Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Natura ed evoluzione della Scienza Politica
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
JOSEPH SCHUMPETER Joseph Alois Schumpeter (Triesch, Taconic, Connecticut, 1950) fu un economista austriaco, tra i maggiori del ventesimo secolo.
Prof. Bertolami Salvatore
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Scheda per il corso di Scienza Politica Che cos’è la Scienza Politica
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Organizzazione e programmazione
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
SOCIOLOGIA – INTRO2.
Natura ed evoluzione della scienza politica
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Che cos’è la Scienza Politica
Modernizzazione (Gallino)
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INTRODUZIONE.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 7 I SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
Bruno Losito, Università Roma Tre
L’interpretativismo.
L’interpretativismo.
Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);
La teoria sociologica.
Positivismo e neo-positivismo
L’organizzazione del programma:
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
L’aggressività.
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Come e perchè studiarlo
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
La ricercazione partecipativa
BARLETTA - SPINAZZOLA Un viaggio in treno tra … archeologia e ambiente Maria Antonella Doronzo.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Corso di Sociologia Generale
Stratificazione e classi sociali
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
La partecipazione politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Che cos’è la Scienza Politica
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Ragionare per paradigmi
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Capitolo 1 Alle origini della
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Ecologia dello sviluppo umano
Che cosa sono le scienze umane?
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
Scienza Politica e Comunicazione Politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 Clementina Casula docente: Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Sede di Nuoro Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A. 2006-2007 docente: Clementina Casula Email: clcasula@unica.it

Introduzione Cosa è la Sociologia? La scienza che studia, con propri metodi di indagine e tecniche di ricerca, i fondamenti, i fenomeni essenziali, i processi ricorrenti di strutturazione e di destrutturazione, le manifestazioni tipiche della vita associata e le loro trasformazioni, i condizionamenti che i rapporti e le relazioni sociali esercitano sulla formazione e sull’azione degli individui e che gli individui esercitano su di loro, quali si ritrovano globalmente nella società e in ogni tipo di collettività, mirando a ricondurre la varietà degli eventi particolari studiati ad un numero limitato di leggi collegate tra loro per mezzo di schemi esplicativi e di teorie di vario raggio. [L. Gallino, Dizionario di Sociologia, Utet, 1993]

Origini della Sociologia Come disciplina autonoma nasce nel XIX secolo dalla riflessione sui vasti mutamenti sociali legati al processo di modernizzazione . Comte (1798-1857), Marx (1818-1883),Weber (1864-1920) Tuttavia, intesa come riflessione generale sugli degli aspetti costanti e del mutamento delle società umane, ha origini storiche più lontane, che partono dalla filosofia greca ed arrivano ai giorni nostri, attraversando diversi campi di analisi (economia, scienze giuridiche, storia …)

Cosa è la Sociologia Politica? Disciplina che, per mezzo dei metodi di indagine e delle tecniche di ricerca della sociologia, cerca di comprendere e spiegare le relazioni esistenti tra politica e società, istituzioni sociali ed istituzioni politiche, comportamenti sociali e comportamenti politici. [M.Rush, Introduzione alla Sociologia Politica, 1992]

Origini della Sociologia Politica Come riflessione (Filosofia politica, Scienza Politica) la tradizione etica (approccio prescrittivo o normativo) la tradizione empirica (approccio descrittivo) Come disciplina: nasce con la presa di coscienza del passaggio della società contemporanea da sistema politico fondato sulla partecipazione e controllo di una élite ad un sistema politico fondato sulla rilevanza crescente della maggioranza della popolazione, sia nella direzione ‘democratico-parlamentare’ (democrazia di massa) sia in quella totalitaria (dittatura popolare).

Sviluppi della Sociologia Politica (1) Il periodo successivo alla 2WW (sopr. negli USA): influenza del comportamentismo negli studi sociali (osservazione empirica e quantificazione delle variabili) influenza delle teorie sistemiche (es.: T. Parsons (Il sistema sociale, 1951); D.Easton (1953) ed il modello “input-output”; G. Almond (1960) adatta l’analisi input-output allo struttural-funzionalismo per l’analisi politica comparata. studio della politica nei paesi in via di sviluppo (ex colonie) studio delle diverse forme di distribuzione del potere nelle società (i modelli USA-URSS)

Sviluppi della Sociologia Politica (2) Analisi delle organizzazioni della volontà politica collettiva in reazione allo studio di un formalistico rapporto esclusivo INDIVIDUO/STATO di eccessiva astrazione rispetto ai processi politici concreti della società contemporanea. Analisi di ‘ciò che sta in mezzo’ (associazioni ai fini di interesse, ai fini di solidarietà, partiti politici, forze armate, burocrazia). Prospettiva di Politica Comparata: analisi delle crisi che segnano il passaggio da un tipo di regime politico all’altro condotta, più o meno comparativamente, analizzando la società civile, società politica e stato.

La natura della politica l’ esperienza più nobile dell’attività umana; enfasi sulla dimensione “orizzontale” partecipativa (Aristotele, Rousseau, Harendt) un male necessario, rimedio all’insicurezza e al senso di pericolo insiti nella natura umana (Locke, Hobbes); enfasi sulla dimensione “verticale” gerarchica. necessaria per mantenere la coesione delle collettività, quando esse superano una certa soglia di dimensioni ed eterogeneità (Luhmann)

La definizione della ‘politica’ “l’aspirazione ad una partecipazione al potere o ad un’influenza sulla distribuzione del potere, sia tra stati che nell’ambito di uno stato, tra i gruppi di uomini che esso comprende” (M. Weber)