Sostegno allo sviluppo dellistruzione degli adulti I LABORATORI TERRITORIALI nella Regione Toscana MIUR - IRRE Regionali Progetto nazionale Eda Lab A cura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
INCONTRO REFERENTI DISABILITA’
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Struttura del campione nellindagine Irpps- Cnr su Giovani e Scienza:
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Il numero più grande Accademia dei Lincei
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Sostegno allo sviluppo dellistruzione degli adulti I LABORATORI TERRITORIALI nella Regione Toscana MIUR - IRRE Regionali Progetto nazionale Eda Lab A cura di Nicoletta Nardini

I partecipanti ai laboratori territoriali ISCRIZIONI,PRESENZE,QUESTIONARI Quanti ? Chi e da dove? Competenze e professionalità Situazioni locali Aspettative e motivazioni

Quanti.. eravamo…siamo.. 6 LABORATORI 173 docenti iscritti (88 presenti allultimo incontro) 62 istituti su 83 totali (52 con frequenza costante) PI-LU-MS 57 iscritti (24..) 16 istituti FI40 iscritti (23..) 15 istituti GR-SI30 iscritti (17..) 9 istituti PT-PO18 iscritti ( 9..) 7 istituti LI15 iscritti ( 9..) 7 istituti AR13 iscritti ( 6..) 8 istituti

Chi e da dove? Dai 104 questionari in ingresso : 25% M 75% F età media circa 49 anni Il 54% insegna nei serali, il 35% nei Ctp, l11% è/fa altro.. Il 45% ha più di 21 anni di servizio (il 28% lavora nellEda da meno di 3 anni, il 12 % da più di 12) L88% possiede una laurea (oltre il 40% ha frequentato corsi di specializzazione,.perfezionamento, dottorato,..) Il 68% lavora con gli adulti per scelta personale (solo il 9% per incarico del Dirigente e il 6% per perdita del posto)

Competenze e professionalità Solo il 3% NON possiede competenze informatiche (più del 75% sa usare la posta elettronica, l88% la videoscrittura, il 44% anche altri programmi) Il 45% ha partecipato ad attività di aggiornamento per lEda (per il 38% organizzati dallIRRE) Il 55% ha svolto/svolge incarichi Eda Il 40% ha svolto/svolge attività di Accoglienza ( il 27% di Orientamento e il 17% di Accompagnamento) Il 30% si occupa di Progettualità e Analisi dei Bisogni ( solo il 18% però lavora in rete) Circa il 25% si interessa di Modularizzazione dei percorsi (il 15% di valutazione e certificazione)

Situazioni locali: pregi e difetti ! Alla domanda ( scala di valutazione 1=min, 5= max) Quali azioni delle seguenti ritiene siano maggiormente curate nella realtà in cui Lei opera? la maggioranza ritiene mediamente sufficienti o più le attività di : Accoglienza 3 o 4 (69%) Documentazione3 o 4 (61%) Valutazione3 o 4 (59%) Informazione3 o 4 (56%) Accompagnamento3 o 4 (54%) Relazioni con il territorio3 o 4 (49%) Certificazione3 o 4 (41%) non sempre sufficienti o scarse le attività di : Orientamento2 o 3 (61%) Modularizzazione dei percorsi formativi2 o 3 (56%) Progettualità2 o 3 (55%) Analisi dei bisogni2 o 3 (48%) Val. potenziale e analisi delle competenze2 o 3 (48%) Lavoro in RETE 2 o 3 (44%)

Aspettative e motivazioni Per la crescita professionale (tra le varie voci proposte) Arricchimento in metodi e strumenti specifici per l'EDA 73%(max) Sviluppo di capacità di lavoro in team 28%(min) Per progetti integrati tra CTP e serali Condivisione di metodi e strumenti 56%(max) Sviluppo di tecniche relazionali 23%(min) Per progetti integrati sul territorio Sviluppo di tecniche di progettazione integrata 58%(max) Sviluppo di tecniche di lavoro in team 24%(min)

….laboratori perché? per… conoscere e confrontare esperienze consolidate per… monitorare nuove situazioni per… produrre e condividere materiali per… costruire e attivare nuovi percorsi per …