Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
DIALOGARE CON I FIGLI.
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
LEGGERE INSIEME A MAMMA E PAPA (Cè un libro per te) (Progetto di Gestione Sociale) Anno Scolastico 2009/2010.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Io e la matematica.
Materiali didattici (D7)
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
comunicare e scrivere attraverso simbologie condivise
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
La mia autostima.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
Comprendere testi narrativi
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
La monarchia assoluta in Francia
Intervista alla maestra modello
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Didattica per problemi
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
IL M E T O D O. IL METODO IL METODO DEFINIZIONI E REQUISITI DEFINIZIONI E REQUISITI METODO vs OBIETTIVO METODO vs OBIETTIVO LE DUE DIMENSIONI DEL METODO.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La lezione per competenze
Lettura AutriceTrailer Premiazione Adele e Lorenzo si conoscono per caso un giorno d'estate, quando un acquazzone li costringe a rifugiarsi all'asciutto.
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Insegno le abilità sociali
Il Cooperative Learning
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il PON un’esperienza di amicizia. 30 Marzo 2015  Caro diario,  oggi alle 14:00 sono uscito da scuola e con i miei amici siamo rimasti a scuola. Ci siamo.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Renato Descartes, in arte Cartesio
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Transcript della presentazione:

Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni Cooperative learning nella scuola primaria (primo biennio) “Un ladro in casa”

Obiettivi Obiettivi cognitivi Obiettivi cooperativi Richiamare conoscenze pregresse Individuare indizi offerti dal testo Crearsi aspettative e formulare ipotesi Verificare le ipotesi attivate attraverso una lettura analitica Riflettere sui processi messi in atto Acquisizione di abilità sociali Miglioramento della qualità dei rapporti tra gli alunni e con gli insegnanti Impegno comune per il raggiungimento di un obiettivo Aiuto e sostegno reciproco

Un ladro in casa L’aspirapolvere è un ladro -------------------------------------------------------------- Tutte le volte che viene in camera mi ruba qualcosa. “Gluc!” se lo mangia e me lo rende tutto sporco e sciupato. Mi ha preso un pulcino giallo e me lo ha reso grigio. Mi ha preso un calzino e non l’ho più rivisto. Mi ha preso la gomma, la stella da sceriffo e un sacco di costruzioni. Ogni tanto si strozza e gli sta bene. E allora io rido, salto e sono contento. L.Tumiati “Caro bruco cappellone” Mondadori

Attivazione ipotesi L’insegnante, dopo aver sollecitato la curiosità degli alunni per un lavoro nuovo, mostra loro con la lavagna luminosa solo il titolo “Un ladro in casa” e chiede: “A che cosa vi fa pensare questo titolo? Chi potrebbe essere il ladro?” Ogni bambino scrive su un foglietto la propria risposta. Si formano le coppie in modo casuale. In coppia i bambini si spiegano l’un l’altro la propria ipotesi L’insegnante chiama un componente di ogni coppia a riferire al gruppo classe che cosa lui e il compagno hanno pensato; trascrive le ipotesi sul lucido, cercando di organizzarle per affinità

Anticipazioni L’insegnante consegna la parte superiore del testo, con l’immagine e il primo capoverso “L’aspirapolvere è un ladro”. Per favorire interdipendenza di materiali ogni coppia ha un solo materiale. Pone poi domande tipo: “Come si modificano le vostre ipotesi? I nuovi indizi cambiano la vostra idea su chi potrebbe essere il ladro? Di che cosa parlerà questo racconto? Che cosa succedere?” Ogni bambino pensa ad una nuova ipotesi, ne discute con il compagno. Uno dei due riferirà al gruppo classe

Lettura analitica A questo punto ogni coppia riceve anche la seconda parte del racconto, ma non la conclusione L’insegnante suggerisce ora di scoprire nel testo che cosa davvero è successo e se abbiamo indovinato che cosa combina questo ladro. Per favorire una lettura più attenta chiede di sottolineare tutte le parole che indicano che cosa fa l’aspirapolvere Si prevede un primo avvio di gestione dei ruoli: un bambino legge, l’altro sottolinea. Per rimarcare il compito di ognuno distribuisce cartoncini di due colori con le scritte LEGGO e SOTTOLINEO.

Rielaborazione e nuova ipotesi L’insegnante pone una nuova domanda che orienta a ripensare ciò che si è capito e a rilanciare una nuova ipotesi, questa volta legata ai vincoli del testo. “Come potrebbe finire questa storia?” Lascia che le coppie discutano liberamente, con la richiesta di proporre una conclusione condivisa da entrambi.

Confronto e riflessione Ed ecco la consegna dell’ultimo capoverso. Le coppie potranno confrontare “ la vera versione” pensata dall’autore con le ipotesi elaborate Al termine possono essere proposti input per attivare una prima consapevolezza sui processi messi in gioco nella comprensione: “Vi è piaciuto il gioco di immaginare la storia prima di leggerla? Come mai ciascuno all’inizio immaginava cose tanto diverse?” o sull’esperienza di collaborazione : “Ti è piaciuto lavorare con un compagno/a? In che cosa ti ha aiutato lavorare con lui/lei?”