Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
CdLS Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Organizzazione e programmazione
COME SI STUDIA IL MERCATO DEL LAVORO
Il funzionalismo.
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Identità e socializzazione
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Controllo Sociale Slides
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
VII° Tema: i gruppi di interesse
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Teoria dell’etichettamento
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Tre livelli di analisi del potere
Studio della politica turistica
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Lez.9 – Le competenze interculturali
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute:
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Entrare nel mondo del lavoro
Le teorie sistemiche.
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Teorie sociologiche (9)
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Molta troppa letteratura 1-se non si risponde alle aspettative della comunità sociale si rischia di deludere. 2-essere allineati con ciò che ci si aspetta,si.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Capitolo 5 Atteggiamenti e comportamenti Psicologia sociale Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Corso di Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: Giovedì, ore
Teorie sociologiche: una introduzione
Comportamento deviante
Talcott Parsons ( ).
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Appunti da R. Boudon «Il posto del disordine»
Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,
Sociologia della malattia Antonio Maturo
Il provvedimento amministrativo è
Howard Becker e l’interazionismo simbolico
Corso di Sociologia Generale
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Talcott Parsons e il funzionalismo
Teorie economiche e politiche
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti Rapporto / s soggetto struttura /s Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti partire dalle strutture partire dagli attori sociali percezione ruolo Becker Weber Durkheim Parsons Marx motivazioni classe

s si cristallizzano Strutture Agire produce identità prevedibilità ordine Bisogno di determinatezza

interiorizzate sociali Strutture simbolico-normative interne Strutture simbolico-normative esterne interiorizzate sociali Rappresentazioni, valori, regole, assimilati nel processo di socializzazione Forme di mediazione simbolica oggettivate in strutture ambientali, istituzionali, classe…. N.B. Si tratta di una distinzione analitica

s integrazione conflitto devianza In alcuni momenti vi può essere non corrispondenza tra il momento interno e quello esterno

s = proprietà privata rubare è male integrazione Identità di valori e fini individuali e quelli oggettivati Determinatezzaprevedibilità diversità posizioni, interessi, esperienze intergrazione = equilibrio instabile

s conflitto Bisogni soggettivi interessi economici contrasti ideologici ricerca di potere oggettive condizioni di disuguaglianza conflitti manifesti/latenti attuali/potenziali

s devianza NORME COMPORTAMENTI comportamenti che si discostano dalle norme disuguaglianze

La devianza come apposizione di un’etichetta Definizioni abituali della devianza Becker: la devianza statistica scarto dalla media deviante medica patologia relativistica violazione delle norme La devianza come apposizione di un’etichetta La definizione di devianza implica un’interazione tra chi appone l’etichetta di outsider e chi la riceve

La devianza non è una qualità dell’atto commesso……….. Becker: la devianza Outsider! MA ……….il prodotto di un processo che implica le reazioni di altre persone ad un determinato comportamento Un atto sarà considerato deviante o no a seconda…della reazione della gente…. …e questa dipenderà da chi si sente leso da chi lo commette