“Che cosa è un fatto sociale?”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Advertisements

Èmile Durkheim ( ).
I profili di apprendimento
CULTURE E SOCIETÀ.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Il ruolo sociale.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Il funzionalismo.
Quindi.
Morale sociale Introduzione A cura di Giulio Formaggia.
Storia delle religioni
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Sociologia della cultura - 3
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Definizioni dello spazio 1. E. Durkheim
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Solidarietà sociale e stili di vita
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria sociologica.
Positivismo e neo-positivismo
Positivismo e neo-positivismo
Positivismo e neo- positivismo. Contenuti della lezione Il positivismo. Il positivismo. Il neo-positivismo. Il neo-positivismo.
CULTURA E SOCIETÀ.
CULTURA E SOCIETÀ.
CULTURA E SOCIETÀ.
GENEALOGIA DELLA CONOSCENZA DI SÉ
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
PREMESSE METODOLOGICHE
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
Il campo della Psicologia Sociale
Giovanni gentile
La socializzazione.
IL FENOMENO GIURIDICO.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Tipologia della città’
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Virginia Henderson cenni storici
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Talcott Parsons ( ).
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Corso di Pedagogia Generale
Corso di Sociologia Generale
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Corso di Sociologia Generale
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Che cosa sono le scienze umane?
Ecologia dello sviluppo umano
I principali programmi di ricerca della sociologia (1) Mentre le scienze naturali dopo l’opera di Newton, possiedono, in tempi di scienza normale, un paradigma.
Che cosa sono le scienze umane?
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
La Filosofia dello Spirito
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

“Che cosa è un fatto sociale?” Emile Durkheim (1858-1917) “Che cosa è un fatto sociale?” Tratto da “Le regole del metodo sociologico”, 1895 Approccio Positivista, iniziatore dell’indirizzo Funzionalista

Domanda di partenza: Quali sono i fatti specificamente sociali? (ovvero, qual è il dominio specifico della sociologia?) Senso comune: qualsiasi fenomeno che abbia un qualche interesse sociale es. mangiare, bere, dormire, pensare, ecc. Confusione dominio sociologia con quello di altre scienze (biologia e psicologia) Punto di vista sociologico: solo dei fenomeni particolari, che si differenziano da quelli di altra natura attraverso dei caratteri ben specifici

1. Esteriorità I fatti sociali sono fatti oggettivi: preesistono all’individuo (esistono al di fuori della coscienza individuale), che li trova come “già dati”e li eredita poi pian piano attraverso l’educazione esistono e funzionano indipendentemente dall’uso che i singoli ne fanno - anche se l’individuo li avverte come interni in quanto conformi ai propri sentimenti - es. norme formali (diritto), norme informali (convenzioni), dogmi religiosi

espiazione attraverso 2. Costrizione I fatti sociali hanno un’intrinseca potenza imperativa e coercitiva, con cui si impongono al soggetto - anche quando non è evidente in quanto il soggetto adempie ai propri obblighi volontariamente - a) norme formali (diritto) _ es. regole giuridiche la coercizione si esprime in caso di resistenza a tali norme, attraverso espiazione attraverso sanzione prevenzione annullamento o ripristino b) norme informali (convenzioni) _ es. moda la coercizione si esprime in caso di convenzioni “controcorrente” ilarità o ostracismo c) convenzioni sociali _ es. lingua, moneta la coercizione si esprime attraverso la resistenza all’innovazione

Prima definizione di fatto sociale Oltre agli esempi finora riportati, che sono di tipo strutturale (regole giuridiche e temporali, dogmi religiosi, lingua e sistema monetario, ecc.), ve ne sono altri non strutturali, anch’essi caratterizzati da esteriorità e costrizione: le correnti sociali momentanee es. manifestazione, assemblea durevoli es.movimento artistico, culturale, religioso, politico - anche qui la costrizione è evidente solo nei casi di resistenza, ma è presente anche nei casi di conformità, in cui l’imposizione è esercitata dalla forza della folla - Un altro esempio assai eloquente è il processo di educazione dei bambini: compressione istinti naturali del bambino da parte di genitori e insegnanti, via via non più percepita come imposizione in quanto diventa abitudine. Prima definizione di fatto sociale

3. Dimensione sovraindividuale I fatti sociali vanno trattati “come se fossero cose”: anche se nascono dalle interazioni umane, la loro esistenza è propria, sui generis, non spiegabile attraverso la coscienza individuale e le azioni dei singoli bisogna distinguere il fatto sociale dalle sue manifestazioni individuali (socio-psichiche) generale nella sua diffusione (attraverso l’educazione orale e scritta) - ripetizione abitudine collettiva - es. regole giuridiche e morali, dogmi religiosi; ma anche aforismi, proverbi e leggende popolari MA generale PERCHE’ collettivo cioè obbligatorio, E NON viceversa (ovvero: la società viene prima dell’individuo, e non viceversa)

la metodologia più adatta per studiare Questa dualità di nature si presenta spesso allo stato dissociato (es. linguaggio) ; ma anche quando non è così, è comunque sempre possibile dissociare il fatto sociale dalle sue manifestazioni individuali attraverso la statistica la metodologia più adatta per studiare i fatti sociali es. tassi di matrimonio, natalità, suicidio Seconda definizione di fatto sociale

Terza definizione di fatto sociale 4. Grado di “cristallizzazione” (struttura) Finora abbiamo analizzato i modi di fare (di agire, pensare, sentire) collettivi (ordine fisiologico); ma bisogna analizzare anche i modi d’essere collettivi (ordine morfologico), ovvero il substrato della vita collettiva, dal quale la sociologia non può prescindere spazio sociale: distribuzione popolazione sul territorio, quantità e qualità vie di comunicazione, forme delle abitazioni, ecc. Anch’essi hanno natura obbligatoria (v.concentrazione in città, vie di comunicazione, forma abitazioni) e in realtà sono dei modi di fare consolidati differenze solo nel grado di “cristallizzazione” (struttura) Terza definizione di fatto sociale = Risposta alla domanda di partenza