Disturbi di Personalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
LE MALATTIE PSICO SOMATICHE.
Comprensione e interpretazione del testo
Dott.ssa Carmelina Calabrese
TEST PROIETTIVI.
L’ADOLESCENZA.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM)
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Percezione Attenzione Memoria
e disturbo di personalità schizotipico
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
Corso di Psicologia della Salute
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Che cos’è la Psicologia sociale?
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
Disturbi di personalità
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Aspetti psicopatologici della relazione d’amore
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Lo sviluppo delle emozioni
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
Laboratorio area psicologica
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
L’autismo.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
La diagnosi psicodinamica
La depressione nell’adolescenza
Psicomotricità educativa e preventiva
Etologia TEORIE MOTIVAZIONALI DELLO SVILUPPO  Studio del comportamento animale in condizioni naturali  Ogni specie possiede: un repertorio di coordinazioni.
LA DISABILITA’ MENTALE
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
T ERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE Corso di Psicologia Clinica Anno accademico Dott. P. Cruciani Dott.ssa P. Szczepanczyk.
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE - PROF
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Disturbi di Personalità Dott.ssa Angela Chisena SERVIZIO INTERDIPARTIMENTALE DI PSICOLOGIA Policlinico Universitario “P. Giaccone” Palermo

Con personalità si intende una modalità strutturata di pensiero, sentimento e comportamento che caratterizza il tipo di adattamento e lo stile di vita di un soggetto e che risulta da fattori costituzionali, dello sviluppo e dell’esperienza sociale. (definizione dell’OMS)

DSM IV-TR Definisce i tratti di personalità come: Modi costanti di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell’ambiente e di se stessi, che si manifestano in un ampio spettro di contesti sociali e personali. Solo quando i Tratti di Personalità sono rigidi e non adattivi, e causano una compromissione funzionale significativa o una sofferenza soggettiva, essi costituiscono Disturbi di Personalità.

2 approcci differenti Approccio dimensionale , in cui i disturbi rappresentano un cuntinuum tra normalità e patologia, tra Stili e Disturbi di Personalità. I questo caso i disturbi di personalità sono espressioni eccessive e manifeste dei tratti sottostanti con conseguente comportamento rigido e disadattivo.

Approccio categoriale : viene posta una diagnosi a un soggetto quando supera certe soglie definite da specifici criteri. Infatti il DSM IV utilizza un sistema diagnostico multiassiale, distinguendo tra sindromi cliniche (asse I) e Disturbi di Personalità (asse II)

PERSONALITA’ TEMPERAMENTO CARATTERE Questi termini spesso si sovrappongono concettualmente, anche a seconda delle diverse scuole di pensiero.

PERSONALITA’ Secondo Allport è: È il modello che ogni persona, da essere pensante, sviluppa come modalità di interazione con i tratti di cui è dotato, i contesti sociali con cui viene a contatto e le esperienze della sua vita.

L’identità ? PERSONALITA’ = IDENTITA’ Secondo la definizione di Erikson: “Senso del proprio essere continuo come unità distinguibile da tutte le altre” Identità si crea secondo un processo graduale durante le fasi di sviluppo psicoevolutivo così che l’individuo possa percepirsi coeso nello spazio (interno ed esterno), coeso nel tempo, avvertendo la propria soggettiva continuità, percependosi quale soggetto intenzionale delle sue azioni e in grado di contenere dentro di sé le proprie emozioni.

TEMPERAMENTO Si definisce come il substrato biologico del funzionamento psichico, per es. la disposizione alle attività o a specifiche emozioni, che connota gli aspetti più stabili e presenti già alla nascita.

CARATTERE In ambito psicoanalitico, è inteso come una dimensione più circoscritta rispetto alla personalità. Rappresenta il funzionamento abituale dell’individuo che integra attraverso il suo Io le richieste interne e quelle esterne, sottolineando però l’importanza dell’adesione soggettiva ai valori collettivi.

TEORIE PSICODINAMICHE Teorie di S. Freud Teoria di C. G. Jung Teoria di O. Kenberg Teoria di Kohut

TEORIA COGNITIVA Tale orientamento interpreta la psicopatologia secondo il modello dell’elaborazione dell’informazione che considera come tutti gli individui, per fronteggiare le diverse circostanze della vita, percepiscano, ricordino, interpretino e raccolgano dati provenienti dall’ambiente, e come questi processi automatici sollecitino in loro specifiche risposte cognitive, emotive e comportamentali agli eventi. Inoltre…..

I travisamenti, le distorsioni o i difetti di percezione e interpretazione degli eventi, possano esitare in risposte disadattive e che errori sistematici e persistenti nell’elaborazione delle informazioni spiegherebbero molte manifestazioni psicopatologiche.

Molte distorsioni della percezione e dell’interpretazione del dato oggettivo vengono lette come il risultato di schemi e strutture cognitive che determinano l’organizzazione delle idee dell’individuo, trasformando la percezione soggettiva e la risposta comportamentale ed emotiva associata.

Un esempio Un individuo presenta una fobia per i gatti, incontrando un gatto attiverà mentalmente lo “schema gatto” ma lo interpreterà automaticamente in modo distorto percependolo come animale pericoloso. Questa distorsione cognitiva attiverà un processo fisiologico con reazioni a catena che sfoceranno in un alto livello d’ansia e di allontanamento immediato dall’oggetto fobico-gatto pericoloso.

Cosa è successo? L’individuo si è basto su una convinzione generata da esperienze passate negative riferite da persone significative concernenti i gatti, che ha generato una elaborazione cognitiva automatica GATTO = PERICOLO E un comportamento associato (allontanamento immediato).

Sarebbe troppo riduttivo! Il modello cognitivo non si basa solo su schemi, assunti e convinzioni, ma sull’interazione tra l’elaborazione cognitiva, gli aspetti emozionali e il comportamento

Un es: Un soggetto con ideazione paranoidea si aspetterà che le persone avranno con lui esclusivamente relazioni negative, interpreterà la relazione interpersonale sulla base di queste convinzioni e tali aspettative gli creeranno una condizione di ipervigilanza che, a sua volta, genererà un effetto interpersonale. Il comportamento del pz, ostile verso l’altro, considerato come pericoloso e negativo, creerà negli altri un atteggiamento di avversione e antipatia che confermeranno così l’idea distorta, paranoidea, del pz.