1 Parma - 28 novembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Direzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il procedimento a evidenza pubblica
LE POLITICHE DEL LAVORO Una classificazione
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Sinapsi ICT tra pubblico e privato: lesperienza nel territorio veneziano Seminario: la Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Venezia - Marghera,
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Enrico Dellarciprete, PMP - Framework PMBOK – Linee guida CNIPA sulla qualità delle forniture ICT Linee guida CNIPA sulla qualità delle forniture ICT.
1 CNIPA - Marco Gentili Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Marco Gentili Responsabile Area Governo e Monitoraggio delle.
Convegno Confindustria - CNIPA
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Area: la gestione dei progetti complessi
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Il project financing per completare gli ospedali di Castelfranco Veneto e Montebelluna ASOLO Marzo 2005.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
1 Convegno CNIPA 25 gennaio 2005 La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione Convegno.
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il contratto individuale di lavoro
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
Tipologia di contratti di appalto di lavori
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Corso di formazione per Dirigenti
Il procedimento amministrativo è
1 Convegno CNIPA Migliorare la qualità dei beni e servizi nei contratti ICT della Pubblica Amministrazione 25 gennaio 2005 Convegno CNIPA Migliorare la.
Venezia - 8 marzo Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
RAPPORTI DI COLLABORAZIONE
Gestione delle richieste di acquisto: sintesi dell’esperienza del Politecnico di Milano Francesco Cavazzana – Fabrizio Pedranzini Dalla fatturazione elettronica.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Job sharing (lett. Condivisione del lavoro) o lavoro ripartito, è un contratto atipico secondo il quale solitamente due persone si suddividono in due (o.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
1 Direzione Centrale Salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il principio fondamentale in materia è I CONTRATTI NELLA PA in quanto impiega risorse pubbliche in quanto funzionalizzata ANCHE L’ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

1 Parma - 28 novembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Definizione dei contratti di fornitura ICT Avv. Elena Farina Direzione Affari Legali Getronics Esperto del Gruppo di lavoro CNIPA Convegno Confindustria – CNIPA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Parma 28 novembre 2005

2 Parma - 28 novembre 2005 I principi fondamentali dellattività contrattuale della P.A. I principi fondamentali dellattività contrattuale della P.A. Esigenza primaria: orientare lattività negoziale del diritto privato verso finalità pubblicistiche; Ogni contratto di diritto privato posto in essere da un Ente Pubblico è regolato: da una disciplina speciale di natura pubblicistica che regolamenta sotto il profilo procedimentale lesercizio della podestà contrattuale dellEnte Pubblico; da una disciplina speciale di natura privatistica che regolamenta lesecuzione del contratto (profilo negoziale). Tale speciale corpo normativo, a cui sono assoggettati i contratti della P.A., connota la categoria del diritto amministrativo dellevidenza pubblica Levidenza pubblica è quel complesso di norme di azione e di procedure che lAmministrazione deve seguire per la conclusione di un contratto

3 Parma - 28 novembre 2005 Scelta del contratto a supporto delle esigenze della P.A. (par. 6 Architetture contrattuali) Strategia complessiva della P.A. Relazione con altri contratti in essere e/o fornitori di riferimento Possibilità o meno di suddividere un progetto alcuni esempi a supporto soddisfa la Accordo quadro, soddisfa la necessità di : una somministrazione periodica dei beni, mantenere prezzi fissi nel tempo, rapporto con un unico fornitore per intera quantità Suddivisione in lotti, Suddivisione in lotti, possibilità di: consentire la partecipazione a più fornitori, prevedere tipologie di prestazioni differenti, coprire diverse aree territoriali

4 Parma - 28 novembre 2005 Coordinamento tra i contratti ICT (Par.6.3:Integrazione di più contratti ICT) LAmministrazione deve assumere una visione di insieme che consenta scelte consapevoli e funzionali alla totalità delle esigenze: Integrazione tra contratti che si intersecano sul piano temporale e/o contenutistico P.es gestione contestuale di due o più contratti con servizi software da parte di fornitori diversi su diverse aree applicative Gestione dei profili di intersezione: Pianificazione temporale delle attività Quote di servizi Individuazione della responsabilità del disservizio

5 Parma - 28 novembre 2005 I Contratti ICT e il subappalto (Par.6.4:Utilizzo del subappalto) Normativa di settore come riferimento costante(Lg 55/90 esplicitamente richiamata dal D.lgs 157/95 smi e dal D.lgs 358/92) i motivi del ricorso al subappalto: specificità dei servizi e/o forniture erogate relative a competenze non presenti nellimpresa affidataria dellappalto garanzia di flessibilità della quantità delle risorse disponibili (gestione picchi di attività non pianificate) Copertura capillare del territorio

6 Parma - 28 novembre 2005 I Contratti ICT e il subappalto (Par.6.4:Utilizzo del subappalto) principali vantaggi per lAmministrazione: principali vantaggi per lAmministrazione: Valorizzazione delle opportunità per le PMI Miglioramento rapporto costo/prestazione Positive ricadute sul fronte occupazionale Diversificazione fornitori, aumento competitività, incremento potenziali attori principali rischi/svantaggi per lAmministrazione principali rischi/svantaggi per lAmministrazione Rischio frammentazione, con scarso governo subappaltatori Minor controllo e monitoraggio nellesecuzione dellattività; Possibile aumento livelli intermedi con conseguente allungamento tempi della delivery

7 Parma - 28 novembre 2005 La costruzione dei contratti nei suoi elementi (par. 7 contratti ICT) Quadro concettuale delle implicazioni sottostanti alla costruzione del contratto: Norme regolatrici Efficacia e durata del contratto Modalità di definizione delloggetto contrattuale (descrizione dei servizi, della documentazione e dei livelli di servizio) Modalità e condizioni della prestazione (specificazione delle risorse tecnologiche e professionali, subappalto, pianificazione delle transizioni) Modalità di controllo e verifica della prestazione (collaudo, monitoraggio) Modalità di determinazione dei corrispettivi (a corpo, a consuntivo) Forme di tutela (controversie, risoluzione, garanzie, cauzioni, penali)

8 Parma - 28 novembre 2005 Molteplicità dei contratti ICT (par. 7.1 Tipologie contrattuali) causaalloggetto Intrinseca complessità nei contratti ICT rispetto alla causa e alloggetto contrattuale causa La disciplina normativa applicabile si determina in base alla causa del contratto : Art Codice Civile: nozione del contratto Art Codice Civile: contratto di appalto Art Codice Civile: contratto di vendita Tipologia di contratti: Fornitura e locazione di hardware Fornitura di licenze software Sviluppo software applicativo Outsourcing per i servizi ICT

9 Parma - 28 novembre 2005 Molteplicità dei contratti ICT (par. 7.1 Tipologie contrattuali) I contratti ICT presentano sempre un oggetto contrattuale composito Il Manuale Operativo (Dizionario delle forniture ICT) offre un vasto elenco delle Classi di fornitura

10 Parma - 28 novembre 2005 Gli elementi del contratto (Par. 7.2 Organizzazione del contratto) Definizione degli obblighi reciproci, dei termini, delle condizioni contrattuali etc….. integrazione con tutti i documenti prodotti nella fase della procedura concorsuale: Capitolato doneri Capitolato tecnico Capitolato doneri Offerta del fornitore Piano di progetto etc

11 Parma - 28 novembre 2005 Gli elementi del contratto (Par. 8.2 Principali contenuti dei contratti ICT) I profili principali da considerare nella costruzione nei contratti ICT: Modalità di definizione delloggetto contrattuale Modalità e condizione della prestazione Modalità di controllo e verifica della prestazione Modalità di determinazione dei corrispettivi Forme di tutela dellAmministrazione

12 Parma - 28 novembre 2005 Il governo del contratto ICT (Par. 8.5 Modalità e verifica delle prestazioni) Controllo di prodotto, attuato mediante i collaudi e le verifiche: Certezza dei tempi e dei criteri del collaudo Controllo di processo, realizzato mediante il monitoraggio del contratto: Definizione contrattuale dei livelli di servizio coerenti con la tipologia della prestazione

13 Parma - 28 novembre 2005 Il governo del contratto ICT (Par le penali) Strumento di gestione nella fase di esecuzione delle attività Meccanismo di allarme dellandamento dei livelli prestazionali del fornitore Modalità di utilizzo: Commisurazione delle penali alla tipologia della prestazione e al danno realmente subito Limite massimo delle penali contrattualmente espresso

14 Parma - 28 novembre 2005 Il governo del contratto ICT (Par Pianificazione della transizione) Corretta gestione dei problemi associati alla fase di avvio e conclusione del contratto: Garantisce la continuità dei progetti già in uso presso lAmministrazione Necessità di una visione di insieme al fine di prevedere, ad esempio: Eventuali periodi di affiancamento allavvio; Facoltà di avvalersi di proroghe contrattuali

15 Parma - 28 novembre 2005 I contratti ICT e le linee guida Conclusioni Strumento a supporto dellazione di governo della PA Elemento strategico ed elemento operativo Meccanismo di garanzia per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dallAmministrazione Mezzo attraverso cui si realizza la relazione tra gli obiettivi dellAmministrazione e i vincoli del Fornitore