Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esiti delle prove Invalsi 2010
Advertisements

Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Aristotele Logica.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Programmazione per Obiettivi
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
C.Gibelli SSIS – DDI 2007/08 Competenze di lettoscrittura Che cosa dovrebbe saper fare un lettore competente, per comprendere un testo?
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
L'alternanza scuola - lavoro.
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Modello E-R Generalizzazioni
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
teoria delle intelligenze multiple:
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Statistica Che cos’è?.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
L’arte di porre domande
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Tassonomia degli obiettivi del settore cognitivo di Bloom - Enghelhart – Furst – Hill – Krathwohl (I parte) Esempi di verbi Esempi di oggetti 1. Conoscenza.
I saperi professionali dell’insegnante
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
(a cura di Daniela Maccario)
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
PROCESSI DI ASTRAZIONE
Metodologia come logica della ricerca
27 ottobre Dalla lezione precedente…
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
Psicologia come scienza:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Formazione neoassunti 2015 Laboratorio 4 Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
La produzione del testo - 1 -
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Le basi di dati.
Dalla lezione precedente…
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione

Bloom: tassonomia degli obiettivi 1. Conoscenza –Contenuti specifici. –Termini. –Fatti specifici. –Modi e mezzi per trattare i contenuti. –Tendenze e sequenze. –Classificazioni e categorie. –Criteri. –Metodologie. –Astrazioni. –Principi. –Teorie.

Bloom: tassonomia degli obiettivi 2. Comprensione –Traduzione –Interpretazione –Estrapolazione 3. Applicazione 4. Analisi –Elementi –Relazioni –Principi organizzativi

Bloom: tassonomia degli obiettivi 5. Sintesi –Comunicazione critica –Piano o sequenza di operazioni –Derivazione di relazioni astratte 6. Valutazione –Giudizi in termini di criteri interni –Giudizi in termini di criteri esterni

Bloom: tassonomia degli obiettivi Le nozioni vengono richiamate alla memoria nella loro forma originaria (conoscenze); queste subiscono alcune modifiche nella mente dello studente che cerca di renderle più significative (comprensione); nozioni comprese possono essere trasferite in contesti diversi, non familiari (applicazione); all’interno di nozioni comprese (ed eventualmente trasferite) si può operare una scomposizione in parti per trovare connessioni interne (analisi); con le parti analizzate si possono creare nuove strutture (sintesi); su nozioni così padroneggiate si possono esercitare giudizi impiegando criteri di valutazione (valutazione)

La ricerca in didattica Il metodo sperimentale –Esperimento: intervento caratterizzato dalla manipolazione di una variabile (variabile indipendente), in un contesto in cui tutte le altre variabili che possono interferire sono tenute sotto controllo. Lo scopo è quello di individuare relazioni possibili tra l’azione esercitata ed eventuali effetti. –Di norma si opera su un “gruppo sperimentale” e su un “gruppo di controllo”, oppure il confronto di dati dello stesso gruppo in fase iniziale e in fase finale, assumendo comunque dei “punti di riferimento” o esterni o relativi ad altre esperienze analoghe, o precedenti l’esperimento.

La ricerca in didattica L’osservazione diretta –Conoscere e descrivere una determinata realtà nei suoi tratti apparenti. –Dal “senso comune” alla “lettura critica” –La condizione di soggettività dell’osservatore –Uso di strumenti di registrazione della realtà

La ricerca in didattica La ricerca-azione –Modalità di intervento basata su un’alternanza stretta fra azione e riflessione –Risolvere problemi provando le diverse possibilità e modificando l’intervento in corso d’opera –Partecipazione nella situazione oggetto di indagine.

La ricerca in didattica Lo studio di casi –Il metodo etnografico –I “casi” sono situazioni preesistenti che vengono identificati dal ricercatore sulla base di determinati aspetti caratteristici legati all’oggetto della ricerca. –Rapporto fra “caso” (ricerca qualitativa) e “campione” (ricerca quantitativa): il problema della identificazione dei criteri significativi. –I “casi” possono essere: trovati; costruiti; prodotti.

La ricerca in didattica La validità della ricerca –Il valore di “verità” –Applicabilità –Consistenza –neutralità