LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
La filosofia interroga la fisica
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Sui sentieri dell’essere
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Metodologia come logica della ricerca
I. Kant Il criticismo.
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
IL LABORATORIO DI FISICA
Roberto Cadeddu classe II sez. C
Riepilogo-LA modernita’
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
successioni e limiti di successioni
La rivoluzione scientifica
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Umanesimo e Rinascimento
Nicolò Copernico e Galileo Galilei
Immanuel Kant Clicca qui.
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Domande a cui rispondere
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
La prima rivoluzione scientifica
Insegnare storia nella scuola primaria
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Metodologia come logica della ricerca
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Immanuel Kant.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
scienza, tecnica e dominio
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
A cura di Silvia Bottaro Silvia Bottaro. Tuttavia è possibile evidenziare alcuni fattori che hanno influenzato la mentalità del secolo e di conseguenza.
La rivoluzione scientifica
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
Il metodo sperimentale
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA LA NASCITA DELLA SCIENZA COME PROBLEMA STORIOGRAFICO ELVIRA VALLERI 2010-11

SCHEMA CONCETTUALE ELVIRA VALLERI 2010-11 ALLA BASE DELLA SCIENZA MODERNA E DEL PENSIERO DI GALILEI CONCEZIONE DELLA NATURA COME ORDINE OGGETTIVO E CAUSALMENTE STRUTTURATO RELAZIONI GOVERNATE DA LEGGI UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA NATURA E DELLA SCIENZA CONCEZIONE DELLA SCIENZA COME SAPERE SPERIMENTALE-MATEMATICO E INTERSOGGETTIVAMENTE VALIDO OBIETTIVO: LA CONOSCENZA DELLA NATURA E IL DOMINIO CHE L’UOMO PUO’ ESERCITARE SU DI ESSA ELVIRA VALLERI 2010-11

NATURA ELVIRA VALLERI 2010-11 LA NATURA COME ORDINE OGGETTIVO SI TRATTA DI UN ORDINE SPOGLIATO DA QUALSIASI SENTIMENTO, VALORE,QUALITA’ UMANA O FINE PER GALILEI CAUSALITA’ SIGNIFICA RAPPORTO COSTANTE E UNIVOCO TRA DUE FATTI. Della dottrina delle 4 cause Galilei ammette solo la causa efficiente LA NATURA è UN ORDINE CAUSALE /NULLA AVVIENE PER CASO LA NATURA è UN INSIEME DI RELAZIONI NON DI ESSENZE ELVIRA VALLERI 2010-11

UN NUOVO MODO DI CONCEPIRE LA SCIENZA LA SCIENZA COME SAPERE SPERIMENTALE IPOTESI VERIFICATE SU BASE EMPIRICA E NON SEMPLICEMENTE RAZIONALE L’ESPERIENZA NON è TUTTAVIA LA SEMPLICE REGISTRAZIONE DEI FATTI BENSì UNA COSTRUZIONE COMPLESSA SU BASE MATEMATICA SI FONDA SULL’OSSERVAZIONE DEI FATTI ELVIRA VALLERI 2010-11

SCIENZA COME SAPERE MATEMATICO SI FONDA SUL CALCOLO E SULLA MISURA, PROCEDE AD UNA MATEMATIZZAZIONE DEI DATI LA QUANTIFICAZIONE DIVENTA UNA CONDIZIONE IMPRESCINDIBILI DELLO STUDIO DELLA NATURA ELVIRA VALLERI 2010-11

SCIENZA COME SAPERE INTERSOGGETTIVO I SUOI PROCEDIMENTI VOGLIONO ESSERE “PUBBLICI” LE SUE SCOPERTE PRETENDONO DI ESSERE VALIDE UNIVERSALMENTE NON SI TRATTA Più DI UN SAPERE INIZIATICO Galilei dirà che la scienza equivale al sapere universale ELVIRA VALLERI 2010-11

La scienza e i suoi fini ELVIRA VALLERI 2010-11 Conoscenza oggettiva del mondo e delle sue leggi La scienza deve essere libera e disinteressata Per andare incontro a quel fondamentale interesse umano che è il dominio dell’ambiente circostante ELVIRA VALLERI 2010-11

Scienza e società ELVIRA VALLERI 2010-11 Formazione degli stati cittadini e nazionali Esigenza di vita più complessa e dinamica Attenzione alla dimensione applicativa Civiltà urbano-borghese ELVIRA VALLERI 2010-11

SCIENZA E TECNICA ELVIRA VALLERI 2010-11 SCIENZA E TECNICA COLLABORAZIONE TRA TECNICI E SCIENZIATI ARTIGIANI E MATEMATICI INSIEME PER LA TRAIETTORIA DEI PROIETTILI SCIENZA E TECNICA GLI SCIENZIATI ASCOLTANO LE OSSERVAZIONI DEGLI ARTIGIANI SUPERAMENTO DEL MILLENARIO DIVARIO TRA SCIENZA PURA E APPLICAZIONI PRATICHE LEONARDO DA INCI TECNICO, SCIENZIATO, FILOSOFO, ANATOMISTA………………………………………………………… MOLTE ALTRE FIGURE POTREBBERO ESSERE CITATE SI TRATTA DI UNA CONNESSIONE DESTINATA A SVILUPPARSI NEL TEMPO. CON LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA SI AVVIA UN CIRCOLO DIALETTICO DI IMPLICANZA E CONDIZIONAMENTI RECIPROCI TRA SCIENZA E TECNICA ELVIRA VALLERI 2010-11