LE ORIGINI DEI LONGOBARDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo Rendere lo studente produttore di materiale didattico
Advertisements

Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 c I Longobardi Prof. Marco Bartoli.
I regni romano-barbarici
La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
La crisi del 4.secolo d.C..
L’Italia dei regni romano-barbarici
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
TERRITORIALITÀ e PERSONALITÀ DEL DIRITTO
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Conquiste di Giosuè.
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
I LONGOBARDI E I FRANCHI
LE INVASIONI BARBARICHE
I Longobardi 568/572 Alboino 616/625: Teodolinda 636/652 Rotari
Carlo Magno.
L’impero romano.
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
La calata dei barbari.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
La conversione dei Longobardi
Civiltà fluviali.
nuova invasione in Italia
Alla conquista dell’Italia
Un po' alla volta si fecero meno duri
Lombardia La storia 1.
LE SIGNORIE.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Una terra contesa: barbari e Bizantini
Occidente e Oriente: due storie diverse
I LONGOBARDI CHI SONO? popolo guerriero originario della Scandinavia
L’ITALIA FRA VI E VIII SECOLO
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO. L’essere umano è intimamente connesso alla natura e, conseguentemente, all’universo intero. Per comprendere adeguatamente.
L'impero di Carlo Magno.
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
"Essi sono persino più barbari della stessa barbarie germanica"
Capitolo 3. Dopo l’Impero: Oriente e Occidente
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
LA LOMBARDIA. La Lombardia venne originariamente occupata dagli etruschi e dagli umbri. Nel 400 a.C. subentrarono i Galli e poi nel III secolo iniziarono.
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
L’Italia del Quattrocento
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
La politica estera del fascismo
storia La crisi & e la decadenza imperiale
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
L’Italia del Quattrocento
L’ITALIA FRA VI E VIII SECOLO
Europa Occidentale nei primi secoli dell’Alto Medioevo
I Longobardi.
La costituzione i primi 12 articoli.
Carlo I d’Angiò re di Sicilia La politica di Carlo I fu sino dall’inizio del suo regno volta essenzialmente a soddisfare la sua smodata ambizione personale.
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
Guerre italiane e Carlo V
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
I Longobardi in Italia ( )
La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono. È suddivisa in sei libri e tratta della storia del popolo Longobardo dalle.
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
IL MONDO DEI GERMANI Civiltà dei Germani come risultato di processi storici plurisecolari. Non è esistita una comunità germanica originaria, da cui hanno.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
NORMANNI IN ITALIA MERIDIONALE -Quadro politico frammentato del Mezzogiorno prenormanno: principati longobardi, ducati bizantini, territori sotto il dominio.
Da Giustiniano ai Longobardi
Regni romano-germanici
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Istituzioni di diritto romano
Transcript della presentazione:

LE ORIGINI DEI LONGOBARDI

DOVE: EUROPA CENTRALE QUANDO: 568-600 MIGRAZIONE INTERO POPOLO SOTTO LA GUIDA DI RE ALBOINO VIAGGIO VERSO L’ITALIA IN FUGA DALL’UNGHERIA (CAUSA INVASIONE AVARI) SCRITTURA SCONOSCIUTA, NOTIZIE DAI CORREDI FUNEBRI GIUDIZIO PAPA STEFANO III: «La perfida e puzzolentissima stirpe dei Longobardi, non deve neppure essere considerata un vero popolo. Da essa certamente hanno avuto origine i lebbrosi» UNICA DISTINZIONE: SERVI E ARIMANI. UNICA ATTIVITÀ: LA GUERRA (ALLEVAMENTO CAVALLI) COMBATTIMENTI ORGANIZZATI IN FARE, GIUDATI DA UN DUCA SOTTOPOSTO AL SOVRANO RELIGIONE POLITEISTA (PAGANESIMO) ASSENZA ATTIVITÀ ECONOMICHE CAUSA RAZZIE RUOLO SOVRANO E CARICA NON EREDITRARIA

ARRIVO E STANZIAMENTO IN ITALIA

DOVE: ITALIA QUANDO: 569-603 L’ARRIVO IN UNA ITALIA DESOLATA E IMPOVERITA (ESITI PESTE) FONDAZIONE VENEZIA DA PARTE DEI BIZANTINI CONQUISTA DI PIANURA PADANA, TOSCANA, MARCHE, CAMPANIA LA LEGGENDA DI CONQUISTATORI SANGUINARI LA PROFONDITÀ DI UN CAMBIAMENTO EPOCALE (POLITICO, CULTURALE, ECONOMICO, SOCIALE) NASCITA DI LANGOBARDIA(PAVIA) E ROMÀNIA (RAVENNA) ESARCATO ED ESARCA DIFFICOLTÀ A GESTIRE LE CONQUISTE, MORTE DI ALBOINO (572), ANARCHIA DECENNALE PESSIME CONSEGUENZE PER I ROMANI: SCHIAVITÚ, BARATTO, SEQUESTRO BENI NOZZE CON TEODOLINDA E ALLEANZA ROMANO-LONGOBARDA 584: NUOVA FASE POLITICA CON AUTARI E IL NEO-SISTEMA AMMINISTRATIVO (GASTALDI)

LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ LONGOBARDA

DOVE: ITALIA QUANDO: 636-756 636: IL REGNO DI ROTARI NELLA PIENA INFLUENZA DELLA CIVILTÀ ROMANA QUANDO: 636-756 ATTIVITÀ ECONOMICA : AGRICOLTURA. ASSENTI COMMERCIO E ARTIGIANTO OBIETTIVO: LA PACE SOCIALE (ELIMINAZIONE FAIDA) EDITTO DI ROTARI (643): RACCOLTA TRADIZIONE GIURIDICA ORALE IN LATINO, BASE DEL DIRITTO DI FAMIGLIA ISTITUZIONE DI GUIDRIGILDO E DUELLO CLASSI SOCIALI FLESSIBILI EVOLUZIONE SOCIETÀ, RIPRESA COMMERCI E MONETA CITTÀ SVUOTATE DELLA LORO FUNZIONE, RESIDENZE DUCHI RACCOLTA LEGGI 712-744: REGNO DI LIUTPRANDO, IL MASSIMO SPLENDORE INTEGRAZIONE CON LA CULTURA ROMANA POLITICA ESTERA: RIUNIONE TERRITORI DIVISI POTERE RE NELLE MANI DI DIO DISTINZIONE TRA GLI ARIMANI: PRIMI E MINIMI DONAZIONE DI SUTRI (728): IL SIGNIFICATO SIMBOLICO

Pagina iniziale Editto di Rotari

IL RE ROTARI, MINIATURA XI SECOLO