LE BASI TEORICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
IL RISCALDAMENTO.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
La suddivisione dell’anno in periodi
I principi dellallenamento Il lavoro dellallenatore.
Didattica pratica.
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
LA GARA.
Perché allenarsi.
Avviamento ai giochi sportivi
La struttura del piano di allenamento
Teoria e metodologia dell’allenamento
Storia ed attualità della teoria dell’allenamento
Resistenza.
LA VALUTAZIONE E L’UTILIZZO DEI TEST
Insegnare ad allenare Gianni Ghidini.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
RESISTENZA.
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Teoria e metodologia dell’allenamento
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
L’allenamento sportivo
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
L’allenamento sportivo
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
L’ALLENAMENTO E’ L’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre adattamenti a carichi progressivamente crescenti.
LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO
Metodologia di allenamento nel nuoto
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
le abilità motorie che favoriscono l’apprendimento della corsa veloce
Training in Soccer: Development Training Strategies – From Young Player To Top Player Napoli 26 Maggio 2014.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
PERIODIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO
ULTRAMARATONA Maurizio Riccitelli.
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
La classificazione della pallavolo tra le discipline sportive Cenni sulle problematiche dell’allenamento sportivo Alberto Di Mattia 1.
ALLENAMENTO, CONTROLLO, VERIFICA E TEST DI UNA SQUADRA PRIMAVERA Relatore Prof. Campolo Marco (Preparatore atletico professionista)
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
L’ALLENAMENTO SPORTIVO
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
Corso d’aggiornamento Allenatori Bastiglia 28/09/2014.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 1 METODOLOGIA 1 “La seduta di allenamento tecnico – tattico”
Transcript della presentazione:

LE BASI TEORICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO Oreste Perri

Discipline sportive del programma olimpico divise per gruppi Nel primo gruppo,si incontrano le discipline a carattere ciclico (nuoto, canottaggio, canoa, corsa,ecc.). Il secondo gruppo comprende le discipline di velocità e di forza (salti, lanci, pesistica,ecc). Nel terzo gruppo si incontrano le discipline che richiedono coordinazione (ginnastica, pattinaggio artistico, tuffi,ecc.). Il quarto gruppo include le discipline che implicano combattimento individuale (pugilato, lotta, judo,ecc.). Nel quinto gruppo appaiono i giochi sportivi (calcio, pallanuoto, basket,ecc.). Il sesto gruppo è costituito dalle discipline sportive ad impegno multiplo (combinata di sci, pentathlon,decathlon.ecc)

ASPETTI FONDAMENTALI DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO Il CAMPIONE è frutto, prima di tutto di un ben organizzato reclutamento, secondariamente, di un allenamento finemente elaborato. A parità di attitudini prevale l’atleta che ha meglio organizzato la propria preparazione.

Aspetti fondamentali dell’allenamento sportivo L’allenamento sportivo è un processo pedagogico-educativo complesso che si concretizza nell’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in quantità e con intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti, che stimolino processi fisiologici di supercompensazione dell’organismo e favoriscono l’aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell’atleta, al fine di esaltare e di consolidare il rendimento in gara.

Aspetti teorici dell’allenamento sportivo L’allenamento sportivo è un processo di adattamenti a stimoli esterni, organizzati razionalmente, al fine da esaltare il rendimento. Tali stimoli sono rappresentati da carichi di allenamento applicati sotto forma di esercizio fisico: mezzi di allenamento.

ASPETTI TEORICI DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO L’allenamento è quindi un processo complessivo che è tanto più efficace quanto più è accurata la scelta e la distribuzione degli stimoli, che deve tener conto dei processi di adattamento dell’organismo e dell’individuo. Il principio che regola i processi di adattamento è la supercompensazione, lo stimolo provoca una condizione di disagio cui segue una reazione ricostruttiva che supera il livello precedente.

Organizzazione dell’allenamento sportivo Per organizzazione dell’allenamento sportivo si intende un processo non casuale ma preordinato mediante una scelta di stimoli che consenta di raggiungere scopi prestabiliti, e possono essere raggruppati in: Esercizi a carattere generale: attività con poca attinenza con il gesto di gara. Esercizi a carattere speciale: attività che contengano uno o più elementi tecnici del gesto di gara. Esercizi di gara e simili: si identificano con la competizione o tendono a riprodurne una parte significativa.

Parametri quantità e intensità QUANTITA’: Sommare tra di loro le sedute simili (n° di sedute settimanali). Sommare tra di loro la durata temporale in ore e minuti (tempo). Sommare tra di loro le distanze percorse (km e mt). Calcolare la durata media giornaliera e la distanza percorsa. INTENSITA’: l’intensità corrispondente alla stessa prestazione potrebbe essere per due atleti diversa qualora differenti fossero i loro record personali (intensità relativa). L’intensità può essere riferibile alla prestazione in sé, senza alcun riferimento alle massime prestazioni personali.

Andamento quantità e intensità I due parametri pur coesistendo, sono tra loro contrastanti, perchè aumentando l’uno deve diminuire l’altro. la prevalenza della quantità deve precedere quello dell’intensità, perchè la prima con la caratteristica di produrre prevalentemente effetti a lunga scadenza (consolidando i miglioramenti acquisiti) consente di svolgere meglio nelle fasi successive il lavoro in cui è accentuato il parametro intensità che rappresenta l’elemento determinante al fine dell’innalzamento della prestazione.

Carico esterno e carico interno I parametri quantità ed intensità rappresentano delle modalità di misurazione del carico esterno; Il carico interno tiene conto della differente situazione di equilibrio interno (omeostasi) che l’organismo dell’atleta presenta in momenti diversi, allo stesso stimolo.

L’ADATTAMENTO Il presupposto essenziale del processo di allenamento è la capacità dell’organismo di rispondere a tutti gli stimoli. L’obiettivo dell’allenamento è di accrescere la capacità adattativa dell’organismo. I fisiologi dello sport utilizzano il termine di supercompensazione per indicare l’avvenuto adattamento dei carichi.

L’ADATTAMENTO Quanto detto viene realizzato mediante una strutturazione di carichi che prevede: A) la giusta alternanza dei carichi di diverso tipo (forza,resistenza,velocità,destrezza,etc.). B) la giusta alternanza tra le unità di allenamento: caratterizzate da carichi elevati e unità caratterizzate da carichi ridotti. C) la giusta alternanza tra fasi di allenamento: fasi di allenamento con carichi elevati e fasi di allenamento con carichi ridotti.

Supercompensazione I fenomeni della supercompensazione si realizzano nell’ambito dei giochi di alternanza sopradescritti. I due principi fondamentali dell’allenamento moderno (generali, speciali e di gara). A) Alternanza dei diversi tipi di esercitazione B) Ricchezza di mezzi di allenamento. (multilateralità estensiva per i giovani; multilateralità intensiva e speciale per atleti evoluti).

PIANIFICARE L’ALLENAMENTO La prima fase del processo di allenamento è quella della pianificazione, cioè della formulazione della strategia delle macrovariazioni di struttura dell’allenamento, in un ampio spazio di tempo in ordine sia di obiettivi intermedi sia all’obiettivo finale.

PERIODIZZARE L’ALLENAMENTO La periodizzazione può essere considerata come un momento di un progetto complesso elaborato con lo scopo di permettere ad un determinato atleta di estrinsecare a pieno le proprie capacità di prestazione. Periodizzare significa sviluppare i carichi nei diversi periodi costituenti la macrostruttura dell’allenamento, nonché la distribuzione ordinata delle singole componenti dell’allenamento stesso (mezzi e metodologie) in ordine ai singoli obiettivi intermedi.

PROGRAMMARE L’ALLENAMENTO L’applicazione dei principi teorici della periodizzazione si concretizza nella programmazione, cioè nella stesura del programma di allenamento

Pianificazione - periodizzazione programmazione dell’allenamento La prima fase del processo di allenamento è quella della pianificazione, cioè della formulazione della strategia delle macrovariazioni della struttura dell’allenamento, in un ampio spazio di tempo in ordine sia di obiettivi intermedi sia all’obiettivo finale. La periodizzazione può essere considerata come un momento di un progetto complesso elaborato con lo scopo di permettere ad un determinato atleta di estrinsecare a pieno le proprie capacità di prestazione. Periodizzare significa sviluppare i carichi nei diversi periodi costituenti la macrostruttura dell’allenamento, nonchè la distribuzione ordinata delle singole componenti dell’allenamento stesso (mezzi e metodologie) in ordine ai singoli obiettivi intermedi. L’applicazione dei principi teorici della periodizzazione si concretizza nella programmazione, cioè nella stesura del programma di allenamento.

CICLO DI ALLENAMENTO Il ciclo di allenamento è articolato in tre periodi: 1^ periodo preparatorio 2^ periodo agonistico 3^ periodo transitorio La durata complessiva dei tre periodi (ciclo) può essere pari ad un anno (ciclo annuale di allenamento), un semestre (ciclo semestrale di allenamento), un quadrimestre o un trimestre (rispettivamente ciclo quadrimestrale e trimestrale di allenamento).

SCELTA DELLA DURATA DEI CICLI La scelta dei cicli di diversa durata dipende dal livello di qualificazione, dalle caratteristiche della specialità praticata e dalle esigenze del calendario competitivo. La periodizzazione dell’allenamento giovanile dovrà essere basata su cicli brevi: (semestrali, quadrimestrali, trimestrali).

PERIODO PREPARATORIO Si divide in due parti: TAPPA FONDAMENTALE (si gettano le basi della forma). TAPPA SPECIALE (sviluppo della forma diviene più rapido). Il rapporto tra la durata della tappa fondamentale e quella della tappa speciale è di 2 a 1, normalmente la tappa fondamentale è il doppio di quella speciale, in alcuni casi può essere di 3 a 2. la scelta di uno o l’altro dei rapporti temporali è legata ai contenuti della tappa fondamentale.

Obiettivo del periodo preparatorio Obiettivo del periodo preparatorio è quello di gettare le basi atte a sviluppare lo stato di forma dell’atleta. Nelle fasce giovanili la tappa fondamentale è caratterizzata dalla prevalenza di esercitazioni a carattere generale, mentre nella tappa speciale la tendenza si inverte e le esercitazioni speciali prevalgono su quelle a carattere generale. Nelle fasce successive di qualificazione, invece, fin dalla tappa fondamentale le esercitazioni speciali prevalgono su quelle generali, nella tappa speciale questa tendenza si accentua ulteriormente.

PIRIODO AGONISTICO Il rapporto tra la durata del periodo agonistico rispetto al periodo preparatorio è di 1 a 2. Il periodo agonistico è caratterizzato da un aumento delle quantità di esercizi speciali e di gara e da una piccola quota di esercizi generali, il rapporto fra questi due elementi oscilla fra il 10-20% di lavoro generale e l’80-90% di lavoro speciale. Nelle fasce giovanili il lavoro generale oscilla tra il 30-40% e lavoro speciale tra il 60-70%.

PERIODO AGONISTICO Durante il periodo agonistico possono verificarsi dei peggioramenti del livello di alcune capacità condizionali che vanno prevenuti attraverso la reintroduzione di esercitazioni utilizzate nel periodo preparatorio. N.B. tutte le qualità che migliorano con l’allenamento, peggiorano se non si allenano per tempi relativamente lunghi.

PERIODO TRANSITORIO La durata del periodo transitorio è di 2 o 4 settimane nel ciclo annuale di allenamento, di 1 o, massimo 2 settimane per due cicli semestrali. Di 2 o 3 settimane per gli atleti delle fasce giovanili ripetute due o tre volte l’anno.

PERIODO TRANSITORIO Il periodo transitorio costituisce la parte conclusiva di un ciclo di allenamento svolge funzioni di raccordo con il ciclo successivo. Si estrinseca nell’utilizzo di mezzi ed esercitazioni complementari. Ha come obiettivo il mantenimento di un buon livello di capacità condizionali e favorisce il recupero psico-fisico.

MESOCICLO La struttura interna dei mesocicli deve essere tale per cui, ad alcuni giorni, caratterizzati da carichi di allenamento elevati, seguono altri giorni di allenamento con carichi molto ridotti (in numero limitato rispetto ai primi). Può comprendere l’organizzazione da 1 a 6 settimane di allenamento alle quali segue un periodo di recupero con quantità minima. La scelta della durata del mesociclo sarà in funzione del periodo di preparazione, delle capacità e condizioni dell’atleta, e dal calendario agonistico.

MESOCICLO I mesocicli di gara sono più brevi di quelli del periodo preparatorio, in genere si prevedono schemi del tipo: 6:1 - 5:1 - 4:1 - 3:1 settimane di lavoro, crescente o decrescente (adatto al periodo preparatorio). 2:1 - 1:1 si adattano meglio alle specialità di forza veloce (adatto al periodo agonistico).

MICROCICLO Costituisce un ” frammento compiuto”del mesociclo di allenamento. Può avere una durata compresa tra i due e i sette giorni. La combinazione risulta composta da mezzi abbinabili tra loro in una successione non casuale, infatti, esiste un gioco di alternanza tra giorni di allenamento che richiedono un elevato impegno e giorni che richiedono un minor impegno, tra mezzi di breve durata e mezzi di più lunga durata.

Unità di allenamento È considerata la struttura più elementare dell’intero processo di allenamento, ed è costituita da tre fasi: 1^ Riscaldamento o preparatorio. 2^ Allenamento o fase centrale. 3^ Defaticamento.

TENDENZA DEI CARICHI NEL CICLO DI ALLENAMENTO Lo sviluppo dei carichi di allenamento nel tempo ha lo scopo di provocare adattamenti sempre più marcati e specifici nell’organismo dell’atleta. Sia che si tratti di ciclo annuale, sia che si tratti di cicli di durata inferiore. A) periodo preparatorio aumento del volume, B) periodo agonistico aumento dell’intensità, C) periodo transitorio diminuzione del volume senza aumentare l’intensità.

TENDENZA DEI CARICHI NEL CICLO DI ALLENAMENTO la tendenza generale dei carichi si esprime all’inizio del periodo preparatorio attraverso la marcata crescita della quantità e la conseguente crescita modesta dell’intensità; successivamente la quantità tende a stabilizzarsi favorendo la crescita dell’intensità. Nella parte finale del periodo preparatorio la quantità dei carichi diminuisce consentendo una più accentuata crescita dell’intensità. Nel periodo agonistico, le tendenze della quantità e intensità, si adattano alle necessità contingenti del calendario agonistico, con un andamento oscillatorio differenziato: l’ oscillazione del parametro quantità ha un andamento generalmente opposto a quello del parametro intensità.

Tendenza dei carichi nella tappa fondamentale del periodo preparatorio TAPPA FONDAMENTALE: fase di crescita della quantità. Il primo mesociclo può essere considerato come introduttivo pertanto la crescita del carico avviene in maniera graduale, alla fine del secondo mesociclo di allenamento vengono toccate le maggiori quantità possibili del carico. Nel terzo mesociclo si manterrà invariata la quantità massima raggiunta nel secondo mesociclo incrementando il parametro intensità. Nei microcicli di scarico ad una marcata diminuzione della quantità,non deve essere aumentata l’intensità al fine di favorire la supercompensazione.

Tendenza dei carichi nella tappa speciale del periodo preparatorio TAPPA SPECIALE: fase di diminuzione della quantità. Ciò che caratterizza la tappa speciale è la progressiva diminuzione della quantità del carico al fine di consentire all’intensità di crescere in misura marcata fino a raggiungere i valori massimi del periodo preparatorio. Saranno inoltre inseriti un maggior numero di esercitazioni a carattere speciale, rispetto alla fase precedente.

Tendenza dei carichi nei mesocicli del periodo agonistico L’andamento dei carichi si adatta al periodo agonistico Le quantità medie di lavoro sono più basse di quelle realizzate nella fase precedente tale diminuzione della quantità favorisce una ulteriore crescita dell’intensità. Una ulteriore crescita dell’intensità va identificata con le gare. Durante il periodo competitivo possono verificarsi abbassamenti del livello di alcune capacità condizionali che vanno prevenuti attraverso la reintroduzione di esercitazioni già utilizzate nel periodo preparatorio.

Tendenza dei carichi nel periodo transitorio Si effettua un periodo di attività fisica basata su specialità sportive anche diverse da quella praticata al fine di conservare una buona condizione fisica. Conseguentemente, alla ripresa del periodo preparatorio del nuovo ciclo, si potranno realizzare fin dall’inizio carichi elevati.

Issourin

MESOCICLO La struttura interna dei mesocicli deve essere tale per cui, ad alcuni giorni, caratterizzati da carichi di allenamento elevati, seguono altri giorni di allenamento con carichi molto ridotti (in numero limitato rispetto ai primi). I mesocicli di gara sono più brevi di quelli del periodo preparatorio, in genere si prevedono schemi del tipo: 6:1 - 5:1 - 4:1 - 3:1 settimane di lavoro, crescente o decrescente (adatto al periodo preparatorio). 2:1 - 1:1 si adattano meglio alle specialità di forza veloce (adatto al periodo agonistico).