Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

OBIETTIVI Unità Operativa PG
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
MEDIA DAY GLOBALIZZAZIONE Lespansione del commercio n i consumatori svilupperanno gusti, curiosità e preferenze internazionali (viaggi allestero)
International Migrations: An Overview
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
PRODUZIONE DI SUCCHI NEL MONDO 40% 1% 47% 1.5 % 2% 8.5 % GRECIA 1.1% AUSTRALIA 1.0% S. AFRICA 1% ISRAELE 0.9% ALTRI 4.5%
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
CONCLUSIONI 8 MAGGIO 2008 FIERE DI PARMA Silvio Ferrari
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
I cambiamenti nei modelli di consumo alimentare
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
La gestione del personale come elemento
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Il Sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005 Un quadro di sintesi.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
1 GOURMET ITALIANO IN BRASILE Opportunità e approccio al mercato.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Italian Organic products... good for man and good for the environment Prodotti biologici italiani. Quali opportunità in Giappone Comunicazione del Consorzio.
La pianificazione di Trade Marketing
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
CONSUMER CONFIDENCE IN TURCHIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Roberto Pedretti General Manager Nielsen Turchia 28 marzo 2014 #BusinessRetailTurchia.
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assembl é e des R é gions Europ é ennes.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari Paesi con le più elevate superfici: Australia: 10 milioni ha, Argentina: circa 3 milioni, Italia: 1 milione (dato 2003) Lincidenza del bio sul totale delle superfici agricole è più elevata in Europa Fonte: SOEL, FIBL, IFOAM

La distribuzione dei fatturati (2002) Europa: Principali paesi per valore delle vendite Germania 3 miliardi di $ Regno Unito1,5 miliardi di $ Francia1,3 miliardi di $ Italia1,3 miliardi di $ Fonte: SOEL, FIBL, IFOAM

Evoluzione delle superfici e del numero di operatori nei paesi nuovi entrati nella Ue Fonte: Nicolas Lampkin, Institute of Rural studies, University of Wales, Aberystwyth

Il biologico in Italia Cosa accadeva fino a 5-10 anni fa Crescita notevole delle superfici e del numero di aziende Nicchia di mercato Non facile reperibilità dei prodotti Prezzi elevati Distribuzione soprattutto nei negozi specializzati e meno diffusa nella GDO Incentivo alladesione delle aziende grazie ai contributi comunitari del 2078/92 Risposta agli scandali alimentari

Cosa è cambiato nel Produttori % Trasformatori % Importatori % Totale operatori % Superfici ha -10% N. Capi % Fonte:Mipaf

La dimensione del bio rispetto al settore agricolo e industriale italiano (2002) Numero totale aziende biologiche: 2,2% del totale aziende agricole SAU biologica: 6,6% della SAU complessiva Valore alla produzione = 1,02 miliardi di : 3,2% della PDB coltivazioni 1,0% del fatturato industria alimentare

La dimensione del biologico in Italia SAU e produzioni

Le importazioni Nel 2003 oltre tonn. dichiarate importate da Paesi terzi (+70,5% sul 2002); Il primo prodotto importato è lo zucchero con oltre tonn. proveniente da Cuba e Colombia; Seguono gli ortaggi con oltre tonn. e il grano tenero con (Kazakistan e Canada); Altri prodotti importanti: Banane tonn, Colombia ed Ecuador Oli vegetali tonn, Turchia e Tunisia Frutta tonn Tutti segnano aumenti anche molto rilevanti nel 2003, tranne il grano tenero (-16,5%) e la frutta, rimasta sostanzialmente stabile

Il differenziale di prezzo Fonte: Osservatorio consumi ISMEA/ACNielsen

I consumi Gli acquisti domestici per i prodotti biologici confezionati Fonte: Osservatorio consumi ISMEA/ACNielsen

Lo scenario economico attuale Frenata rispetto agli enormi tassi di crescita del passato e razionalizzazione della filiera Maggiore maturità, orientamento al business e minore ispirazione a motivazioni ideali Orientamento verso le produzioni ad alto reddito Sviluppo di forme alternative di vendita (es. vendita diretta, gruppi di acquisto, ecc.) Maggiore competizione e quindi alleanze strategiche tra imprese Spinta verso il basso dei prezzi Assestamento dei consumi Ruolo più importante della Grande Distribuzione Maggiore efficienza (aumento delle dimensioni medie delle imprese)

Alcune azioni da attuare Campagne informative e promozionali istituzionali sia a livello comunitario che nazionale Rendere obbligatorio e più riconoscibile il logo europeo Potenziare la ricerca Avvalersi degli strumenti messi a disposizione dai programmi nazionali di sviluppo rurale Migliorare la rilevazione di dati statistici riguardanti la produzione e il mercato, creando Osservatori sul biologico