Catene di fornitura: essere indispensabili nella rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Francesco Bogliacino, Matteo Lucchese, Leopoldo Nascia, Mario Pianta
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
ESERCITAZIONE 2.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Crescita i fatti principali
La situazione del credito in Campania e Italia
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
L’industria meridionale e la crisi
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Le ondate della globalizzazione
CERIS-CNR l’industria La filiera delle biotecnologie in Italia: un’analisi microeconomica Piercarlo Frigero e Giampaolo Vitali (Università.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
Valore Lavoro Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

Catene di fornitura: essere indispensabili nella rete XXX Convegno di Economia e Politica Industriale Per tornare allo sviluppo Vecchi e nuovi protagonisti dell’industria italiana Catene di fornitura: essere indispensabili nella rete Giovanni Zanetti, Piercarlo Frigero, Federico Boffa Moncalieri, 22-23 settembre 2006

Indice La rappresentazione dell’emergenza Obiettivi del lavoro Individuazione dei settori promettenti Conclusioni

Il divario Italia – Europa - USA Scostamenti della crescita del PIL di alcuni Paesi europei e degli Stati Uniti rispetto alla media UE Fonte: FMI

Il divario nella produttività oraria

Il contesto Insufficienza di competitività Inefficienza allocazione Costi delle transazioni Barriere all‘entrata Carenze nelle istituzioni finanziarie Inefficienza allocazione risorse Limiti istituzionali Fattori storici Squilibri dimensionale e settoriale Peggioramento dei tassi di crescita della produttività Insufficienza di competitività

Gli squilibri e la crescita Verifica statistica della correlazione fra squilibri dimensionali e settoriali e crescita di produttività = variazione produttività oraria = variazione dimensione media di impresa = variaz. indice cumulato di Lafay (più è basso, più il Paese è specializzato in settori high-tech)

L’indice di Lafay per l’Italia Dinamica dell’indice di Lafay cumulato per l’Italia dal 1975 al 2003

Dinamica dell’indice di Lafay

Indice La rappresentazione dell’emergenza Obiettivi del lavoro Individuazione dei settori promettenti Conclusioni

Direzioni di analisi Due possibili filoni di indagine: economia delle istituzioni e/o diritto dell’economia: esame degli ostacoli istituzionali e normativi che ostacolano il libero dispiegarsi di scelte individuali verso attività in grado di generare valore, e dunque maggiore ricchezza per la nazione; economia e management: analisi dei settori in grado, in termini effettivi o potenziali, di trainare la produttività e dunque la crescita dell’economia (tema su cui si concentra il presente contributo).

Obiettivi del lavoro Diagnostico: fornire un quadro dei settori e delle imprese in grado di generare le migliori potenzialità di miglioramento degli attuali livelli di efficienza Politica industriale (breve periodo): Linee guida per la destinazione delle limitate risorse pubbliche per la ricerca e l’innovazione, e dei settori interlocutori sui grandi temi infrastrutturali Finalità: ripristinare nel breve periodo i corretti incentivi, annacquati dalle carenze istituzionali Il ripristino dei corretti incentivi nel lungo periodo, implica invece l’azione sull’assetto istituzionale

Risorse destinate a R&S I DATI SONO RELATIVI AGLI ANNI DAL 1998 AL 2002 A SECONDA DEI PAESI

Indice La rappresentazione dell’emergenza Obiettivi del lavoro Individuazione dei settori promettenti Conclusioni

Ottica di economia manageriale: La filiera Ottica di economia manageriale: Individuazione di settori/imprese promettenti, in grado di essere protagonisti in un prossimo futuro: Imprese sole produttrici di un bene o servizio di livello qualitativo tale da differenziarlo positivamente fino a renderlo indispensabile lungo una struttura verticale

Concentrazione delle forniture in alcune principali branche

Criteri di identificazione Valore aggiunto, ma… : occorre proiettarlo nel tempo, in presenza di una concorrenza internazionale in continua evoluzione; occorre depurarlo dagli effetti dell’esercizio di potere di mercato. Esportazioni: indice di competitività internazionale; rilevano sia il valore assoluto che la quota di mercato delle esportazioni.

Variazioni di import-export

L’indice di indispensabilità Integra approccio valore aggiunto e approccio export (anello forte) Prodotto di tre fattori: il primo è la proiezione del valore aggiunto pro - capite al 2010 ottenuta mediante estrapolazione dalla stima con metodo dei minimi quadrati del trend deducibile dai dati 1994 – 2004; significato analogo ha il secondo fattore per le esportazioni; il terzo è il quadrato della quota delle esportazioni italiane sul totale delle esportazioni europee del settore, di cui si considera il valore massimo nel periodo 1994-2004.

I settori rilevati

I microsettori rilevati La reiterazione dell’indice per le industrie identificate a 4 cifre mette in evidenza le seguenti 5 produzioni:

Imprese e reti di ricerca Totale: 56 imprese, di cui 38 private e 18 pubbliche

Addetti delle grandi imprese incluse nella classifica CERIS 1973 e rimaste nel 2004   1973 2004 Tessile e abbigliamento 35.510 21.289 Metallurgia e siderurgia 112.267 36.130 Chimiche 119.962 16.931 Farmaceutiche 21.944 4.538 Elettromeccaniche 82.225 22.135 Meccaniche 116.646 51.989 Mezzi di trasporto 282.853 161.889 Alimentari 52.269 37.195 altri 117.009 138.858 Totale 940.685 490.954

Addetti delle grandi imprese incluse nella classifica CERIS 1973 e rimaste nel 2004

Indice La rappresentazione dell’emergenza Obiettivi del lavoro Individuazione dei settori promettenti Conclusioni

Conclusioni Squilibri settoriali e dimensionali frutto di: gravi carenze istituzionali; peculiarità del capitalismo italiano Privatizzazioni: usate in passato per “fare cassa”; hanno creato rendite, senza stimolare l’efficienza e la creazione di valore; Occorre ripensare alle privatizzazioni