LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
Advertisements

1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Gli italiani, la Svizzera e i formaggi svizzeri UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER SWITZERLAND CHEESE MARKETING (gennaio 2009)
Alcuni concetti fondamentali - 1
MODELLISTICA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
ASSESSORATO MOBILITA’ E TRAFFICO ASSESSORE FABIO ROLFI
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Convegno Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA a cura di Alessandro Amadori.
SONDAGGI DEMOSCOPICI PER LA TESTATA QUARK - IL COMPUTER E LO SPAMMING - 2 Luglio 2004 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI)
SONDAGGI DEMOSCOPICI PER LA TESTATA QUARK - GLI ITALIANI E LA DIETA - 2 Luglio 2004 COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI)
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA PSICOLOGIA E SICUREZZA.
1 Azioni di contrasto dellevasione Attività programmate per il 2009.
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
TRASPORTI CLAMARCH Corso Architettura Città Agostino Cappelli.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.
ALBERI DECISIONALI terza parte
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Dote Tirocinio Scuole Fixo Destinatari Sono ammessi a presentare domanda di partecipazione alla dote i giovani aventi i seguenti requisiti: residenti.
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Stima di un immobile residenziale
La scelta fra tutto strada e autostrada viaggiante
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
CARATTERISTICHE GENERALI
1 La partecipazione degli italiani agli eventi culturali 18 Gennaio 2005.
LARI QSL Bureau si divide in due parti: Bureau Italia (QSL dallItalia e dallestero verso lItalia) Bureau Estero (QSL dallItalia verso lestero) A sua volta,
CABOTAGGIO URBANO A GENOVA CABOTAGGIO URBANO A GENOVA Studio di unipotesi di trasporto turisti via mare Analisi Gestionale Analisi Benefici-Costi Studio.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Armonizzazione Calendario Eventi
INQUINAMENTO ACUSTICO
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
METROPOLITANA DI PARMA
Statistica La statistica è
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Indici di posizione Francesco Michele Mortati - Istat.
SEMINARIO 5° sessione di lavoro Consulente Antonio Galizia.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
… la prima volta di Bari 1 Indagine demoscopica sull'evento "NOTTE BIANCA" Elaborazione dati dott.A.Troisi.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
Triennale Trasporti - Lab 3 a.a Agostino Cappelli/Andrea Sardena.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
LOCALIZZAZIONE OTTIMALE Prof. Luigi Piemontese UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” DiARC - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA TECNICA DELLA PIANIFICAZIONE.
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a Agostino Cappelli

Prima parte Studio della domanda urbana metodi di indagine modelli di rappresentazione applicazione al caso Venezia

Seconda parte Valutazione di fattibilità (economica e finanziaria) degli interventi, Applicazione alla sub lagunare, al tram di Venezia ed al People Moover Tronchetto - Piazzale Roma

PRIMA PARTE Metodi di indagine della domanda urbana Spostamenti interni alla città Spostamenti di ingresso e di attraversamento Iij Oi Dj RELAZIONE DI TRAFFICO TRA UNA ORIGINE O ED UNA DESTINAZIONE D

A Flusso interno Cordone C Flusso di attraversamento Zona J Zona i Zone esterne Flusso di attraversamento Flusso di penetrazione Flusso di uscita Flusso interno

MATRICE ORIGINE DESTINAZIONE

LE INDAGINI ORIGINE-DESTINAZIONE Ai fini della realizzazione delle indagini origine-destinazione è conveniente suddividere coloro che compiono spostamenti entro A in due categorie: residenti in A non residenti in A.

Le caratteristiche comuni delle indagini sulla domanda Origine e Destinazione di ogni spostamento effettuato nel periodo di tempo storico considerato (in genere il giorno precedente al quello dell’indagine ovvero un periodo significativo della mobilità; per le merci per esempio una settimana), con indicazione di tutti i dati necessari per l'individuazione in mappa della Origine e della Destinazione. ora di partenza ed ora di arrivo di ogni spostamento. finalità (o scopo) di ogni spostamento. mezzo di trasporto utilizzato. persone o cose trasportate. tipo di parcheggio utilizzato e durata della sosta.

Esistono in queste indagini tre tecniche alternative utilizzabili: INDAGINE AI RESIDENTI Una prima indagine tende ad individuare gli spostamenti interessanti il territorio A, effettuati dai residenti in A. Esistono in queste indagini tre tecniche alternative utilizzabili: la cartolina questionario inviata a domicilio l’intervista telefonica l'intervista diretta a domicilio

In tutte le indagini O-D si procede mediante campionatura statistica Si riporta, a titolo di esempio, la consistenza del Campione al variare della popolazione dell'area.   Popolazione dell'area Campione minimo Campione consigliato meno di 50.000 10% 20 % 50000 – 150.000 5% 18.5% 150.000 – 300.000 3 % 10 % 300.000 – 50.0000 2% 6.6% 500.000 – 1000.000 1.5% 5 % oltre 1000.000 1% 4 % Ad esempio per un area di 350.000 residenti (tipo Mestre-Venezia), assumendo una numerosità media per famiglia di 3,5 membri, si hanno circa 100.000 famiglie. Il campione minimo sarebbe di 2000 famiglie, quello consigliato di 6600. Un valore medio di 3500 famiglie è accettabile. Con la tecniche delle interviste dirette a domicilio, assumendo un costo di 25 € a intervista, si avrebbe un costo di circa 90.000,00 €, cui sono da aggiungere i costi di elaborazione ed interpretazione (che dovrebbero portare ad un costo complessivo di circa 150 - 180.000,00 € per l’intera indagine). Ovviamente le interviste telefoniche sono molto meno costose, anche se richiedono campioni più elevati, per compensare i margini di errore insiti in un contatto non diretto, con indeterminazione del soggetto che realmente risponde.

Un esempio di matrice di domanda ZONE: Venezia Piazzale Roma Venezia FS S.Lucia Venezia Tronchetto Venezia Mestre Venezia Aeroporto

ESEMPIO DI MATRICE DEGLI SPOSTAMENTI DI PERSONE/GIORNO

A Flusso interno Cordone C Flusso di attraversamento Zona J Zona i Zone esterne Flusso di attraversamento Flusso di penetrazione Flusso di uscita Flusso interno

GLI ARRIVI A VENEZIA: risultato delle indagini effettuata dal Comune

COME ORGANIZZARE LE INDAGINI PER COSTRUIRE LA MATRICE O.D.? Grafo schematico della rete FS P.LE ROMA S.MARTA MESTRE AEROPORTO Tronchetto San Basilio