L’identità culturale: Chi siamo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CULTURE E SOCIETÀ.
Advertisements

Il Consumo Culturale Sabrina Pedrini – Venerdì 19 marzo 2010
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Militanza e costruzione dell’identità
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
GENERE E SOCIETA’.
Comunicazione a due stadi
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Studio della politica turistica
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 2
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Modernizzazione (Gallino)
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
Le teorie sistemiche.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
CULTURA E SOCIETÀ.
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
sia la situazione-circostanza specifica, sia il contesto culturale in
La costruzione sociale del corpo
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Dilemmi morali e management dello sport
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Tempi per l’informazione e la formazione
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Il campo della Psicologia Sociale
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
I RICEVENTI DEGLI OGGETTI CULTURALI. L A DIFFERENZIAZIONE DEL GUSTO I riceventi degli oggetti culturali si differenziano tra loro sulla base di diversi.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
POLITICA E SCIENZA POLITICA
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Corso di Sociologia dei processi culturali
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Corso di Sociologia Generale
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Cultura e società.
Talcott Parsons ( ).
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Sociologia della comunicazione 1.1
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Ragionare per paradigmi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Cultura e società.
Ecologia dello sviluppo umano
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Talcott Parsons e il funzionalismo
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

L’identità culturale: Chi siamo? -da ‘idem’: permanenza di un soggetto nel tempo, sfugge alle variazioni dell’ambiente. Accento posto sul senso di sé, unicità. -ha come condizione la capacità umana di riflettere sulla propria natura e il mondo sociale circostante attraverso comunicazione e linguaggio. (quindi importanza dell’autoriflessione) -È legata alle aspettative riposte nei ruoli sociali ricoperti di volta in volta. L’attore è in grado di riconoscere gli effetti della sua azione come propri e di attribuirseli distinguendosi dagli altri. -Possono essere identificate identità multiple.

Cultura: Nel senso comune ha un’accezione restrittiva: le arti, la letteratura. In sociologia è innanzitutto tutto ciò che viene trasmesso socialmente piuttosto che biologicamente. Ambito sociale in cui sono prodotti significati condivisi. (ne esiste uno solo?) L’elemento simbolico della vita sociale può essere concettualizzato, identificato e studiato in modi diversi.

La cultura è una sfera di vita separata?(Sciolla) Per Marx no: la sovrastruttura può essere intesa solo attraverso la struttura (base materiale) Neanche per Parsons: essa ha un ruolo cruciale nell’ambito dei significati simbolici Anche per Weber la cultura è ‘interna’. Dà preminenza ai fattori culturali per lo studio dello sviluppo economico

Cultura (Clarke &Hall, 1976): Principi di vita condivisi caratteristici di particolari gruppi o classi. Le culture sono prodotte man mano che si elabora il senso della propria esperienza di ogni giorno. È vicina perciò al mondo della azioni pratiche. Poiché il mondo è complesso, deve assumere forme complesse ed eterogenee, che talvolta contengono contraddizioni.

Cultura vs società? (Sciolla) La prospettiva culturale fa leva su fattori culturali specifici per spiegare alcuni comportamenti rilevanti delle persone, sia a livello micro che a livello macro.

Secondo Sciolla, possiamo distinguere il modello dell’attore socializzato da quello dell’identità sociale: Nel primo i valori condivisi da una collettività si traducono direttamente in azioni conformi attraverso il processo di interiorizzazione. Nel secondo la connessione tra valori e comportamenti è meno chiara, mediata dall’ identità sociale. Le credenze normative sono collegate al comportamento se sono condivise con un gruppo e definiscono un’identità convalidata da questo gruppo

Come vengo rappresentato ? Orientalismo (E. Said, 1978). Pensa a come l’Occidente ha ‘prodotto’ l’Oriente. Per estensione, a come il nord ha ‘prodotto’ il sud, a come l’Italia ha ‘prodotto’ la Sardegna ect ect. Come vengono prodotti i discorsi, cioè le narrazioni sull’altro?

Egemonia: Processo attraverso il quale un gruppo dominante si assicura il consenso dei gruppi dominati. Il significato è vicino a quello di ideologia. Ciclo dell’egemonia: emergere; costituzione; rinnovo; declino. Si serve di alleanze e compromessi

Le idee hanno perciò nel mondo moderno la stessa forza di repressione della cruda dominazione economica (Gramsci)

Studi culturali: Partono dal concetto di egemonia di Gramsci (1891-1937) Si ispirano anche alla scuola di Francoforte (anni 40, Horheimer, Adorno) che aveva sottolineato come i prodotti culturali, compresi gli intrattenimenti commerciali (cinema, musica, radio…) quanto più sono standardizzati, tanto più piacciono ad un audience passivo, senza capacità critica. L’industria culturale si rivela così un mezzo attivo di controllo sociale, è in grado di tranquillizzare le masse proponendo catarsi emotiva. Prendono corpo nella scuola di Birmingham (Inghilterra, anni ’50), soprattutto sotto la leadership di Stuart Hall (1932, Giamaica-)

Studi culturali: Pensa a come si evolvono le discipline, alla presunta oggettività delle scienze Gli studi culturali sono interdisciplinari; scomodi; perciò osteggiati

Circuito della cultura: modello culturale La cultura descrive un particolare modo di vita, esprime precisi significati e valori (R. Williams) Momenti della cultura: rappresentazione; identificazione, produzione; consumo; regolamentazione. Vi è un processo continuo di decodificazione e diffusione.

Il consumo è una fonte di identità? (Sciolla) T. Veblen (La teoria della classe agiata, 1899) G. Simmel (1911).Nelle mode agiscono i principi opposti di differenziazione e imitazione P. Bourdieu (Habitus e stile di vita,1979)

Cos’è la cultura popolare? ……………………………..

Il circuito della cultura

Sony walkman Non è solo parte della nostra cultura. È esso stesso cultura. Possiamo esaminarlo perciò non solo come oggetto tecnico, ma anche come prodotto culturale. Dal suo lancio nel ’79 è sempre più portatile, piccolo, conveniente. Rappresenta la possibilità di fuga e intrattenimento. Quale stile di vita propone?

Pierre Bourdieu (1930/2002) Parte dal presupposto che la teoria sociale è spesso disgiunta dall’inchiesta sociale empirica. Qual è la relazione tra il comportamento ordinario delle persone nella vita quotidiana e i discorsi costruiti per spiegare quei comportamenti? La sua biografia è caratterizzata dalla tensione tra la cultura indigena della sua famiglia (Habitus) e la cultura da acquisire per comunicare in modo efficiente nell’ambiente parigino (capitale sociale)

Tre concetti fondamentali per Bourdieu: Habitus: sistema di disposizioni durevole e trasportabile attraverso cui percepiamo, giudichiamo e agiamo nel mondo. Campo: spazio di posizioni strutturato. Arena in cui agenti e strutture competono per conservare o potenziare la distribuzione di capitale esistente. Capitale. Il sistema di disposizioni che la gente acquisisce dipende dalle posizioni che essi occupano nella società, dal lascito di capitale che hanno avuto. Può essere sociale, economico, culturale e simbolico