione cognitiva della persona Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, comparativo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO Standardizzazione Attendibilità Validità Sensibilità Specificità Caratteristica che si riferisce principalmente alla ripetibilità dei risultati di uno strumento

Perché i test neuropsicologici? Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile della situazione cognitiva della persona Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, comparativo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO Standardizzazione Attendibilità Validità Sensibilità Specificità Capacità di valutare le caratteristiche per le quali uno strumento è stato designato

Perché i test neuropsicologici? Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile della situazione cognitiva della persona Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, comparativo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO Standardizzazione Attendibilità Validità Sensibilità Specificità Capacità di non classificare come patologica una situazione normale

Perché i test neuropsicologici? Esigenza di poter trasmettere una immagine chiara e quantificabile della situazione cognitiva della persona Esigenza di poter usare un metodo controllato, standardizzato, comparativo REQUISITI DI UNO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO Standardizzazione Attendibilità Validità Sensibilità Specificità Capacità di non definire normale una situazione patologica

Lo screening neuropsicologico Necessario per ottenere un quadro generale del funzionamento cognitivo e verificare la necessità di ulteriori approfondimenti su specifiche aree MINI MENTAL STATE EXAMINATION Orientamento temporale e spaziale, MBT, calcolo mentale e memoria di lavoro, MLT, linguaggio e capacità prassico-costruttive Cut-off < 23,8 (corretto)

Protocollo neuropsicologico (I) Mini Mental State Examination   Prove di Memoria a Breve Termine span spaziale Corsi span verbale parole digit span Prove di Memoria a Lungo Termine Test delle 15 parole di Rey Breve racconto “6 dicembre” Breve racconto “Anna Pesenti” Test della figura complessa di Rey (rievocazione) Prove di valutazione della capacità prassico-costruttive e visuo– rappresentazionali Test della figura complessa di Rey (copia)   Aprassia costruttiva di Milano

Protocollo neuropsicologico (II) Matrici Progressive Colorate di Raven Prove per la valutazione delle funzioni esecutive Fluenza Verbale Fonologica Test di Stroop FAB Prove per la valutazione del linguaggio Fluenza Verbale per Categorie Token Test

La stesura della relazione La relazione finale dovrebbe contenere: I dati anagrafici del paziente Il motivo della visita Le informazioni ottenute dall’osservazione clinica (il paziente è collaborante? È adeguato al set? È facilmente distraibile? Com’è il tono dell’umore?) Le informazioni ottenute dal colloquio col paziente e con i familiari (l’eloquio è fluente? Il paziente è orientato nel tempo, nello spazio e nella persona?) I test utilizzati per la valutazione formale, con un commento sui risultati