Le buone pratiche nella promozione della salute: selezionarle, documentarle, trasferirle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Advertisements

BUONE PRATICHE PROVINCIALI PERCORSO Siamo un po speciali ma…diversamente uguali 24 aprile 2010 Gruppo Integrazione e referente provinciale per leducazione.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Il Servizio Civile Nazionale
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
ambiente educativo di apprendimento
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Area sostegno ai processi innovativi
Per una pedagogia delle competenze
Roma Giancarlo Galardi
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
I paradigmi della ricerca sociale
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Progetto di Formazione
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Significati da condividere
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
dalle abilità alle competenze
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Progettare attività didattiche per competenze
Costruire un curricolo
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
1 Sistemi per la gestione e la documentazione in rete Montecatini 20 – 21 febbraio Dott.ssa Laura Papa - INDIRE.
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Analisi processi di sussidiarietà orizzontale “esterni” Analizzare alcune esperienze e iniziative con un intervento concreto e attivo da parte dei cittadini.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
LA COMUNICAZIONE.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Le buone pratiche nella promozione della salute: selezionarle, documentarle, trasferirle

Quando un progetto/unazione di promozione della salute può essere definito buono? Se funziona Se funziona qui Se funziona con i mezzi che ho efficace trasferibile sostenibile

Buone pratiche: azioni efficaci che possono essere esportate in altri ambiti o contesti.

Le buone pratiche sono interventi, programmi/servizi, strategie o politiche che hanno dimostrato di ottenere i cambiamenti desiderati mediante lutilizzo di ben documentate metodologie di ricerca o valutazione. Hanno caratteristiche di replicabilità, adattabilità e trasferibilità. Una buona pratica è la migliore possibile alla luce delle prove disponibili e della particolare situazione o contesto. Fonte: Best Practices Portal for Health Promotion and Chronic Disease Prevention, CBPI Working Group, Public Health Agency of Canada (2008).

Trasferibilità : "l'applicazione del progetto /modello in luoghi e situazioni diverse da quelle in cui è stato realizzato. (v. ISFOL, "La metodologia ISFOL per l'individuazione e l'analisi delle buone pratiche in ambito FSE", 2004 [29/3/2005]. La metodologia ISFOL per l'individuazione e l'analisi delle buone pratiche in ambito FSELa metodologia ISFOL per l'individuazione e l'analisi delle buone pratiche in ambito FSE Riproducibilità : "la possibilità offerta dal progetto/modello di essere riprodotto in presenza di problemi analoghi o simili a quelli che lo hanno originato.

Senza che dimostri una efficacia in un certo contesto (geografico, economico, sociale) una BP è solo una PROMISING PRACTICE (pratica promettente) Una BP che funziona oggi potrebbe non funzionare domani, anche nello stesso contesto Una BP che funziona oggi potrebbe non funzionare domani, anche nello stesso contesto Le BP sono spesso soggettive, legate al contesto e al tempo Le BP sono spesso soggettive, legate al contesto e al tempo Il termine italiano MIGLIORI o BUONE traduce male il BEST, ma esprime meglio il concetto che una certa PRATICA non è un punto di arrivo, ma è un PROCESSO continuo Il termine italiano MIGLIORI o BUONE traduce male il BEST, ma esprime meglio il concetto che una certa PRATICA non è un punto di arrivo, ma è un PROCESSO continuo Qualche precisazione….

HPS Veneto COS'E' UNA BUONA PRATICA? COS'E' UNA BUONA PRATICA? HPS Veneto COS'E' UNA BUONA PRATICA? COS'E' UNA BUONA PRATICA? Descrive i risultati, i punti di forza, di criticità e i processi di un progetto locale Richiede, come condizione necessaria, la combinazione fra sapere e fare Possiede la caratteristica della trasferibilità

nelle sue linee operative nellefficacia dello svolgimento nella sua realizzazione Presuppone che siano sempre comprensibili le modalità, le risorse, le valutazioni e gli esiti delle azioni Descrive i risultati, i punti di forza, di criticità e i processi di un progetto locale:

Non basta saper costruire un progetto, è essenziale farlo e documentare ciò che si è appreso nel processo di interazione fra teoria e pratica. Alla fine non abbiamo un modello – che rinvia all idea di certezza e di paradigma – ma unesperienza contingente, una soluzione che ha risolto un dubbio, un problema. Per questo la buona pratica funziona in un determinato contesto locale e temporale. Può essere esportata solo se non riproduce se stessa, solo se assume la funzione di supporto e di facilitazione per la produzione di una nuova buona pratica. Ogni pratica traccia un solco, su cui si innestano nuove e diverse opportunità e innovazioni. Richiede, come condizione necessaria, la combinazione fra sapere e fare:

Possiede la caratteristica della trasferibilità se è: concreta: il risultato di più persone che vivono nella comunità locale e mettono assieme esperienze sia soggettive che collettive un percorso di lavoro in cui la fiducia, lattenzione e la comunicazione sono al centro dellagire portatrice di elementi di novità realizzata preferibilmente in rete (reale o virtuale)

sviluppare condividere riflettere utilizzare progetto azione valutazione Processo di intervento integrato con la ricerca giudizio sistematizzazione raccolta Processo di produzione delle evidenze implementarepubblicare NIGZ 2005 Ciclo della conoscenza

Sviluppare Condividere Riflettere Utilizzare Scriverle/descriverle ….documenti/strument i Farle circolare…. banche dati traenti/salutiamoci Valutarle…. griglia Metterle a sistema ….pof

Se funziona Se funziona qui Se funziona con i mezzi che ho efficace trasferibile sostenibile La griglia delle buone pratiche

Dotarsi di uno strumento comune per selezionare, analizzare e valorizzare le buone pratiche, per Orientare la programmazioneOrientare la programmazione Non disperdere il patrimonio di esperienze finora maturatoNon disperdere il patrimonio di esperienze finora maturato Ridurre le diseguaglianze di offertaRidurre le diseguaglianze di offerta Aumentare il livello di qualità degli interventiAumentare il livello di qualità degli interventi Abbandonare gli interventi inefficaciAbbandonare gli interventi inefficaci Facilitare laccesso alla documentazioneFacilitare laccesso alla documentazione Arricchire il repertorio di strumenti validati ….Arricchire il repertorio di strumenti validati …. concentrando gli sforzi su interventi in grado di produrre un cambiamento significativo

La griglia delle buone pratiche

efficace Orientamento verso le risorse personali e sociali ed empowermentOrientamento verso le risorse personali e sociali ed empowerment Setting (ambiente)Setting (ambiente) PartecipazionePartecipazione Modelli teoriciModelli teorici Prove di efficacia ed esempi di buona praticaProve di efficacia ed esempi di buona pratica Analisi di contesto e identificazione dei determinantiAnalisi di contesto e identificazione dei determinanti ObiettiviObiettivi Valutazione di processoValutazione di processo Valutazione di impatto e di risultatoValutazione di impatto e di risultato

trasferibile sostenibile Risorse, tempi e vincoliRisorse, tempi e vincoli SostenibilitàSostenibilità Gruppo di lavoroGruppo di lavoro CollaborazioniCollaborazioni ComunicazioneComunicazione DocumentazioneDocumentazione

Per ogni voce dei criteri pesati:

Una parte introduttiva:

I punti sono assegnati dalla risposta sì Il punteggio complessivo del progetto è pari alla media aritmetica dei punti assegnati ad ogni singola categoria. Gli elementi segnati in grigio concorrono a determinare una BUONA PRATICA se tutti con punteggio pari o maggiore di tre Una tabella di sintesi :

Ldg: Sperimentiamo la griglia 1.Cosa è utilizzabile e cosa no 2.In che modo andrebbe modificata 3.Quali utilizzi possono essere previsti (a livello di singola scuola, provinciale, regionale…)