Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Advertisements

Dal dettagliante della cultura al formatore Dalla centralità del docente alla centralità dellalunno OVVERO.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
Didattica modulare e programmazione SSIS – 7 marzo 2008 – Programmazione didattica.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La didattica metacognitiva
FUNZIONE DEL GIOCO “Si attribuisce al gioco soltanto una funzione riempitiva; esso rappresenta un intervallo tra un'attività e un'altra, utile per.
L’importanza della didattica della L2 nella Scuola Primaria
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
1) INDIVIDUALIZZAZIONE 2) PERSONALIZZAZIONE
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Una nuova scuola …. e una nuova avventura appena iniziata…
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
INSEGNARE LE LINGUE/ LA LINGUA MADRE CON LA TECNOLOGIA
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Glottodidattica.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
1. Per iniziare… Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire come possiamo applicare concretamente (e, soprattutto, allinterno delle nostre classi) quanto.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
Differenziare in ambito matematico
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Un’esperienza di immersione linguistica
Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico Micro-modulo. Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico.
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Modelli dell’acquisizione linguistica 2 Approcci teorici all’apprendimento di L2 Maddalena de Carlo1.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Scuola-Città Pestalozzi
La matematica ha un senso
Dall’integrazione scolastica all’inclusione sociale:”dimensione interculturale delle comunità educanti” “didattica e aspetti interculturali dell’insegnamento.
Le 8 competenze di cittadinanza
" Il web/blended learning per guidare gli studenti verso un processo metacognitivo. Strategie d'apprendimento e progetto SAV". Prof.ssa Rosemonde Gurtner.
1 Nuovi metodi per l'apprendimento e il cambiamento organizzativo: le comunità di pratiche Roma, 8 maggio 2001 Forum PA.
Logica costruttivista e collaborativa
Il progetto De.Se.Co Il punto di partenza per la individuazione e la definizione delle competenze è un’analisi di che cosa è necessario per poter agire.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
prof.ssa Ornella Laudati
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Transcript della presentazione:

Metodi e approcci nella didattica delle lingue a stranieri Andrea Villarini Montepulciano - 27 marzo 2008

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008 Considero sbagliato formare i nostri insegnanti di lingua tedesca per stranieri ancorandoli solo ad un determinato metodo. Ogni metodo ha del buono, da ciascuno si può imparare qualcosa. Perciò è necessario conoscere, se possibile, tutti i metodi, in modo da poter ricavare il meglio da ciascuno. (Weber 1933) A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008 Non regolatevi in base a quello che dico qui. Regolatevi in base a quello che sentite al momento nella vostra classe e agli sguardi che vedete sulle facce dei vostri allievi. (Stevik E. W., Teaching and Learning Languages, Cambridge University Press, 1982: 55) A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008 Dal metodo all’approccio: la rivoluzione copernicana nella didattica delle lingue Nuovo ruolo dell’apprendente. Nuovo ruolo del docente. Nuove tecniche. Nuovi strumenti. A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

Dal metodo all’approccio: le tappe Grammaticale traduttivo. Audio Orale. Diretto. Comunicativo. Umanistico affettivi. Autoapprendimento. A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008 Gli approcci della didattica contemporanea si basano su tre principali di ipotesi Cognitiviste (apprendimento consapevole). Costruttiviste (apprendimento come processo costituito da un progressivo aumento delle conoscenze sulla base di quelle disponibili). Psicologico affettive (apprendimento condizionato dalla psiche individuale o fattori interni). A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008

A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008 Per una didattica centrata sull’apprendente: i fattori interni che condizionano lo sviluppo della competenza linguistica L’età. La motivazione. L’attitudine Gli stili cognitivi I fattori affettivi A. Villarini - Corso USP, Montepulciano 2008