Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

Dipartimento di Chimica Organica Via Marzolo 1
Chimica organica e laboratorio
Proprietà fisiche e chimice degli alcani
BENZENE.
COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
COMPOSTI ETEROCICLICI
Ammine Composti organici derivati dall'ammoniaca per sostituzione di 1, 2 o 3 idrogeni con gruppi organici. Come l'ammoniaca, anche le ammine sono basiche;
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
Chimica Organica Lezione 1.
REATTIVITA’ DEI LEGAMI
Chimica organica PON “le scienze in … gara”
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
La chimica del Carbonio
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
La visione si basa sulla forma del retinale, presente sulla retina
Idrocarburi Alifatici
GRUPPI FUNZIONALI.
La reazione di addizione elettrofila
SILSIS VIII ciclo Paola Morandi, y04546
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Reazioni degli Idrocarburi.
ALCHENI Formula generale
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
ALCHENI Formula generale
Benzene e derivati BENZENE C6H6
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
ALCHENI Formula generale
Chimica del carbonio Proprietà generali dei composti organici
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
Alcoli, aldeidi e chetoni
Gli idrocarburi insaturi
Chimica organica.
Chimica organica Alcheni, alchini.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
NOMENCLATURA di CHIMICA ORGANICA
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Propedeutica Biochimica
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Elementi Di chimica organica.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
Composti organici.
Benzene e derivati BENZENE C6H6
CHIMICA ORGANICA.
Elementi Di chimica organica.
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
I GRUPPI FUNZIONALI.
I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello.
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Chimica organica III Lezione. I composti organici possono essere classificati in base a specifiche caratteristiche strutturali identificate con il nome.
Introduzione alla chimica organica
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
Chimica Organica Capitolo 4
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
1 GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
Transcript della presentazione:

Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta ciclici serie benzenica saturi insaturi saturi insaturi policiclici alcani alcheni alchini cicloalcani cicloalcheni CnH2n+2 CnH2n CnH2n-2 CnH2n CnH2n-2 CnH2n-6

Proprietà fisiche degli idrocarburi alifatici Insolubili in acqua, solubili in etere, e altri solventi apolari Dipendono dal numero di C, dal peso molecolare e dalle ramificazioni della catena: stato fisico (primi gas, poi liquidi, da C16 solidi) punto ebollizione punto di fusione densità

alcani CnH2n+2 Ibridazione sp3 4 legami  catena lineare tetraedro C4H10 etano propano metano butano C2H6 C3H8 CH4 catena ramificata 2,4 dimetil esano 2 metil eptano C8H18 C8H18

Reazioni chimiche degli alcani Sostituzione radicalica (formazione di alogenuri alchilici che partecipano con le basi di Lewis alle reazioni di sostituzione nucleofila –SnN- per preparare i derivati degli alcani) Combustione (reazioni fortemente esotermiche) Cracking (reazioni endotermiche per stabilità del legame : rottura delle catene per ottenere alcani a breve catena –materia prima per le sintesi industriali- poi separati per distillazione frazionata)

alcheni CnH2n 1 legame  legame doppio etene 1 legame  Ibridazione sp2 3 legami  a 120° orbitale p non ibridato Legame  propene-1 C3H6 2: dieni più legami doppi butene-2 3: trieni C4H8

Reazioni degli alcheni Addizione al doppio legame (il doppio legamereagente nucleofilo –base di Lewis- che partecipa con gli acidi di Lewis a reazioni di addizione elettrofila secondo la regola di Markovnikov) Polimerizzazione (isotattici o sindiotattici: con C* con stessa disposizione dei sostituenti o alternata: possono essere cristallizzati) Isomeria cis-trans (isomeri con diverse proprietà chimiche) Giulio Natta, Nobel 1963 per la sintesi del polipropene isotattico sindiotattico atattico

alchini CnH2n-2 1 legame  legame triplo 2 legami  Etino o acetilene Ibridazione sp Legami  a 180° 2 orbitali p non ibridati Legami  propino Butino-2 C3H4 C4H6

Derivati ossigenati degli idrocarburi Acidi carbossilici chetoni alcoli aldeidi eteri esteri fenoli R: indica il “resto” della molecola – radicale - In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto

Derivati azotati degli idrocarburi •• ammine ammidi amminoacidi molto basiche neutre: per compensazione con O monomeri delle proteine R  20 tipi diversi, ciascuno codificato da 1 o più triplette di nucleotidi urea ammide prodotta dal fegato come catabolita degli amminoacidi; materia prima per la sintesi di farmaci e macromolecole –resine-

benzene C6H6 Anello a 6 atomi di carbonio legati ciascuno a 1 atomo di idrogeno legami  I 6 orbitali p –uno per ciascun atomo C- partecipano alla formazione di 3 legami  2 forme limite –mesomeri- Gli elettroni in p sono delocalizzati L’anello benzenico agisce come una base di Lewis

alcuni derivati del benzene o acido fenico con un elettrone spaiato, reattivo

ARENI derivati policiclici del benzene Gli anelli si definiscono condensati quando condividono atomi di C concatenati quando siano uniti per 1 atomo C ciascuno