ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Advertisements

AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Lesioni della colonna vertebrale
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Sistema nervoso anno accademico
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Coord. di terapisti : Valerio Martocchi Bosisio Parini (Lecco)
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
L’HANDICAP VISIVO.
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
TRONCO DELL’ENCEFALO Considerato una estensione del midollo spinale.
ATTIVITA’ DI VITA E MOBILIZZAZIONE
I presupposti del comportamento motivato
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
Introduzione ai sistemi motori
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
A NA T O M I A E F I S I O L O G I A DEL CORPO UMANO I L R A C H I D E.
Preparatore Fisico, Chinesiologo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Quelle originanti dalla corteccia e quelle dal tronco
Fisiologia della sensibilità generale
Cenni di fisiologia oculare
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Sviluppo del sistema visivo
La coordinazione.
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
Le tavole propriocettive
L’ORECCHIO E IL SENSO DELL’UDITO.
LE FORZE.
PRESENTA.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
CORPO VITREO Sostanza gelatinosa, trasparente, che occupa la cavità oculare compresa tra il cristallino e la retina (ca 4ml di volume). È costituito.
IL SINTOMO VERTIGINE TURBA DELLA SENSIBILITA’ SPAZIALE
ELABORAZIONE DELL’ INFORMAZIONE VISIVA
Lezioni 3-4.
Fisica: lezioni e problemi
Diffrazione da apertura circolare
VISIONE.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I temi del lavoro atletico del Camp
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
I disturbi dell’equilibrio in clinica della riabilitazione
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE GOP XVI workshop Novara 20 feb 2010 ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE Aurelio de Vicariis

20 feb.1962 29 ott.1998

Corpo umano _________________ EQUILIBRIO = Condiz. ambientali

3 livelli di attività: informazione sulla posizione del corpo nello spazio e sulle condizioni ambientali elaborazione delle informazioni ricevute risposta idonea a permettere una corretta stabilità ed una facile andatura in relazione alle condizioni ambientali.

1° 2° 3° da Tufarelli

Semplificazione del sistema dell’equilibrio Il sistema visivo è direttamente controllato dal cervello: il sistema oculomotore mantiene stabile la fissazione sugli oggetti in relazione alla stazionarietà del capo. Il sistema vestibolare riporta al cervello i movimenti del capo, inoltre è responsabile del VOR: il meccanismo che mantiene a fuoco gli oggetti durante I movimenti rapidi dello sguardo. Il sistema propriocettivo riferisce al cervello la posizione del corpo nello spazio.

EQUILIBRIO

Riflessi oculomotori riflesso vestibulo-oculomotore (da stimolo labirintico); - riflessi visivi otticocinetico, di inseguimento lento e di raggiungimento rapido della mira visiva (da stimolo visivo dato dallo scivolamento retinale e cioè dallo spostamento della mira stessa); - riflesso cervico-oculomotore (da stimolo dei propriocettori dei muscoli e dei tendini della colonna cervicale).

Riflessi oculomotori Ruolo di stabilizzare il campo visivo fare in modo che l'oggetto a cui si pone attenzione nel controllo dell'ambiente rimanga sempre sulla fovea, la parte della retina che "vede" meglio; la visione foveale deve essere garantita in tutte le condizioni della vita quotidiana: sia stando fermi che camminando o correndo, sia che si muova la mira visiva, sia che si muovano contemporaneamente il corpo e la mira stessa.

Riflessi oculomotori L 'efficienza di questi riflessi viene valutata da un parametro chiamato il "guadagno", cioè dal rapporto tra la velocità di spostamento della testa, della mira visiva o del collo e la velocità di spostamento conseguente dei globi oculari. Il guadagno ideale è uguale ad l, poiché, quando le velocità si equiparano la visione foveale rimane stabile, altrimenti diventa instabile con peggioramento della acuità visiva e conseguente difficoltà a controllare l' ambiente circostante.

Riflessi spinali riflesso vestibulo-spinale e riflesso vestibulo-collico (da stim. labirintico); riflesso cervico-collico e riflesso cervico-spinale (da stim. dei propriocettori dei muscoli e dei tendini della colonna cervicale); i riflessi da stiramento (da stimolo muscolare).

Riflessi spinali Ruolo di rendere possibile mantenimento della stazione eretta e controllo posturale anche durante l' andatura.

MECCANISMI / PRESUPPOSTI del COMPENSO VESTIBOLARE 1) l’adattamento; 2) la sostituzione; 3) l’abitudine.

ADATTAMENTO Agisce sul guadagno dei riflessi, facendo sì che le risposte riflesse abbiano la stessa intensità anche ad una diminuita stimolazione. Se in condizioni fisiologiche ad uno stimolo del valore di 10 corrisponde un riflesso del valore di 10, l’adattamento fa sì che ad uno stimolo del valore di 3 corrisponda non un riflesso del valore di 3 ma un riflesso del valore di 10.

ADATTAMENTO Nelle condizioni di un danno labirintico, Nel caso del VOR, in condizioni fisiologiche alla rotazione della testa in un senso corrisponde la rotazione dei globi oculari nel senso opposto con la stessa velocità e quindi con un guadagno del valore di l, permettendo di mantenere stabilizzata la visione foveale. Nelle condizioni di un danno labirintico, alla rotazione della testa in quel senso corrisponderà, a causa del minor stimolo del recettore leso, una rotazione dei globi oculari nel senso opposto ad una velocità inferiore e quindi con un guadagno < l, con conseguente perdita della stabilizzazione foveale.

ADATTAMENTO quantità di stimolo su cui contare Il cervelletto, che riceve informazioni sia dal labirinto sia dalla fovea, "ritara", grazie alla sua azione modulatrice sui nuclei vestibolari, il rapporto stimolo/effetto riconquistando un valore di guadagno di l, mantenendo quindi valida la stabilizzazione foveale. Presupposto dell'adattamento: quantità di stimolo su cui contare validità della funzione cerebellare.

SOSTITUZIONE rinunciando al recettore patologico consiste nell 'indurre un compenso rinunciando al recettore patologico ed utilizzando i sensori residui, esaltandone la funzione, e nel trovare strategie alternative alla funzione persa. Un paziente che abbia perso la funzione labirintica può compensare la stabilizzazione foveale con l’uso del riflesso cervico-oculare e la propria stabilità utilizzando ed esaltando i riflessi cervico-spinali e quelli a partenza visiva.

ABITUDINE non è meccanismo di compenso: riduce le risposte neurologiche agli stimoli inducenti attraverso ripetute esposizioni allo stimolo. Praticamente una rinuncia ad una vera riabilitazione vestibolare visto che è finalizzata ad eliminare i fastidi conseguenti alla lesione funzionale ma non ad un miglioramento della efficienza del sistema complessivo.

…adesso proviamo a tirarci su?