Le operazioni concettuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Area disciplinare: storia
PROGETTI DI DIDATTICA DEL TERRITORIO.
Ins. Mazza Mariarosaria
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
La mediazione didattica in Storia
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PROGETTO interdisciplinare
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Quando il bambino è stimolato ad accostarsi allapprendimento come se avesse il compito di scoprire qualcosa piuttosto che recepirla allora sarà propenso.
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
ARCHIVI SCOLASTICI. - A - ATTIVITA ScuolaSoggetti interessati Attività Liceo Ginnasio Carducci Ricasoli – Grosseto Insegnanti di diverse discipline.
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
INTRODUZIONE Progetto: Costruzione di una sceneggiatura su
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il profilo professionale del docente di storia
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
(a cura di Daniela Maccario)
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Dirigente Scolastico Lombardia
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Natura non facit saltus In natura ogni processo vitale si svolge con continuità. Anche nei casi in cui avvengono apparentemente mutamenti improvvisi come.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Le operazioni concettuali CIDI ITC “Libero Grassi” di Palermo 12 aprile 2007 Prof. Silvio Vitellaro

Lavoro dello storico e lavoro dell’alunno L'ordine logico delle diverse fasi dell'insegnamento e dell'apprendimento della storia si differenzia in molti punti dall'ordine delle fasi della vera e propria ricerca storica, se non altro perché lo scopo dell'insegnante della scuola secondaria non è quello di formare dei ricercatori, ma piuttosto quello di formare degli atteggiamenti nei suoi studenti (il senso del tempo storico, l'immagine della interrelazione tra i fenomeni sociali, la capacità di vedere in prospettiva reciproca passato e presente e via dicendo).

Parallelismo Senza pretesa di indicare un iter rigido o completo, diremo che l'insegnante deve muovere dalla ricerca di una motivazione all'apprendimento negli studenti e quindi cercare di sollecitare il loro interesse per un determinato ordine di problemi. Tuttavia, possiamo affermare che da un certo momento in poi tra ricerca e insegnamento si stabilisce un certo parallelismo, sia pure formale e non anche nelle finalità di fondo.

Fasi didattiche In primo luogo c'è l'individuazione di un problema, poi la costruzione di una ipotesi, quindi la ricerca dei materiali di fatto per verificare o falsificare l'ipotesi, infine il passaggio dall’ipotesi alla teoria.

Fasi del lavoro in classe Motivazione e Interesse Individuazione del problema Costruzione di una ipotesi Ricerca materiali per verificare o falsificare l’ipotesi Passaggio dall’ipotesi alla teoria (modello)

Una proposta didattica

Motivazione e interesse Attraverso la narrazione di un fatto che solleva problemi interpretativi. l’attualizzazione (corrispondenze col presente) la lettura di alcuni documenti Esempio: la peste e gli sconvolgimenti morali, economici, sociali, che produsse Esempio: la prima crociata e le sua implicazioni religiose, economiche, sociali

Individuazione del problema Quali condizioni hanno permesso il realizzarsi dell’avvenimento preso in esame? Che relazioni esistono tra l’avvenimento e le istituzioni sociali, politiche, economiche, religiose, ecc.? Esempio: La peste fu una calamità naturale imprevedibile? La crisi del Trecento fu conseguenza della peste? Esempio: Le crociate furono un fenomeno religioso? Rappresentarono una affermazione superiorità occidentale?

Il medio periodo Per rispondere a queste domande occorre ricostruire il periodo storico, in che modo? Fissati i limiti temporali, definire le caratteristiche del sistema sociale, economico, politico, religioso come una struttura in movimento. I dati vanno ricavati da tabelle statistiche, documenti forniti dal docente e dal libro di testo. Si visualizza il sistema prima e dopo il periodo considerato (Es.: cartine storiche, tematiche, documenti storiografici).

Formulazione dell’ipotesi Costruzione di una mappa concettuale in cui si evidenziano le relazioni tra l’avvenimento e le strutture Definizione della ipotesi sulla base della analisi delle strutture e dei documenti, forniti dal docente, relativi all’avvenimento. Esempio: Le crociate sono un aspetto dell’espansione feudale del XI secolo. Esempio: La peste accelera un processo di recessione che parte dalla fine del Duecento

Verifica dell’ipotesi La verifica avviene attraverso elementi indiziari contenuti in documenti storici e storiografici Gli alunni individuano informazioni relative all’ipotesi e ne valutano la consistenza Riformulano l’ipotesi

Costruzione di un modello Nelle scuole superiori è possibile una concettualizzazione ulteriore: la costruzione di un modello di sistema. Nel periodo considerato si individuano gli elementi di permanenza e di mutamento presenti nel modello di riferimento (istiutuzioni politiche o religiose, organizzazione sociale, sistema produttivo, ecc.) Una mappa concettuale o un ipertesto possono essere il lavoro finale di verifica