Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Merano - 2 dicembre 2003 PEOPLE Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e dAnagrafe XXIII Convegno Nazionale Merano, 2 dicembre 2003 Le-Government:
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Quale diritto alla salute?
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
DATI SANITARI Flussi Informativi: raccolta organizzata di informazioni, pertinenti alla sfera sanitaria, riferite alle singole unità di rilevazione (paziente,
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Roma Giancarlo Galardi
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Responsabile: Luisa Colacrai Componenti: Alessia Grossi M. Rita Lucarelli.
Responsabile: Luisa Colacrai  Componenti: Alessia Grossi
POLO (vecchio modello)
ULSS 8 Via Forestuzzo, – Asolo (TV)
Trasparenza e rendicontazione in sanità
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)

Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Integrazione Ospedale Territorio
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
GdS /2007 Cè un futuro per il Policlinico Federico II? GdS/2008.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Integrazione e Territorio
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Comitato Agenda Digitale e Semplificazione Progetto eGov Sanità dicembre 2013 Comitato Agenda Digitale e Semplificazione Progetto eGov Sanità.
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Le TIC nella didattica appunti-spunti di riflessione
ECDL European Computer Driving Licence
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Le basi di dati.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 21/10/2014 Enterprise Resource Planning.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Vitalia Murgia.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?

Cioè gli elementi consentono una corretta allocazione di risorse per le finalità di Salute previsti? Sappiamo cosa, dove, come e con quali risorse?

LInformazione può sempre utilizzata per la Governance? Limiti dellinformazione Non attuale Non coerente Limiti del Decisore Accesso alle informazioni Abitudine Necessità politiche

La qualità dei nostri dati è sempre accettabile? Limiti tecnici Hardware Software Limiti umani Correttezza di inserimento Resistenza alla tecnologia

Non uniformità informatica dovuta al gran numero di attori, Mancanza di un progetto organico sulla sanità elettronica che unisca dati, informazioni, modelli, procedure ed articolazioni

Loperatività della nostra Regione è governata e condizionata dal Piano di Rientro e quindi indirizzato dal solo aspetto economico. Le informazioni relative alle attività sanitarie indicano un generale allineamento su valori di Indicatori nazionali. Lo sforzo economico organizzativo è, attualmente, indirizzato al risparmio ed allottimizzazione per i noti vincoli. Tutto ciò è sufficiente?

Lo strumento informatico deve fornire elementi per Gestire, Programmare, Controllare, cioè Governare, non solo nel breve periodo, non solo nellottica del risparmio, ma per ottenere un sistema di guida puntuale, attuale, certo, modulabile, interfacciabile.

Non tutte le informazioni sono sufficienti a disegnare uno scenario: Posti letto Tasso di ospedalizzazione Prestazioni totali Costo delle prestazioni Distribuzione farmaci Sono esempi di informazioni che assunte singolarmente possono enormemente confondere piuttosto che chiarire il quadro generale.

Campagne vaccinali Stoccaggio di farmaci specifici Gestione/creazione di strutture specifiche Modulazioni assistenziali Passano inevitabilmente da studi epidemiologici che non possono che avere Dati ed Informazioni come elementi strutturali ed irrinunciabili.

Coerenza dei sistemi Senza una adeguata correlazione epidemiologica le informazioni sulle patologie non hanno valore Senza gli elementi sulla popolazione (numeri, PIL, scolarizzazione ecc.) la programmazione sanitaria è improponibile Senza la partecipazione di tutti gli attori della sanità i dati e le conseguenti informazioni possono condurci fuori strada Senza una Governance adeguata la prevalenza dellaspetto economico o di quello strettamente clinico possono condurre a disastri La politica prescinde (e deve poter prescindere) dai singoli aspetti tecnici.

Tutta lattività di prevenzione può vivere solo di Dati ed Informazioni derivanti da sistemi integrati. Per questo vanno connessi gli elementi sul territorio, sulla popolazione, sul contesto sociale ecc.

Dati ed Informazioni derivate sono gli strumenti che dovrebbero consentire di ottenere un navigatore satellitare che guidi la Governance verso una meta che non è solo il semplice risanamento economico ma anche una organizzazione generale dove efficace ed efficienza siano i pilastri portanti.

La quantità dei dati e delle informazioni non consente ancora una gestione ottimale. Il grande limite attuale è che il nostro navigatore satellitare ci può indicare la meta ma non è in grado di disporre dellopzione back in track cioè del ricalcolo del percorso.

Tasso di ospedalizzazione Abbiamo ridotto i ricoveri impropri? abbiamo solo ridotto lassistenza? Numero dei posti letto Abbiamo razionalizzato la distribuzione dei posti letto? La distribuzione dei posti letto è idonea alla necessità della popolazione? Spesa farmaceutica Si riduce per razionalizzazione Si riduce perché laccesso è più complesso e il ticket imposto condiziona chi ha meno possibilità economiche?

La necessità impellente in questa fase è da un lato garantire che il flusso di Dati ed Informazioni derivate continui e sia sempre più preciso ed affidabile e dallaltro renderlo sempre più esteso ed attualizzato. Quindi coprire tutte le carenze di struttura (reti fisiche, pc, operatori ecc.), spingere i flussi sempre più su portale per averne la piena attualizzazione.

Ma questo è sufficiente? No, perché gli elementi necessari sono ulteriori Health technology assessment Studi epidemiologici mirati Azioni definite di prevenzione ma passano inevitabilmente attraverso la qualità ed il flusso dei Dati e delle Informazioni

Allora quale futuro? Indipendentemente dalla risposta Politica è fondamentale un sistema informatico che non è solo un insieme di reti, macchine, operatori e software, ma una struttura di efficace supporto alle scelte. Il cosa, il quando, il come degli eventi e soprattutto la loro correlazione deve essere conosciuto nellimmediatezza, con tutte le precise sfaccettature ed implicazioni, cioè va fornito il sistema back on track per conservare la direzione predefinita.